Zanonato sbaglia: non è colpa delle rinnovabili

finanziamento-per-fotovoltaicoNegli ultimi dieci anni è avvenuto un notevole aumento  del prezzo delle bollette elettriche per le famiglie italiane. Secondo i dati dell’Autority per l’energia, la spesa annua per l’elettricità è passata da una media di 338,43 euro nel 2002 a 515,31 Euro nel 2012. Un aumento del 52,5%.

Nelle bollette la troviamo alla voce “energia e approvvigionamento”, ossia i servizi di vendita che comprendono l’importazione di fonti fossili e la produzione in centrali termoelettriche. Questa voce, legata all’andamento del prezzo del petrolio, negli ultimi 10 anni è semplicemente decollata, con un aumento del 177,2%.

Questo esclude di poter fare delle riflessioni sui costi dell’energia e sul peso che su di essi fanno gravare gli incentivi per le rinnovabili. Leggi di più

Centrali a carbone in Veneto? Solo Zanonato ci crede

1222081427_M_122208_flood4Pochi lo sanno, ma per gli studiosi di energia il mese di maggio del 2013 verrà ricordato con un dato record: il quel maggio piovoso, freddo e anomalo, il nostro paese ha prodotto quasi il 44% della sua energia elettrica da fonti rinnovabili. Quasi il 50% di quello che hanno consumato le nostre aziende, le nostre case e i nostri uffici è stato prodotto, cioè,  dal sole, dalla terra, dal vento, dai fiumi. Un dato del genere, solo pochi anni fa, sarebbe suonato come semplicemente irrealistico, figlio forse di qualche delirio ambientalista.

E invece sono dati ufficiali. Leggi di più

Auditorium, sbagliata la localizzazione

auditorium_newIl convegno internazionale che si è svolto nelle scorse settimane al Kunsthistorisches Institut di Firenze riapre la questione della salvaguardia dalla Cappella degli Scrovegni, e conseguentemente dell’opportunità di realizzare l’auditorium a breve distanza. Tanto è vero che il consiglio comunale sarà chiamato a breve a tornare a discutere sulla sicurezza idrogeologica della Cappella degli Scrovegni alla luce di alcuni punti della relazione dei “3 saggi” richiamati in una mozione di consiglieri di minoranza e maggioranza. Leggi di più