Con il nuovo anno scolastico prosegue l’impegno per le strade scolastiche. Domenica 22 la prima edizione della “Biciclettata della pace”, organizzata dai genitori del XIV Istituto Comprensivo Galilei.
Ottobre si apre con tre nuove sperimentazioni di strade scolastiche e una biciclettata con le famiglie per tornare a parlare di quanto fondamentale sia l’impegno sul tema della sicurezza delle strade di fronte a scuola.
La prima strada che ha visto la chiusura al traffico in orario di entrata e uscita da scuola è via Leogra, ad Altichiero, dove ha sede la primaria Mazzini, le cui famiglie da questo lunedì stanno vivendo in modo diverso gli spazi di fronte a scuola. Non più parcheggi selvaggi, smog e code ma tanti bambini a piedi o in bicicletta in mezzo alla strada. Il percorso che ha portato a questa settimana di prova è cominciato già da diverso tempo e ha visto l’impegno da parte di genitori, scuola e Legambiente, nell’individuazione di possibili soluzioni per migliorare una situazione che Francesca Ghinassi, in rappresentanza di un gruppo di genitori, ha definito “disastrosa a livello di parcheggi e manovre pericolose, in cui le piste ciclabili spariscono perché invase dalle auto e le biciclette sono costrette ad andare in mezzo alla strada, al punto che si rinuncia ad utilizzarle perché troppo pericoloso”.
A questa prima esperienza ne seguirà una analoga la prossima settimana in via Marchesini dove ha sede la scuola primaria Santa Rita, con chiusura della strada solo in orario di uscita da scuola, e una dal 23 ottobre in via Tre Garofani nel tratto in corrispondenza della scuola Manin fortemente voluta dalla Consulta di Quartiere 4a.
Come per l’esperienza in corso, le chiusure delle prossime settimane saranno regolate mediante transenne con la collaborazione dei genitori, delle Consulte di quartiere, dei volontari delle associazioni nei rioni.
Queste misure sono rese possibili grazie all’attenzione dell’Amministrazione Comunale che ha approvato una delibera per l’istituzione nel territorio comunale delle “zone scolastiche”, ovvero delle zone in prossimità delle scuole, dove intervenire con politiche di riduzione del traffico per garantire una particolare protezione dei pedoni, dei ciclisti e dell’ambiente. In una delle città più inquinate d’Europa servono infatti i grandi progetti, come le nuove linee del tram, ma servono anche gli interventi mirati per cambiare le nostre abitudini, anche nei piccoli spostamenti quotidiani all’interno dei quartieri.
Sempre nell’ambito delle iniziative che promuovono una mobilità sostenibile si inserisce la prima edizione della “Biciclettata della pace”, un evento organizzato dai Comitati Genitori e genitori delle scuole del XIV ICS Galilei di Padova (Don Minzoni, Galilei, Giraffa, Lambrischini, Mazzini, Montegrappa, Petrarca) con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del bando “La città delle Idee 2023″ che si terrà domenica 22 ottobre, per le strade del quartiere 6, con partenza in via Astichello (quartiere Altichiero), e arrivo al Parco degli Alpini a Montà dove si terrà un momento di festa con balli, letture e la consegna di alcuni alberi di ulivo da mettere nei giardini delle scuole coinvolte. Per maggiori informazioni e per partecipare alla biciclettata è necessario iscriversi al link:
MM – Redazione Ecopolis