La sfida necessaria: rigenerazione sostenibile di una zona industriale

smart people_smart city_padova_concorsoNella tradizione urbanistica le zone industriali, sono sempre state considerate come interessate da logiche proprie, autonome, separate dalla città non tanto fisicamente quanto per conformazione e utilizzo.

Dimenticando che la maggior parte di noi in queste zone trascorre una parte consistente della giornata e, in definitiva, della vita, oltre al fatto che oggi molte funzioni urbane, anche di pregio, preferiscono questa localizzazione piuttosto che altre in aree meno accessibili. Un processo che ha seguito logiche di crescita adattativa più che strategiche o progettuali, senza una chiara gestione da parte delle amministrazioni e fuori da qualsiasi disegno di urbanizzazione.

È questo il caso dell’area oggetto del concorso di idee “Padova Soft City” Leggi di più

Sentieri di economia civile

when bubbles burst_legambiente limenaSarà l’economia il filo conduttore della sesta edizione del cineciclo UOMOAMBIENTESOCIETA’, tradizionale rassegna di film, teatro e presentazioni video organizzata dal circolo Legambiente di Limena per approfondire la stretta correlazione tra l’agire dell’uomo e le ricadute su ambiente e società nel suo complesso.

In particolare cercheremo di mettere al centro delle nostre riflessioni le tematiche proprie della cosiddetta economia civile Leggi di più

Congresso Giovani Avvocati: facciamolo sostenibile

AIGA_22ottobre2015_97Sostenibilità è stata una della parole chiave del 23° congresso nazionale di Aiga, l’Associazione Italiana Giovani Avvocati, che si è tenuto a Padova dal 22 al 25 ottobre scorso. Una manifestazione che raduna oltre 500 fra delegati, relatori e giornalisti provenienti da tutta Italia comporta delle inevitabili conseguenze anche dal punto di vista ambientale.

Lo sforzo di Aiga si è indirizzato a rendere l’organizzazione il più possibile “leggera”, puntando a contenere al massimo gli sprechi, utilizzare energia pulita e materiali di riciclo. Leggi di più

Piazza Portello, un piacere negato

Porta portello un piacere negato Mario Saraceni fotografo Padova_Riceviamo e diffondiamo con piacere la lettera di un cittadino residente in zona Portello. La questione della riapertura al traffico della Piazza appena pedonalizzata divide la città: da un lato i residenti e molti commercianti che, riuniti in comitati ed associazioni, si spendono per un fronte-porta pedonale e ciclabile, capace di diventare un nuovo centro di aggregazione del quartiere, punto di ritrovo dei tanti studenti che frequentano la zona e degli stessi residenti; comitati ed associazioni così determinati da aver consegnato, nelle scorse settimane, una raccolta di 1800 firme a favore della loro causa. Dall’altro, Amministrazione e commercianti, che vedono nella pedonalizzazione un freno all’attività economica degli esercizi della zona. Leggi di più

Riqualificare è benessere: 2 incontri di Sportello energia

sportello energiaIl consumo di energia in edilizia è una delle voci più importanti nel bilancio energetico e uno dei problemi più grossi che dobbiamo risolvere per raggiungere gli obiettivi previsti dalle politiche Comunitarie del 20-20-20.Il parco edilizio esistente nella provincia di Padova è abbondantemente sovradimensionato rispetto alle reali necessità quindi bisogna agire rimodernandolo evitando di costruire nuovi edifici. Leggi di più

L’Alfabeto Ecologico: i limiti biofisici del Pianeta

pianetaI limiti biofisici del pianeta e quali le basi della sostenibilità. Partono da questi concetti chiave dell’ambientalismo scientifico le schede di Lucio Passi tratte dal suo recentissimo libro “Enzo Tiezzi, Verso il nuovo ambientalismo”, La Biblioteca del Cigno – Editoria & Ambiente. Il libro lo abbiamo recensito la scorsa settimana (vedi qui), ora, e per quattro settimane, l’autore ci proporrà in pillole alcuni concetti chiave fondamentali per un approccio critico e non dogmatico, ai problemi ambientali globali. Leggi di più

Volontariambiente: l’estate sostenibile di Legambiente

home_1Anche quest’anno Legambiente offre con Volontariambiente 2013 la possibilità a persone di tutte le età di fare un’esperienza unica con i campi di volontariato sparsi in tutta la Penisola. Un modo per contribuire in maniera concreta alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente durante il periodo estivo. Leggi di più