Idrovia Padova-Venezia, grande incompiuta vittima dell’indecisione politica

Ancora uno stimolo da un ente locale, questa volta dal consiglio comunale di Padova che in questi giorni ha votato all’unanimità una mozione affinché si completi l’idrovia Padova mare.

Si tratta di un’opera progettata come via trasportistica, alternativa alla gomma negli anni 60, iniziata negli anni 70 e costruita nel tratto iniziale da Saonara a Vigonovo ed in quello finale e poi abbandonata alla fine degli anni 80 per mancanza di fondi e di idee. Leggi di più

Domenica 30 settembre in Prato della Valle torna la Festa del recupero

Domenica 30 settembre in Prato della Valle, all’interno della Festa Provinciale del Volontariato, si svolgerà la XVI edizione della Festa del recupero e dell’energia pulita. 

L’ormai tradizionale evento che affianca le attività della campagna Puliamo il Mondo di Legambiente, arrivata al ventiseiesimo anno e che si svolgerà in tutta la provincia della nostra città (ne parliamo qui). Leggi di più

Il Parco agro-paesaggistico, grande opportunità per la nostra città

È tempo di realizzare il progetto del Parco agro-paesaggistico metropolitano che portiamo avanti da anni in rete con tante altre realtà ambientaliste.

Uno strumento cruciale per recuperare e valorizzare, migliorando la qualità della vita dei cittadini, le risorse agricole e paesaggistiche del poco territorio della nostra città rimasto ancora inedificato. Leggi di più

La legge regionale è un’opportunità per lo stop al consumo di suolo

IMG_8780L’ultima legge in materia urbanistica della Regione Veneto fissa, per ogni Comune, una quantità massima di territorio consumabile da qui al 2050.

La legge ha certamente dei difetti, come quello di non considerare interventi che il suolo lo cementificano fortemente, ad esempio le opere di interesse pubblico: è il caso del nuovo ospedale di Padova Est che non verrà conteggiato nei limiti fissati dalla Regione. Ciononostante offre indubbiamente anche alcune importanti opportunità. Leggi di più

Arriva in Parlamento la legge popolare sullo stop al consumo di suolo

1548-3317Dopo il provvedimento della Regione Veneto in materia di consumo di suolo dello scorso anno, con dirette conseguenze anche sulla nostra città (di cui abbiamo parlato qui), con l’obiettivo del suo azzeramento entro il 2050, anche a livello nazionale qualcosa sembra muoversi nella giusta direzione.

Il 23 marzo, il  giorno d’insediamento del nuovo Parlamento, è stata infatti depositata Leggi di più

Drastico stop della Regione al consumo di suolo, è urgente per Padova adeguarsi

stop cemento padovaLa Giunta regionale ha definitivamente approvato, con DGR n. 668/18, la quantità massima di consumo di suolo ammessa nel territorio regionale, nonché la sua ripartizione per Ambiti Sovracomunali Omogenei (ASO) e per singolo Comune.

Il provvedimento è stato assunto al fine di ridurre progressivamente il consumo di suolo non ancora urbanizzato, in coerenza con l’obiettivo comunitario di azzerarlo entro il 2050. Leggi di più

Domenica tutti in bicicletta con Legambiente per scoprire il Basso Isonzo!

biciclettata basso isonzo_taglio rettangolareDomenica 10 giugno Legambiente organizza, in collaborazione con il Comune di Padova, nella cornice delle Domeniche Sostenibili che questa volta coinvolgerà il quartiere 5 Sud-Ovest, una pedalata alla scoperta del Parco del Basso Isonzo.

In questa domenica senz’auto vi porteremo alla scoperta di un parco che c’è e…non c’è! Leggi di più

Facciamo dell’ex Caserma Prandina un Parco per tutte le stagioni!

Prandina_ViaMattinopadova.gelocal.itLa notizia dell’accordo fra Comune e Demanio che porterà allo scambio fra Prandina e Via Anelli è una buona notizia per la città: recuperando due aree centrali o semicentrali della città abbandonate, rappresenta un importante intervento di rigenerazione urbana.

Ma se per Via Anelli la destinazione sembra già individuata, ancora non è chiaro il destino della ex caserma Prandina. Leggi di più

Sostieni Legambiente per il Parco Agro-Paesaggistico, dona il 5×1000!

stop cemento 2 ridottaAnche quest’anno è tempo di dichiarazione dei redditi.

Spesso significa ammattire per recuperare la documentazione, per trovare il CAF o il commercialista libero, calcolare le tasse che dovremo pagare oppure incrociare le dita e sperare di vederci tornare alcuni contributi versati. Insomma, ogni anno pensiamo che non sia niente di entusiasmante.

Ma c’è una ragione che può trasformare tutto ciò in un gesto piacevole: donare il 5×1000. Leggi di più

Strategia dei piccoli passi: verso la Variante per una città eco-sostenibile

eco-italiaIl Consiglio Comunale ha approvato il blocco delle perimetrazioni d’ambito, finalizzate alla presentazione dei piani urbanistici attuativi, sia all’interno che all’esterno degli ambiti di urbanizzazione consolidata.

È un ulteriore tassello della strategia dei piccoli passi adottata dall’attuale amministrazione per cercare di limitare il consumo di suolo all’interno dei confini comunali. Leggi di più