Al Convegno “Infrastrutture e trasporti al servizio del turismo: proposte per il Veneto” che si è tenuto a Mestre il 22 maggio 2013 dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori dei trasporti e del turismo della CGIL Veneto, sono emerse proposte specifiche e attuabili per ogni comparto del trasporto turistico e per ogni area del Veneto Leggi di più
Città o campagna? Parchi agropaesaggistici
Sono in crescita in Italia le esperienze che tentano di costruire un nuovo rapporto tra città e campagna, riappropriandosi della terra e delle tradizioni per intrecciare solidarietà, economia sostenibile e ambiente e difendere il paesaggio e le bellezze dalle aggressioni del cemento. Proponiamo un breve riassunto del recente dossier di Altreconomia (vedi qui) con un’aggiornamento finale sulla proposta di Legambiente per un Parco Agro-paesaggistico metropolitano tra i fiumi Brenta e il Bacchiglione. Leggi di più
Nuovo Ospedale: meglio prevenire che curare
La firma dell’accordo per il nuovo ospedale di Padova (la “pre-intesa”) deve avere come conseguenza un’assoluta trasparenza su tutte le scelte, gli atti e le spese relative all’iter che dovrebbe portare alla realizzazione della nuova opera. I cittadini, le organizzazioni sociali e di categoria, le Associazioni dovranno poter controllare tutto: a partire dagli esiti della perizia idrogeologica sull’area di Padova Ovest che la Regione dovrà compiere entro sessanta giorni, e dal piano tecnico-finanziario delle opere di urbanizzazione che dovrà svolgere il Comune, e via, via successivamente tutti gli atti, gli appalti e le spese. Leggi di più
Essiccatoio tra polvere e rumore: cittadini disperati
La questione è semplice ma allo stesso tempo assai deprecabile: da Agosto 2012 un gruppo di iscritti a Legambiente di Ospedaletto Euganeo sta combattendo contro un impianto di essiccazione del mais sorto a 50 m. dalle abitazioni in zona Palugana. L’impianto produce polvere e rumore e dopo innumerevoli proteste (e grazie all’intervento dell’A.R.P.A.V. che rilevava l’emissione di rumori oltre al limite) il Sindaco emetteva l’ordinanza di sospensione dell’attività in data 18 – 09 – 2012. Leggi di più
‘Spaesati’: luoghi dell’Italia in abbandono
Futuro e rovine sembrano termini incongrui. Eppure il racconto dell’Italia caduta ai margini e spaesata (dalle baite alpine del nord-ovest un tempo teatro della guerra partigiana, alle cascine della Bassa ora riabitate da Indiani fino ai borghi irpini, abruzzesi del post terremoto e alla Calabria dei tanti paesi abbandonati) suggerisce un vocabolario inatteso che ci attrezza al futuro impervio dei nostri giorni: la tenacia del fragile, la speranza nella memoria, il senso (così concreto in montagna) del limite troppo spesso varcato.
L’itinerario della Tarpino dalle Alpi scende alle grandi cascine della pianura attorno al Po, scenari delle lotte contadine del dopoguerra e, ora, luogo di vita e di lavoro degli immigrati indiani che, utilizzando le più sofisticate tecnologie installate nelle stalle, sostituiscono, nell’accudimento delle mucche, i mungitori e i lavoranti agricoli che facevano da sfondo alla narrazione cinematografica di Novecento, il film di Bertolucci girato proprio in questi luoghi. Leggi di più
Succede in città
Mercoledì 10 Luglio si terranno i concerti “Blues onde Piovego 2013”: ManausBlues. Seconda edizione di concerti a bordo di una imbarcazione ecologica totalmente elettrica. Musica blues, suonata in un’atmosfera suggestiva, eseguita da band padovane e nomi noti a livello internazionale. Alla fine del concerto viene offerto un brindisi, la visita guidata al sistema difensivo cinquecentesco ed una breve escursione fluviale davanti all’area golenale. L’evento è promosso dall’associazione “Amissi del Piovego”, con la compagnia di navigazione Delta Tour e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Padova. Golena San Prosdocimo, via San Massimo, 137 – Padova, ore 21:00. Biglietto: 10 euro per passeggero. Leggi di più