>>> venerdì 13 febbraio
M’ILLUMINO DI MENO – Febbraio è il mese di “M’illumino di meno”,iniziativa lanciata anni fa in Italia da Radio 2 per festeggiare l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto che obbliga alla riduzione delle emissioni di elementi di inquinamento. Quest’anno la cena a lume di candela verrà organizzata con l’osteria al Parco, presso il Parco Etnografico di Bosco di Rubano in via Valli 2 alle ore 20:00.
Inoltre l’associazione Carichi Sospesi (ARCI), in vicolo del Portello 12 propone dalle ore 19:30, l’apericena rigorosamente a lume di candela. A seguire, dalle ore 21:30, in teatro: “Mastica e Sputa”- tributo a Fabrizio de Andrè. Il palcoscenico vedrà succedersi vari musicisti e compagnie teatrali per ricordare, a proprio modo, la musica e la poesia di De Andrè. L’evento segna l’inizio del tesseramento congiunto Legambiente + Arci a costi agevolati (giovani 15 euro; adulti 25: è la campagna “Difendi la cultura, sostieni l’ambiente“, promossa da Arci Padova e Legambiente Padova, che nasce dall’esigenza di voler tornare a intrecciare i nostri percorsi, di voler comunicare un messaggio positivo per costruire una città capace di guardare al futuro. Una campagna che sia stimolo per la diffusione di una nuova idea di cultura, di nuovo concetto di sostenibilità).
L’Osteria di Fuori Porta, via Tiziano Aspetti 7, propone l’aperitivo in penombra e Cena a lume di candela con abbassamento delle luci, impiego di prodotti alimentari a km 0, utilizzo di energia elettrica 100% rinnovabile e riscaldamento non oltre i 18° C.
Al Caffè Pedrocchi, via VIII febbraio dalle ore 19 alle 20 aperitivo musicale con Saya Quintet, omaggio alla canzone italiana dagli anni ’30 agli anni ’60, proposto dal gruppo selezionato da Caterpillar per la sigla di M’Illumino di meno 2015. Evento in collaborazione con la scuola di musica Gershwin-ARCI, degustazioni enogastronomiche a tema in collaborazione con il circuito Suoni PataVini.
Infine Legambiente Limena presenta la VI edizione de “L’insalata era nell’orto”, corso per imparare a coltivare il proprio orto familiare secondo le tecniche dell’agricoltura biologica. Leggi di più