Approvato nuovo supermercato in via Facciolati. C’è l’ombra di un vizio di illegittimità

Facciolati_nuovo supermercatoI tecnici comunali hanno respinto le osservazioni presentate da Legambiente rispetto la nuova edificazione in via Facciolati. Ora il Piano Urbanistico Attuativo (PUA) Facciolati-Pertile è stato approvato.

Ma si contraddicono o eludono le questioni. Le osservazioni riguardavano quattro effetti negativi che il nuovo insediamento rischia di produrre Leggi di più

Le deroghe alle distanze fra fabbricati sono illegittime. La Corte costituzionale contro la saturazione del suolo

edilizia_distanzaedificiLa Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la Legge Regionale del Veneto 4/2005 laddove consente agli strumenti urbanistici generali dei comuni di derogare ai limiti di distanza del D.M. 1444/68 non solo all’interno dell’ambito dei piani attuativi, ma anche all’interno “degli ambiti degli interventi disciplinati puntualmente”.

La giurisprudenza costituzionale ha costantemente considerato inderogabili i limiti di distanza tra fabbricati fissati dal D.M. 1444/68, ammettendo deroghe solo se “inserite in strumenti urbanistici, funzionali a conformare un assetto complessivo e unitario di determinate zone del territorio”.

La Regione Veneto, invece, interpretando in modo eccessivamente estensivo l’ampliamento dei suoi poteri Leggi di più

Bitonci fa danni anche da lontano: in via Facciolati speculazione edilizia a responsabilità pubblica

via-facciolati-pista-ciclabile-rialzataIl 13 gennaio scorso Commissario Prefettizio ha adottato il Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di via Facciolati e via Pertile, che riguarda la demolizione delle ex serre Mazzucato e di altri fabbricati limitrofi per dar luogo ad un edificio residenziale e ad un nuovo supermercato.

Emblematico esempio di come Regione e Comune non siano stati in grado di assicurare un corretto sviluppo del territorio e anzi siano riusciti, nel caso in esame, ad ottenere l’effetto contrario, favorendo la speculazione edilizia e compromettendo la vivibilità del rione. Leggi di più

Terzo Piano Casa, cemento per tutti

ImmagineE così, con la pubblicazione sul BUR della L.R. n.32 del 29/11/2013, è entrato in vigore il terzo Piano Casa regionale. Che dire?

L’impressione che la Regione abbia voluto ulteriormente annichilire la pianificazione urbanistica dei comuni, per consentire una nuova colata di cemento che rischia di abbattersi, con scarse misure di protezione, vista la deroga ai regolamenti edilizi e ai piani urbanistici di qualsiasi livello, all’interno delle nostre città e sulle nostre campagne. Ecco le principali novità rispetto al testo vigente: la legge si applica anche all’ interno dei piani ambientali dei parchi regionali e sarà possibile ampliare del 20% il volume

Leggi di più

Nuovo Piano Casa: il cemento che seppellirà

piano casa 2È in discussione presso la Regione il PdL n.355 intitolato “Provvedimenti per il sostegno al settore edilizio e per la riqualificazione delle aree degradate del Veneto. Piano di sviluppo edilizio”. Si tratta del nuovo Piano Casa. Un piano che, nella sua nuova stesura, contiene più di un aspetto inquietante per quanto riguarda la pianificazione urbanistica e l’assetto edilizio delle nostre città. Leggi di più