Terzo Piano Casa, cemento per tutti

ImmagineE così, con la pubblicazione sul BUR della L.R. n.32 del 29/11/2013, è entrato in vigore il terzo Piano Casa regionale. Che dire?

L’impressione che la Regione abbia voluto ulteriormente annichilire la pianificazione urbanistica dei comuni, per consentire una nuova colata di cemento che rischia di abbattersi, con scarse misure di protezione, vista la deroga ai regolamenti edilizi e ai piani urbanistici di qualsiasi livello, all’interno delle nostre città e sulle nostre campagne. Ecco le principali novità rispetto al testo vigente: la legge si applica anche all’ interno dei piani ambientali dei parchi regionali e sarà possibile ampliare del 20% il volume

Leggi di più

Ciclopedonale Sografi-Voltabarozzo: devastata

SalviamoUna delegazione del Comitato “Sì SalviAMO la ciclopedonale Sografi-Voltabarozzo” ha incontrato all’inizio di dicembre 2013 il Direttore Esercizio Tram ing. Alberto Cavallini per capire l‘impatto del percorso del tram sulla ciclopedonale Sografi-Voltabarozzo.
Dalla visione della documentazione e dalle risposte date a voce è emersa una situazione molto preoccupante:

Nuovo Ospedale: tante incognite sull’opera

downloadProject financing, messa in sicurezza idraulica dell’area, costi del campus e degli espropri, problemi di mobilità. Sono alcuni dei temi analizzati nel nuovo dossier di Legambiente (VEDI ALLEGATO) sulla costruzione del nuovo ospedale, sulla base dei quali vengono messi in fila i fortissimi dubbi che gravano sull’opportunità e sulle modalità di realizzazione dell’opera, a cui si aggiunge la cruciale domanda su che fine farà l’area dell’attuale ospedale: verrà riconsegnata alla città o servirà solo per fare cassa? Leggi di più

Oltre l’Arena: il bastione, nuova attrattiva in città

arena_bastione_mura_padovaBuone notizie: è stata avanzata l’iniziativa di proporre fin da subito visite guidate agli scavi dell’Arena romana e di fare in modo che i lavori non siano coperti, ma integrati nell’area museale. Entreranno in questo modo nel circuito monumentale della città, che nell’area degli Eremitani ha uno dei suoi fulcri più affascinanti. Tale circuito è caratterizzato, grazie alla chiesa omonima, al Museo Civico e alla cappella degli Scrovegni, da un forte accento diacronico, e vi si potranno ripercorrere oltre duemila anni di storia della città. Leggi di più

Architetture resistenti: per una bellezza civile e democratica

architetture-resistentiGli stabilimenti Olivetti a Pozzuoli (Luigi Cosenza, 1951-1954), il Museo dell’Olocausto nella Risiera di San Sabba a Trieste (Romano Boico, 1975), il Parco Archeologico di Selinunte a Trapani (Franco Minissi con Pietro Porcinai e Matteo Arena, 1966-1971), sono alcuni esempi di “Architetture Resistenti, architetture che, come l’acqua, la terra e l’aria che respiriamo, fanno parte del nostro quotidiano e ci aiutano a vivere meglio. Sono militanti, coraggiose, visionarie, celebrano la voglia di resistere: al fascismo, alla speculazione, all’economia selvaggia, all’ingiustizia, alla devastazione dell’ambiente, alla barbarie. Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 20 dicembre

C’era una volta Adriano, Adriano è vivo (musica + disegni + parole X conoscere Adriano Olivetti).  Alle ore 21.30 presso il circolo Arci La Mela Di Newton in via della Paglia 2 Padova. Le grandi crisi possono essere grandi laboratori. Ma occorrono buone idee, e un livello culturale capace di immaginare, prevedere, costruire scenari nuovi. Per questo la cultura è fra tutte la principale risorsa economica. Lo capì in anticipo sui tempi Adriano Olivetti, industriale, urbanista, riformatore sociale, editore, politico di Ivrea e del Mondo. Di Adriano e della sua storia ne parliamo con Marco Peroni, autore della graphic novel “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto” (Edizioni Becco Giallo, premiata come migliore testo dell’anno al Napoli Comicon). Al suo fianco, impegnato in una performance di live painting, il disegnatore Riccardo Cecchetti e il musicista Mario Congiu, che assieme a Marco Peroni e Mao è parte del progetto Le Voci del Tempo, compagnia che racconta la storia con le canzoni ed ha dedicato a Olivetti uno dei suoi più spettacoli più applauditi. Leggi di più