I boschi stanno tornando in Veneto, anche grazie alle Associazioni

Screenshot_20171114-135838In un territorio ferito, sfruttato e ricoperto dal cemento come quello del Veneto, è ancora possibile ricostituire i boschi di pianura, componente ambientale e paesaggistica un tempo fondamentale?

Se ne è parlato il 26 ottobre a Sandrigo, nel Vicentino, in occasione degli Stati generali dei boschi di pianura, un convegno organizzato, tra gli altri, da Veneto Agricoltura per fare il punto su ciò che è stato realizzato finora e per avanzare nuove proposte.

Al convegno hanno partecipato anche gruppi e Associazioni. Alcune delle loro esperienze ci permettono di capire quanto può essere influente l’iniziativa dal basso Leggi di più

Isola dell’Abbà ancora in pericolo; come salvarla?

polverara_isola dell'AbbaDopo le manifestazioni di protesta esercitate dal mondo ambientalista padovano e da un accanito comitato locale denominato “Salviamo Polverara e Isola dell’Abbà” nel luglio del 2012 (leggi qui), era calato il silenzio sul Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di Isola dell’Abbà, frazione di Polverara tra il fiume Roncajette ed il canale Orsaretto.

La colata di cemento di 24.000 metri cubi (125 nuovi abitanti insediabili) a ridosso della villa Priuli Rezzonico e della chiesa parrocchiale di S. Leonardo, in un contesto di elevato pregio ambientale e paesaggistico che conserva evidenti tracce dei valori storici degli antichi insediamenti monastici, sembrava scongiurato.

Invece il PUA aveva continuato il suo iter amministrativo Leggi di più