Passeggiare oggi nella Patavium di Tito Livio

9788867877812È possibile riconoscere e conoscere le vestigia della Padova romana?  Chi segue le indicazioni della guida Padova. La città di Tito Livio, può riflettere sull’antica cultura di Padova attraverso le fonti archeologiche e quelle letterarie contenute nell’opera dello storico Tito Livio, passeggiando piacevolmente per la città.

Il libro è un lavoro di ricerca, sintesi e divulgazione frutto della sinergia tra Soprintendenza Archeologica, Università, ricercatori ed archeologi indipendenti, Musei Civici e Comune di Padova con il sostegno delle Fondazione Cariparo, nell’ambito delle celebrazioni per il bimillenario liviano. Leggi di più

Le meraviglie di via Altinate: la chiesa di San Gaetano

sangaetanoIn via Altinate, vicino al centro culturale omonimo, sorge una chiesa stupenda: San Gaetano.

Allo sguardo di un passante appare, prima di tutto, la facciata ricca e articolata. Le conferiscono slancio verticale le paraste, pilastri leggermente sporgenti che, combinandosi con altri elementi (le nicchie con le statue, i portali, i capitelli in terracotta, i finestroni) creano un ritmo serrato di chiaroscuri.

All’interno la chiesa rivela un’inaspettata abbondanza di sorprese e di tesori: Leggi di più

L’Oratorio dei Colombini: scrigno d’arte e spiritualità da riscoprire e valorizzare

Oratorio ColombiniDopo anni di chiusura, l’antico e suggestivo oratorio antoniano di Santa Maria dei Colombini, in via Papafava 6 a Padova, è stato recuperato e riaperto al pubblico in occasione del Giugno Antoniano 2017.

Il merito va all’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova, antica associazione laicale con sede presso la Scoletta del Santo della Basilica antoniana.

La vicenda dell’oratorio dei Colombini è emblematica Leggi di più