Project financing troppo costoso: parola di Corte dei Conti

nuovo ospedale padova progettoSi riaccende il dibattito sulla fattibilità del progetto del nuovo ospedale di Padova dopo la bocciatura da parte della Corte dei conti dei project financing.

Legambiente aveva già sollevato la questione con la pubblicazione di un articolato dossier (che puoi trovare QUI) dove particolare attenzione era stata data alle questioni della localizzazione del nuovo ospedale, le modalità con cui sono stati trovati i fondi e gli elevati costi di attuazione della proposta. In merito alla localizzazione appaiono estremamente critiche le problematiche di mobilità e sicurezza idraulica. Leggi di più

Portello: w la pedonalizzazione, ci guadagna anche la porta

porta_Portello_scavata_riscopertaIl cantiere per la riqualificazione della piazza del Portello iniziato il 20 gennaio ha concluso la prima fase, con la riapertura il 25 febbraio del passaggio pedonale attraverso la Porta. Un sospiro di sollievo per i commercianti, ma anche la possibilità finalmente per tutti, favorevoli e contrari, di capire meglio che cosa si stia facendo.

E’ certo che la Porta liberata, dopo 2 secoli, dai 70 cm di interramento all’interno delle mura ha riacquisto le sue splendide proporzioni (leggi qui Lidia Kobal)e rivelato molti tesori: Leggi di più

Cultura, innovazione, sostenibilità: un festival

first

I bisogni della collettività incentivano e accrescono il bisogno di innovazione sociale, che cerca e identifica nuovi servizi che migliorino la qualità della vita. Il primo innovatore è un cittadino partecipe e consapevole. Per questo,  l’associazione culturale “L.I.S. – Laboratorio per l’Innovazione Sociale” propone F.I.R.S.T.– il primo Festival per l’Innovazione, la Ricerca, il Sociale e il Territorio. Leggi di più

Ascensore nella rocca di Monselice

rocca.monsIn seguito alla prescrizione della sentenza del processo per la realizzazione dell’ascensore nella Rocca di Monselice, l’associazione Italia Nostra ha diffuso un comunicato stampa per fare il punto della situazione e rispondere a chi l’accusa di aver fatto perdere i Finanziamenti Europei e del danno all’ Amministrazione. Leggi di più

Giochi pericolosi: la via dei rifiuti tra Italia e Cina

wastechina1“Il breve lavoro che segue è incentrato sull’analisi delle criticità che la normativa riguardante il traffico internazionale di rifiuti e l’esperienza hanno posto in evidenza. La ricerca, svolta grazie alla collaborazione di funzionari delle forze dell’ordine e dell’Agenzia delle dogane, ha come obiettivo principale quello di dimostrare come anche un’azione apparentemente a favore dell’ambiente, quale appunto il recupero dei rifiuti, può in realtà ridurre il godimento del diritto allo sviluppo, alla vita, alla salute, al cibo, all’informazione, alla sicurezza sul lavoro, ai benefici derivanti dai progressi scientifici, ad un equo risarcimento. Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 28 febbraio

Presentazione del progetto ‘KUKLOS’ – Gli operatori dell’Associazione Noi sulla Strada impegnati nella realizzazione del progetto illustreranno gli obiettivi, le azioni e risultati attesi. Verranno inoltre fornite informazioni sui laboratori di formazione ai quali i cittadini potranno partecipare acquisendo conoscenze sul mondo della strada e competenze relazionali utili a rapportarsi con le persone senza dimora, per la creazione di uno spazio relazionale autentico nel quale supportare i cittadini in situazione di marginalità nel loro percorso di riscatto e autonomia. Cell. 3334714427. Alle ore 20,30 in Sala Consiliare in via Guasti 12/c a Padova, – contatti: progettokuklos@libero.itwww.noisullastrada.it Leggi di più