Il nuovo Piano Casa è legge, spetta ai Comuni limitare i danni

La Regione ha definitivamente approvato la legge n. 14/2019 che mette a sistema il cosiddetto Piano Casa.

Non nascondiamo il nostro disappunto per questa approvazione che ha confermato la possibilità di intervenire, in deroga ai parametri urbanistici di volume superficie e altezza, sulla quasi totalità degli edifici esistenti all’interno della città consolidata. Leggi di più

Piano Casa regionale, la nuova versione rimane inaccettabile e va fermata

Il 21 febbraio si è tenuta, presso la II commissione consiliare della Regione Veneto, l’audizione sulla seconda stesura del Progetto di legge n. 402/2018 che, sotto l’accattivante titolo Politiche per la riqualificazione urbana e l’incentivazione alla rinaturalizzazione del territorio Veneto, di fatto mira a mettere a regime il cosiddetto “Piano Casa” del 2009, scaduto lo scorso novembre dopo reiterate proroghe. Leggi di più

Bike to school, a San Bellino va in scena una buona pratica contro lo smog

Gli stili di vita nella lotta allo smog contano, sta a ciascuno di noi fare la propria parte. È questa l’idea per cui è nato il progetto Bike to School, organizzato dal Gruppo Vivere Bene a San Bellino con due scuole del quartiere.

Dopo un primo buon risultato, tante le idee del gruppo per per strutturarlo e diffonderlo ulteriormente a partire dalla primavera. Leggi di più

Mura e ospedale tra urbanistica e antiurbanistica, una lunga storia

“Le mura violate, il contesto negato: qualche indicazione per salvare il salvabile”. Così esordisce Ugo Fadini il 7 dicembre, nell’ultimo incontro del ciclo Urbs ipsa moenia.

Il ciclo è stato organizzato a palazzo Moroni dal Comitato Mura di Padova, da sempre impegnato a valorizzare il patrimonio storico-artistico e naturalistico costituito dalla cinta muraria cinquecentesca e relative pertinenze. Leggi di più

Map4youth, tecnologia e cittadinanza attiva per la riqualificazione urbana

Il 15 novembre è stato avviato il progetto “Map4youth”.

L’obiettivo è una mappatura partecipata dei luoghi abbandonati o sottoutilizzati di Padova che, tramite l’utilizzo di una piattaforma geografica online e su APP, mira alla promozione della cittadinanza attiva dei giovani alla vita democratica.

Leggi di più

Assemblea il primo dicembre per discutere il futuro della Caserma Prandina

Sabato primo dicembre appuntamento alle ore 10 all’ingresso di via Orsini della Caserma Prandina, per un sopralluogo dell’area, e a seguire Assemblea Soci di Legambiente.

Discuteremo del futuro di un’area strategica per la città, ora di proprietà del Comune, con forti implicazioni a livello urbanistico e sulla mobilità. Leggi di più

Qualità urbana? La Giunta presenta un nuovo piano casa e numerose deroghe

Lo scorso 8 ottobre la Giunta Regionale ha presentato un progetto di legge (di cui abbiamo già parlato quiche, pur accennando nel titolo alla “riqualificazione urbana” ed alla “rinaturalizzazione del territorio veneto” – in linea con i principi della Legge Regionale 14/2017 per il contenimento del consumo di suolo –  di fatto ripropone le logiche perverse dei tre “piani casa” approvati negli anni passati e finalizzati non certo al miglioramento della qualità urbana, bensì esclusivamente al rilancio del mercato edilizio. Leggi di più

Nasce un nuovo circolo del Cigno verde! È Legambiente Pratiarcati

Il prossimo 29 novembre ad Albignasego nascerà il nuovo Circolo Legambiente Pratiarcati.

La riunione che terrà a battesimo il nuovo gruppo ambientalista si terrà nella sala comunale di Albignasego di Via Milano 7, alle ore 21 ed è aperta a tutte le persone interessate o curiose, e non solo di Albignasego! Leggi di più

A Padova serve un nuovo Piano Regolatore per una nuova idea di città

È trascorso più di un anno dall’insediamento della nuova Amministrazione comunale di Padova. Sul fronte delle politiche urbane e dell’urbanistica in particolare molte cose sono cambiate.

Grazie anche alle nuove regole definite dalla legge sul Consumo di Suolo, è stata esclusa l’adozione di nuovi piani di lottizzazione interessanti aree agricole. Leggi di più

Con il Piano Casa la Regione vuole fare dietrofront sul consumo di suolo

È iniziato in Regione l’iter di approvazione del Progetto di Legge n. 402/2018, che promuove la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio veneto. 

Una legge che però vuole anche mettere a regime il cosiddetto Piano Casa, che nulla c’entra con la lotta al consumo di suolo. Leggi di più