Padova: urbanistica senza pudore

suolo beneIl 30 aprile scorso è stato presentato dal Sindaco al Consiglio Comunale, il Documento Preliminare relativo alla Variante al vigente Piano degli Interventi, finalizzata a definire le modalità di attuazione delle scelte strategiche del PAT – Piano di Assetto Territoriale – e a dare risposta alle circa 500 richieste di intervento, formulate da cittadini e da altri soggetti interessati.

I contenuti di tale documento non affrontano il problema del sovradimensionamento del PAT e rischiano anzi di determinare un aumento della già abnorme volumetria realizzabile sulla base delle previsioni del vigente PI. Leggi di più

Caro Sindaco (reggente) ti scrivo, non consumare suolo agricolo

don albino_appello_pat_rossiEgregio signor Sindaco Reggente,

preoccupati dei gravi danni che sta producendo nel nostro pianeta e anche nel nostro territorio, l’azione imprudente dell’uomo, che indifferente ai devastanti effetti prodotti dalla cementificazione, dall’uso di risorse finite come il suolo, dall’impermeabilizzazione sistematica dei terreni, continua nell’azione egoistica del raggiungimento del proprio immediato interesse senza volgere lo sguardo al futuro e ai propri simili, poiché la gestione del territorio è materia di competenza del Comune, è a lei che ci rivolgiamo come massimo rappresentante di questa istituzione democratica. Leggi di più

Consumo di suolo: non fate gli struzzi

consumo suoloPrima che inizi la campagna elettorale, Ivo Rossi – da Sindaco – ha una straordinaria opportunità per dimostrare che quello che prometterà da candidato sul consumo di suolo non sono solo parole.

Infatti il prossimo 21 marzo si terrà la Conferenza di servizi*, riunione di Regione, Provincia e Comune per l’approvazione del PAT (Piano di Assetto Territoriale) by-passando il Consiglio Comunale. Parliamo del PAT di Padova, adottato il 7 aprile 2009.

Il nuovo PAT doveva essere attuato con successivi Piani degli Interventi (P.I.) quinquennali, ma è rimasto nei cassetti per quasi cinque anni.

Nel frattempo il Comune ha continuato a dare attuazione al vecchio PRG. Si sono quindi approvate lottizzazioni, con notevole consumo di suolo agricolo, e si è applicato lo strumento della perequazione edilizia in aree un tempo destinate a verde pubblico (molte delle quali di fatto ancora utilizzate a fini agricoli). Leggi di più

Al Portello si discute di territorio, edilizia e consumo di suolo

portello-portaI Martedì all’Ederle: è un ciclo di appuntamenti culturali che vuole incrociare gli interessi dei residenti e degli studenti che vivono il quartiere Portello ma che non sempre sono stati coinvolti nella conoscenza o nelle attività di questo borgo vivace ed accogliente. Sono incontri organizzati dall’Associazione Progetto Portello in collaborazione con l’ESU di Padova. Leggi di più