Soldi per il trasporto pubblico!!

petizione_tpl_padova_multeIn un momento di forte disagio per gli utenti del trasporto pubblico (ne scriviamo diffusamente qui), il senso di questa petizione è quello di rilanciare e allargare il discorso, passando da analisi delle singole linee a un ragionamento generale sul trasporto pubblico.

Non si tratta quindi semplicemente di modificare qualche percorso (cosa per altro necessaria per evitare inutili disagi), ma di mettere al centro della discussione il trasporto pubblico come servizio, interrompendo la lunga serie di tagli che ormai va avanti da anni. Leggi di più

Ozono estate, Padova mai così inquinata

144287_71788_resize_597_334La stagione estiva è appena terminata e per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico da ozono, l’inquinante estivo per eccellenza, è da dimenticare.

Infatti il valore per la protezione della salute umana dall’ozono è stato superato così tante volte che il 2015 risulta ben peggiore del 2014 e del 2013. Per legge non ci possono essere più di 25 giorni all’anno di superamentodellimite per la protezione della salute umana. Nel 2015 ne registriamo più del doppio: 53. Nel 2014 erano stati 31, nel 2013 furono 41. Leggi di più

Oltre 3.700 firme a difesa del bus 6

autobus 6 brusegana_terranegraIl Comitato cittadini a difesa linea bus 6 ha depositato all’Ufficio Protocollo di Palazzo Moroni oltre 3.700 firme raccolte in un mese a sostegno della petizione con cui si chiede di ripristinare il percorso della linea 6 Lagrange-Terranegra; dal 16 settembre il percorso è stato modificato in  Lagrange – Torre, senza più fermate alla stazione e all’ospedale.

I quartieri di Brusegana-S.Stefano e Cave e di Forcellini-Terranegra si sono mobilitati con una petizione e 2 manifestazioni avvenute il 3 ottobre mattina con presenti oltre 500 persone, Leggi di più

Chi ha giocato coi soldi del trasporto pubblico?

autobus_APS_PadovaLa (presunta) perdita economica dell’azienda di mobilità padovana viene tirata in ballo quando si tratta di fare fusioni, tagliare corse, aumentare il costo del biglietto. Ma le cose, o meglio i conti, sono un po’ più complessi.

Cerchiamo di fare chiarezza; come argomentammo anni fa (vedi qui dossier), prima con il Pd poi con la LegaNord, per cercare di evitare – inutilmente purtroppo – che un pezzo importante della città venisse svenduto a Sita con danni che oggi stanno emergendo.

L’azienda del trasporto pubblico padovana non è mai stata un colabrodo. Leggi di più

Come ti stravolgo il lavoro nel trasporto pubblico

autista-dautobus-al-lavoroVorremmo evidenziare alcune criticità relative all’operazione di fusione tra APS e Busitalia che ci sembra siano state sottovalutate da chi ha deciso di approvare senza alcun rimpianto questa operazione e che crediamo siano invece decisive per valutare la positività o meno di tutta l’operazione rispetto alla città e a quale servizio di Trasporto Pubblico Locale serve.

La Regione continua nella politica di taglio dei finanziamenti per il Trasporto Pubblico Locale Leggi di più

In questo progresso scorsoio

zanzottoIn questo progresso scorsoio” conversazione con Marzio Breda (Garzanti, 2009). In ricordo di ANDREA ZANZOTTO. Con letture di Pierluigi Tomasi, venerdì 9 ottobre, alle ore 16 presso la Sala Carmeli (ingresso da via Galileo Galilei 36 e da via del Santo 57). Marzio Breda presenta la sua conversazione con Andrea Zanzotto. Letture di Pierluigi Tommasi. Sarà presente Matteo Giancotti.

L’evento è frutto di una collaborazione tra I nuovi samizdat, La Fiera delle parole e il Duca D’Aosta Liceo Scienze Umane.

Emergenze climatiche e crisi ambientali, conflitti per l’energia e fondamentalismi religiosi, turbocapitalismo in panne ed eclissi degli idiomi minori: agli esordi del nuovo millennio, ci troviamo immersi in un “tempo che strapiomba” Leggi di più