Mettici la firma … per un corpo di difesa non armata e non violenta

immagine UN'ALTRA DIFESA“Un’altra difesa è possibile”: questo il motto della Campagna per la Difesa civile, non armata e non violenta, sostenuta da diversi enti fra cui Associazione per la Pace, Donne in Nero, Legambiente, MIR  e molti altri.

La campagna è iniziata due mesi fa e si concluderà a fine maggio  2015,  con  la  raccolta  delle  50.000  firme  necessarie  alla presentazione  alla  Camera dei  Deputati del  progetto di Legge di iniziativa  popolare: “Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta”.

Il primo appuntamento per la raccolta firme sarà sabato 14 febbraio presso i banchetti in Piazza delle Erbe dalle ore 10:00 alle ore 13:00 . Leggi di più

Spegni la luce, accendi il risparmio: M’illumino di meno

milluminoE’ arrivato anche quest’anno l’appuntamento con M’Illumino di meno, l’iniziativa promossa dal programma radiofonico di Radio2 Catterpillar. E’ la Festa del Risparmio Energetico, la data ufficiale è quella del compleanno del protocollo di Kyoto, uno dei maggiori passi di consapevolezza attuati dagli Stati del pianeta per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Lo slogan di quest’anno: “spegni la luce e accendi le fonti alternative”: semplice, si può aderire all’iniziativa cambiando una lampadina, informando i tuoi amici, andando al lavoro in bici… queste azioni simboliche vogliono significare che ognuno di noi può fare la sua parte Leggi di più

Un vuoto amministrativo. Così sordi e ciechi senza sostegno a scuola

sordi_ciechi_fiaddaLa scuola per tutti: è una peculiarità tutta italiana di cui andare fieri, una scelta culturale per la quale siamo stati apripista in Europa a partire da fine anni ’70 con la chiusura degli Istituti speciali: è l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Un progetto educativo, oltre che una idea di società, che però va alimentato con risorse, formazione, attività culturale.

Perché è una scelta impegnativa, rispetto alla quale ci vuole personale specializzato, progettualità, innovazione e continuità. Mentre oggi 150 alunni sordi o ciechi (bambini o ragazzi) in provincia di Padova dal 1 marzo vedranno cancellato il servizio dei ripetitori/lettori, che permette loro di seguire la scuola insieme ai loro coetanei. Leggi di più

Caso Iris, le contraddizioni del Comune

foto Iris2La decisione presa dal Consiglio Comunale il 1 dicembre scorso di procedere nell’iter di attuazione della zona di perequazione integrata n. 5 “Forcellini”, comunemente chiamata Iris, che spalmerà 34.000 metri cubi sul 30% della sua superficie (il 70% è destinato all’ampliamento dell’omonimo parco), ha fortemente irritato il comitato Iris, che da anni si batte affinché sia eliminata ogni futura ipotesi edificatoria che aggravi il rischio idraulico in un’area che è soggetta ad allagamenti ogni qual volta si manifestano precipitazioni di una certa intensità. Leggi di più

Più bici significa più salute e più soldi

Copenhagen-530x397Nella regione di Parigi (Ile-de-France) l’uso della bicicletta è raddoppiato dal 2001 al 2010 per raggiungere 650.000 spostamenti (su circa 42 milioni di spostamenti giornalieri complessivi), secondo uno studio pubblicato dall’Institut d’aménagement et d’urbanisme (IAU). La bicicletta è utilizzata soprattutto per gli spostamenti casa-lavoro. Nel 2010, il 38% dei dirigenti e liberi professionisti usavano la bici (contro il 4 % nel 2001). I giovani invece la utilizzano sempre meno (la percentuale è passata dal 50% al 20%).  Leggi di più

Tanti M’Illumino di meno

>>> venerdì 13 febbraio

M’ILLUMINO DI MENO – Febbraio è il mese di “M’illumino di meno”,iniziativa lanciata anni fa in Italia da Radio 2 per festeggiare l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto che obbliga alla riduzione delle emissioni di elementi di inquinamento. Quest’anno la cena a lume di candela verrà organizzata con l’osteria al Parco, presso il Parco Etnografico di Bosco di Rubano in via Valli 2 alle ore 20:00. 

Inoltre l’associazione Carichi Sospesi (ARCI), in vicolo del Portello 12 propone dalle ore 19:30, l’apericena rigorosamente a lume di candela. A seguire, dalle ore 21:30, in teatro: “Mastica e Sputa”- tributo a Fabrizio de Andrè. Il palcoscenico vedrà succedersi vari musicisti e compagnie teatrali per ricordare, a proprio modo, la musica e la poesia di De Andrè. L’evento segna l’inizio del tesseramento congiunto Legambiente + Arci a costi agevolati (giovani 15 euro; adulti 25: è la campagna “Difendi la cultura, sostieni l’ambiente“, promossa da Arci Padova e Legambiente Padova, che nasce dall’esigenza di voler tornare a intrecciare i nostri percorsi, di voler comunicare un messaggio positivo per costruire una città capace di guardare al futuro. Una campagna che sia stimolo per la diffusione di una nuova idea di cultura, di nuovo concetto di sostenibilità).

L’Osteria di Fuori Porta, via Tiziano Aspetti 7, propone l’aperitivo in penombra e Cena a lume di candela con abbassamento delle luci, impiego di prodotti alimentari a km 0, utilizzo di energia elettrica 100% rinnovabile e riscaldamento non oltre i 18° C.

Al Caffè Pedrocchi, via VIII febbraio dalle ore 19 alle 20 aperitivo musicale con Saya Quintet, omaggio alla canzone italiana dagli anni ’30 agli anni ’60, proposto dal gruppo selezionato da Caterpillar per la sigla di M’Illumino di meno 2015. Evento in collaborazione con la scuola di musica Gershwin-ARCI, degustazioni enogastronomiche a tema in collaborazione con il circuito Suoni PataVini.

Infine Legambiente Limena presenta la VI edizione de “L’insalata era nell’orto”, corso per imparare a coltivare il proprio orto familiare secondo le tecniche dell’agricoltura biologica. Leggi di più