PM10, consuntivo 2015: media annuale mai così alta da 9 anni

padova_pm10_arpav_novembre1) POLVERI SOTTILI

Partiamo dal dato più significativo, quella relativo alla media annuale dell’inquinante più pericoloso: il PM10, le polveri sottili, per il quale l’agenzia europea per l’ambiente stima in Italia 59mila morti premature. Le polveri sottili sono costituite da una miscela di sostanze che includono elementi quali carbonio, piombo, nichel, cadmio, arsenico, nitrati, solfati e miscele complesse come particelle di suolo o gli scarichi dei veicoli diesel.

La centralina che registra il Pm10 di fondo, ovvero quella che sostanzialmente regista il dato più omogeneo per tutta la città è sita alla Mandria. Ebbene nel 2015 ha registrato una media annuale di oltre 46,2 microgrammi per metro cubo d’aria, quando il limite di legge è di 40 microgrammi. Leggi di più

Troppo traffico: le proposte di Legambiente per Padova

viale codalunga2A fronte di una situazione così grave per la salute pubblica ci aspetteremmo provvedimenti efficaci e strutturali, prima di tutto dal Sindaco, per legge il primo responsabile della salute dei suoi cittadini, e poi da Provincia e Regione.

Come è evidente i provvedimenti di facciata presi dal Comune (ancorché la lodevole, ma tardiva e limitata iniziativa che consente di muoversi in autobus con un solo biglietto dal 30 dicembre per una settimana) sono risultati ininfluenti.

Il toro che va preso per le corna è quello di limitare sempre e radicalmente il traffico autoveicolare privato, Leggi di più

Venite a Padova in “auto condivisa”

car pooling legambiente_padovaL’attenzione mediatica nelle scorse settimane si è concentrata sui valori elevatissimi di PM10 in città, ma in provincia non va meglio: nel 2015 sia a Granze che ad Este gli sforamenti giornalieri certificati da stazioni di rilevamento Arpav sono stati oltre 70, ben al di sopra dei 50 consentiti dalla legge.

Perché non c’è solo il traffico cittadino che contribuisce all’innalzamento dei valori dei veleni nell’aria, ma anche oltre 200 mila spostamenti in auto che ogni giorno avvengono dal territorio in direzione Padova. La maggioranza di questi sono spostamenti “strutturali”, cioè con cadenza regolare, al medesimo orario e lungo la stessa direttrice origine/destinazione e, spesso, senza soste o deviazioni intermedie. Leggi di più

Comune contro alberi … mentre cresce l’inquinamento

abrazar_arbolApprendiamo dagli organi di stampa che il Comune di Padova – in risposta al Ricorso al TAR presentato dai residenti di Via Nazareth contro la delibera comunale di cambio di destinazione di un’area da “area per servizi pubblici di quartiere: verde pubblico ed attrezzato” a “parcheggi” (espropriando anche una parte di LEGITTIMA proprietà di due condomini) – ha deciso di autorizzare il Sindaco a costituirsi in giudizio avanti al TAR del Veneto per resistere all’azione promossa dai residenti, dando mandato all’avvocatura civica di difendere la legittimità della delibera.

Tale azione è assolutamente legittima; quello che invece è incredibilmente assurdo Leggi di più

7 gennaio: in tilt il trasporto pubblico

caos_busitalia_padova_autobus Padova, 7 gennaio: il servizio di BusItalia va in tilt a partire dalle prime ore. Decine le corse saltate o partite in ritardo. Centinaia di lavoratori e studenti arrivati in ritardo. Pubblichiamo, per ricostruire le concitate fasi della mattina, i post che si sono succeduti sulla pagina facebook di Padova si muove (compresi commenti e segnalazioni che arrivavano in tempo reale da chi era bloccato alle fermate) a partire dal primo Post su facebook, Ieri alle 8:23

COSA STA SUCCEDENDO?
Riceviamo le foto e le impressioni di alcuni autisti per la situazione al deposito di via Rismondo: ORE 6:35: circa 150 autisti sono ancora al deposito in attesa di ricevere istruzioni e quindi prendere le vetture (a quell’ora le corse dovrebbero già essere iniziate Leggi di più

Una firma ed una festa contro lo sgombero di Altragricoltura

petizione_sgombero_gas_altragricoltura_padovaPetizione al Sindaco e all’Amministrazione del Comune di Padova (firma qui)

Egregio Sindaco, in data 24/11/2015 l’Associazione AltrAgricoltura Nord Est si è vista recapitare dal Settore Patrimonio e Partecipazioni del Comune una raccomandata che comunicava l’avvio di un procedimento di recupero dei locali presso i quali opera l’associazione e la conseguente richiesta di sgombero immediato degli stessi.

AltrAgricoltura Nord Est dal 2004 è promotrice di un importante Gruppo d’Acquisto Solidale (GAS), ossia si è organizzata per accorciare la lunga catena del consumo, Leggi di più