Legambiente ha presentato le proprie osservazioni alla variante per la rigenerazione dell’ex caserma Romagnoli e chiede momenti di approfondimento e confronto pubblico
suolo
La storica sentenza Tar per Zevio utile anche a Padova
La bocciatura del TAR sul polo logistico a Zevio fornisce spunti utili a bloccare il nuovo magazzino in corso di valutazione a Granze di Camin Leggi di più
Conoscere scientificamente il valore del suolo per poterlo preservare
Qual è il valore del consumo di suolo misurabile a Padova in modo scientifico grazie alle tecnologie di rilevamento satellitare e le mappature sul campo?
Cosa ci dicono i ciclisti urbani sullo stato delle piste ciclabili nel momento in cui offriamo loro una APP che consente segnalazioni in tempo reale georeferenziate e circoscritte ad un numero pre-definito di caratteristiche che si vogliono indagare?
E’ quanto si è discusso giovedì scorso in un’aula affollata del Dipartimento di Economia, dove sono stati presentati i risultati finali di due progetti innovativi “Valore del Suolo” e “Piste Riciclabili” Leggi di più
Le deroghe alle distanze fra fabbricati sono illegittime. La Corte costituzionale contro la saturazione del suolo
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la Legge Regionale del Veneto 4/2005 laddove consente agli strumenti urbanistici generali dei comuni di derogare ai limiti di distanza del D.M. 1444/68 non solo all’interno dell’ambito dei piani attuativi, ma anche all’interno “degli ambiti degli interventi disciplinati puntualmente”.
La giurisprudenza costituzionale ha costantemente considerato inderogabili i limiti di distanza tra fabbricati fissati dal D.M. 1444/68, ammettendo deroghe solo se “inserite in strumenti urbanistici, funzionali a conformare un assetto complessivo e unitario di determinate zone del territorio”.
La Regione Veneto, invece, interpretando in modo eccessivamente estensivo l’ampliamento dei suoi poteri Leggi di più
Ripartiamo dall’agricoltura urbana con Gasparorto
Sabato 4 febbraio, presso il neonato Circolo Arci Nadir, si è tenuto il primo incontro di formazione sull’agricoltura urbana a cura del progetto Gasparorto.
A condurlo è stato Filippo Vettorato, uno dei fondatori del progetto e titolare di Orto sul terrazzo, che, dopo due anni dall’avvio, sente con gli altri ortisti l’esigenza di un approfondimento tecnico e di un ampliamento del gruppo: incontri aperti dunque anche a chi non si occupa di questi temi. Leggi di più
Salva il Suolo: aderisci all’iniziativa per salvare i suoli d’Europa!
12 Mesi, 1 milione di dichiarazioni di sostegno, almeno in 7 Paesi diversi. Pronti a correre? Si parte con le firme domenica 25 in piazza dei Signori dallo stand di Legambiente.
Legambiente Padova aderisce alla campagna: “Salva il Suolo-People4Soil” lanciata da una vastissima rete di associazioni ambientaliste, agricoltori, ONG e centri di ricerca.
L’obiettivo è far adottare una legislazione specifica europea per proteggere il suolo riconoscendogli lo status di patrimonio comune. Leggi di più
Rischio idraulico: ora conosciamo le aree a rischio e cosa non fare
Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dei bacini dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave e Brenta- Bacchiglione (PAI – 4 bacini), adottato dall’autorità competente il 9 novembre 2012, ha introdotto nella cartografia la nuova categoria delle “zone di attenzione”.
Si tratta di aree che sono considerate pericolose Leggi di più