Ragazzi di fronte al fascino del passato con “Impara il museo”

In questi giorni tutti abbiamo negli occhi e nella mente le immagini terribili della basilica di San Marco allagata  e dei depositi librari della biblioteca Querini Stampalia sommersi dall’acqua a causa delle alte maree straordinarie che hanno invaso Venezia negli ultimi giorni.

Un patrimonio culturale prezioso e unico al mondo, è in pericolo a causa degli effetti del cambiamento climatico e degli errori o dell’incuria degli uomini nei confronti dell’ambiente in cui vivono. Leggi di più

Partecipazione, biodiversità e teatro nella pulizia di primavera alla Stanga

Sabato 13 aprile appuntamento in zona Pescarotto per una mattinata dedicata al benessere e alla scoperta degli spazi verdi comuni.

È la Pulizia di Primavera organizzata dal Tavolo di Coordinamento Territoriale Stanga del Comune di Padova, con la partecipazione delle scuole Giovanni XXIII e Pacinotti e aperta a tutti gli abitanti. Leggi di più

Diventare grandi, restando vivi: parliamo di adolescenza al cinema

“Diventare grandi, restare vivi: l’adolescenza raccontata nel cinema” è il tema di Cinesguardi, la rassegna cominciata lo scorso 10 ottobre al Lux. Ne abbiamo parlato con una delle curatrici: Chiara Pinton.

Chiara, ti conosciamo come esperta di letteratura per ragazzi, una delle volontarie più attive ed entusiaste di MiLEGGI, Leggi di più

Una scuola che cammina. Tutti a Piedibus!

Piedibus-Lugagnano-linea-gialla-settembre-2014Perché far nascere un progetto Piedibus a Selvazzano?

Perché nel quotidiano tragitto casa-scuola lo smisurato traffico di automobili mattutine congestiona l’intera zona limitrofa alla scuola, contribuendo all’innalzamento dello smog nell’aria. Per non parlare dei pericoli ai pedoni e biciclette transitanti. Leggi di più

“Io sono legale”: se il sacchetto è biodegradabile e anche compostabile

remaplast“Io sono legale” è il nome della nuova campagna promossa da Legambiente in collaborazione con Remaplast, azienda che produce bioplastica principalmente da Mater-bi (un derivato del mais) e che ha come protagonisti i sacchetti specificatamente biodegradabili e compostabili.

Sì, perché i due termini non sono sinonimi, anzi, dietro quella che può sembrare solo una sfumatura di significato possono celarsi illegalità e danni all’ambiente. Leggi di più