Torna anche quest’anno il Climate Pride, la mobilitazione nazionale promossa da Legambiente e oltre 70 realtà, che scenderà in piazza a Roma il 15 novembre per il Global Day of Action in vista della COP30 in Brasile
Leggi di più
Roma
A ROMA PER DIRE BASTA ALLA GUERRA
Oggi la nonviolenza e il disarmo, così come la ripresa del dialogo, sono l’unica opzione. Anche Legambiente a Roma alla manifestazione promossa dalla Rete Pace e Disarmo Leggi di più
Fuori i diesel dalle città: è dura, ma si comincia con Italia e Germania
Dal cosiddetto scandalo “Dieselgate” sono passati quasi tre anni, ma le conseguenze nel dibattito pubblico sono ancora più sentite che mai.
Oltre alle ripercussioni strettamente legali, lo scandalo Volkswagen ha anche aperto una discussione sull’uso dei diesel nelle città, che è culminata lo scorso febbraio con la decisione della Corte Suprema tedesca di lasciare la libertà alle amministrazioni cittadine di poter bandire le auto a diesel dai centri urbani. Leggi di più
La rigenerazione urbana sul grande schermo
E’ un tema avvincente sia per gli addetti ai lavori che per il grande pubblico. Nel film Scusate se esisto, l’arch. Bruno Serena si cala nel sogno di riqualificazione di un quartiere romano. Il lieto fine è ancora dietro l’angolo.
Prendete la coppia Paola Cortellesi e Raul Bova e mettetela in una commedia con un po’ di romanticismo, molti equivoci e identità taciute, colpi di scena, un’ironica sfida agli stereotipi di genere e un non scontato lieto fine: funzionerà.
Come funziona il sogno di poter cambiare una situazione invivibile attraverso un progetto di riqualificazione che, partendo dagli stessi abitanti del palazzone in questione, riesca a creare e condividere spazi per un’esperienza di comunità. Leggi di più
