Per fermare l’emergenza climatica va cambiato il sistema Prosecco

Un successo la marcia Stop pesticidi di domenica scorsa a Cison-Follina (TV), Caldaro (VR) e Codroipo (UD), che è stata convocata da svariate organizzazioni, associazioni e gruppi, tra cui Legambiente.

Per dire basta pesticidi, tecnologia definita “senza controllo”, nonostante la pioggia, hanno partecipato molte centinaia di persone. Leggi di più

Scoprire bellezza e complessità del paesaggio con il Giardino Storico

Il paesaggio agricolo della vite lungo il Piave e sulle colline di Conegliano ci offre uno significativo spunto di riflessione sulla complessità del territorio contemporaneo, grazie alla passeggiata di studio che il  Gruppo Giardino storico padovano ha organizzato in quei luoghi.

Si tratta di un percorso ricco di storia, in cui è possibile lasciarsi suggestionare dalle viti che si prestano a suscitare atmosfere di frescura d’estate o caldi toni del fuoco autunnale, ma allo stesso tempo ci raccontano di luoghi diventati oggetto di grandi trasformazioni per una formazione di coltivazione intensiva (ne abbiamo parlato qui). Leggi di più

Un noir su Proseccolandia: finché c’è comunità c’è speranza

Viafincheceprosecco.it
Grab dal trailer, via YouTube

A Col San Giusto, paese immaginario di poche anime, si è tolto la vita il Conte Desiderio Ancillotto, ingerendo una gran quantità di sonniferi con una bottiglia del suo prosecco biologico, a cui, come al solito, ha staccato l’etichetta per scrivervi sopra il motivo per cui è stata stappata.

Caso chiuso dunque? No, perché poco dopo la morte del Conte il piccolo comune diventa teatro dell’omicidio dell’ingegnere Speggiorin, direttore del cementificio. Sul caso indaga la Questura di Treviso. Leggi di più