Nell Zink è Senza Pelle o senza speranza?

senza pelleRisulta piuttosto difficile definire questo libro di Nell Zink, cinquantenne autrice californiana, residente a Berlino, con un passato da naturalista birdwatcher.

Senza Pelle (The wallcreeper in lingua originale, Ed. Minimum Fax 2016 – trad. Anna Mioni) è un romanzo dove l’ambientalismo pare diventare il pretesto e lo sfondo su cui far muovere personaggi fuori dagli schemi, dalle dinamiche relazionali fortemente connotate dall’eros. Leggi di più

Alfabeti per l’ecologia: Entropia

Robur_fondo_kyoto-340x356E’ centrale, per l’ambientalismo scientifico, la tesi che dalla rivoluzione industriale in poi, la crescita dell’economa e della società abbia ignorato le fondamentali leggi della termodinamica.

“Tutte le azioni umane sottostanno a una ferrea legge – spiegava Enzo Tiezzi1– nota come secondo principio della termodinamica o legge dell’entropia, che afferma che tutta l’energia passa inesorabilmente da forme di energia utilizzabili a forme di energia non più utilizzabili, e che tutte le attività umane (anche, e particolarmente, quelle che creano ordine e organizzazione) producono inevitabilmente disordine, crisi, inquinamento e, in ultima analisi, decadenza nell’ambiente. Leggi di più

L’Alfabeto Ecologico: i limiti biofisici del Pianeta

pianetaI limiti biofisici del pianeta e quali le basi della sostenibilità. Partono da questi concetti chiave dell’ambientalismo scientifico le schede di Lucio Passi tratte dal suo recentissimo libro “Enzo Tiezzi, Verso il nuovo ambientalismo”, La Biblioteca del Cigno – Editoria & Ambiente. Il libro lo abbiamo recensito la scorsa settimana (vedi qui), ora, e per quattro settimane, l’autore ci proporrà in pillole alcuni concetti chiave fondamentali per un approccio critico e non dogmatico, ai problemi ambientali globali. Leggi di più

Passi racconta Tiezzi, tra economia, ecologia e filosofia

tiezzigiustoIl libro di Lucio Passi ripercorre la traiettoria culturale, scientifica e politica di Enzo Tiezzi, intrecciandola con gli avvenimenti e con il contesto storico che ha visto il nuovo ambientalismo italiano affermarsi nella sua forma matura.

Il volume, nella prima parte, fa emergere l’importanza del contributo che a partire dagli anni ’80 Enzo Tiezzi fornì all’ecologismo. Leggi di più