Cura ecologica: la relazione tra i luoghi e l’identità culturale

“Chi si prende cura dei luoghi?” Questa è la domanda di partenza che abbiamo posto ai docenti del corso del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova.

Il corso sul Giardino storico ed il paesaggio, giunto alla sua XXIX edizione, si è concluso anche per l’appuntamento del 2019, con grande partecipazione di esperti e cultori della materia. Leggi di più

Scoprire bellezza e complessità del paesaggio con il Giardino Storico

Il paesaggio agricolo della vite lungo il Piave e sulle colline di Conegliano ci offre uno significativo spunto di riflessione sulla complessità del territorio contemporaneo, grazie alla passeggiata di studio che il  Gruppo Giardino storico padovano ha organizzato in quei luoghi.

Si tratta di un percorso ricco di storia, in cui è possibile lasciarsi suggestionare dalle viti che si prestano a suscitare atmosfere di frescura d’estate o caldi toni del fuoco autunnale, ma allo stesso tempo ci raccontano di luoghi diventati oggetto di grandi trasformazioni per una formazione di coltivazione intensiva (ne abbiamo parlato qui). Leggi di più

Storia e cambiamento: il paesaggio e il giardino come racconto

È in continuo cambiamento, il paesaggio, un cambiamento che sembra accelerare sempre più nella società contemporanea della globalizzazione e dei cambiamenti climatici.

Ed è su questo cambiamento che il XXIX corso, curato da Antonella Pietrogrande e organizzato dal Gruppo Giardino Storico – Università di Padova, si propone di riflettere: Leggi di più

Un corso per riscoprire la natura selvaggia dal 700 al turismo contemporaneo

GiardiniCopyIl Gruppo Giardino Storico-Università di Padova organizza anche quest’anno un corso (il ventottesimo, curato da Antonella Pietrogrande) di approfondimento sugli aspetti letterari, storici, filosofici, architettonici, botanici e ambientali del giardino storico.

La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l’uomo” è il tema per il 2018. Un’esplorazione intorno al tema del «selvaggio» che oggi, più che mai, affascina. Leggi di più

Con l’anno nuovo arriva il corso annuale del Gruppo Giardino Storico

Giardino in provincia di PadovaIl 19 gennaio prossimo partirà il nuovo corso annuale organizzato dal Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova: è una preziosa occasione per imparare a leggere, ad apprezzare e a salvaguardare il patrimonio paesaggistico e storico-culturale che ci circonda.

Offrono ancora una volta il loro contributo i maggiori esperti italiani e stranieri  in materia, con le formazioni e provenienze più diverse. Qui trovate il programma e le tutte le informazioni utili.  Leggi di più

Portello Segreto: per far rinascere insieme lo storico borgo

Prenderà avvio a maggio un ricco calendario di eventi compresi nella cornice “Portello segreto”.

Trattasi di iniziative sorte da un progetto, dell’Associazione Culturale Fantalica, risultato vincitore del bando Culturalmente 2015 indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

L’idea lanciata dall’Associazione Progetto Portello, già operante nel quartiere Leggi di più

Orti sociali a Padova. Quando campagna e città convivono

Orti_urbani_personeIl 28 aprile, il Gruppo Giardino Storico Università di Padova ha organizzato una lezione speciale per illuminare una storia poco conosciuta: gli orti sociali di Padova.

I narratori: Gianpaolo Barbariol, capo Settore Verde Pubblico del Comune di Padova, ed Elena Ostanel, rappresentante della cooperativa EST Educazione Società Territori. Leggi di più

Quale destino per il Verde di Padova?

pdeuLa Giunta Comunale di Padova con la delibera del 24/2/2015 ha deciso la soppressione del Settore Verde, Parchi, Giardini e Arredo urbano, separandone le competenze e affidandole a Settori diversi.

Ora la progettazione del verde pubblico rientra nel Settore Ambiente e Territorio, mentre la manutenzione è passata al Settore Opere Infrastrutturali, Manutenzione e Arredo urbano.

Si tratta di una decisione che ha suscitato preoccupazione per la qualità del verde cittadino, Leggi di più