>>> giovedì 13 dicembre
“Scorie In Libertà” l’incredibile avventura del nucleare in italia Film-documentario In anteprima a Padova e incontro con il regista Gianfranco Pannone. Ore 21:00 Fronte Del Porto Filmclub via S. M. Assunta, 20 – Padova info: frontedelportofilmclub.sitiwebs.com venetopadovaspettacoli@hotmail.it www.promovies.it
>>> venerdì 14 dicembre
Febbre Da Gioco Quando il gioco fa male Riflessioni su gioco d’azzardo, legalità e ludopatia. Ore 20:45 Piazzola sul Brenta – Sala Consiliare
>>>sabato 15 dicembre
A.N.P.I. Padova, Sindacato Pensionati CGIL e Consiglio di Quartiere 4 Sud Est Ricordano Francesco Sabatucci 23 anni, Medaglia d’oro al V.M. Comandante partigiano garibaldino ucciso a Padova dalla Banda Carità il 19 dicembre 1944. Introduce Roberto Bettella, Presidente del Consiglio di Quartiere 4.Intervengono Floriana Rizzetto, Presidente ANPI di Padova, Rosanna Bettella, segretaria SPI CGIL e l’on. Alessandro Naccarato alle ore 10.00 via Configliachi – Padova. Nel pomeriggio alle ore 16.00 nella sede del TPR (Teatro Popolare di Ricerca) di via Sorio 116“Corri, Francesco, corri”Un partigiano bolognese nella Resistenza padovana. Regia di Pierantonio Rizzato e Silvia Collazuol. Intervengono Helène Zago e Alessandro Naccarato. Presentazione a cura del prof. Adriano Smonker. Contributi filmati e testi a cura di Fabio Bordignon. Programma dell’ evento:Ore 18:30 S. Messa,Ore 19:00 Ritrovo in Patronato di S. Bellino,Ore 19:15: Presentazione del Prof. Smonker “I Bombardamenti aerei sulla città di Padova e sul quartiere dell’Arcella negli anni della guerra 1943-45. Proiezione di alcuni filmati d’epoca.Ore 20:00 Buffet.Fattoria al giglio : www.algiglio.it.Circolo Il PRESIDIO, Circolo Vecchio Ponte : www.wigwam.it cell 3384238191
“Quale sviluppo per il territorio del Piovese? Analisi e proposte di programmazione territoriale”, iniziativa promossa da CGIL di Padova e Ires Veneto, con il Patrocinio della Provincia di Padova e del Comune di Piove di Sacco, che si terrà a Piove di Sacco presso l’Auditorium Giovanni Paolo II, Via Ortazzi 9, con inizio alle ore 9.00.
Presentazione del libro “Paolo Borsellino” per il ciclo di incontri “Il libro nel bicchiere” – Giacomo Bendotti ne parla con Guido Ostanel ore 16:30 – Sala di quartiere di via Santa Maria Assunta, 35
Il Riciclattolo La festa dello scambio di giocattoli usati tra bambini. Ognuno è invitato a portare un gioco usato in buono stato, pulito e impacchettato. Consegneremo un numero per ogni bambino o regalo e a metà pomeriggio procederemo con l’estrazione, allietata da un bicchiere di cioccolata calda e una fetta di panettone. Sarà l’occasione di ricevere un giocattolo “come nuovo”, donato da bambino a bambino. Data la casualità con cui saranno assegnati i pacchetti vi invitiamo a considerare i giocattoli scambiabili… all’infinito! Sede: negozio Altri Cieli, viale del Lavoro 58 – Ponte San Nicolò (PD) .Per informazioni tel 0498962075 (ore pomeridiane) info@altricieli.it – www.altricieli.it
Secoli di giochi al castello e in fattoria Eventi a Padova – al Castello del Catajo Appuntamento con una visita interattiva su come giocavano sull’acropoli di Atene e nella Roma dei gladiatori. Un pomeriggio per imparare come tanti giochi di oggi derivino dal mondo antico e da giochi come il nuces relinquere e il nihil. Per Informazioni e Prenotazioni: Castello Del Catajo www.castellodelcatajo.it info@castellodelcatajo.it Tel. 049 9100411 – 329 8391663
Cena A Tema – Il Radicchio dalle ore 19.30 a Casa Marina, via sottovenda 3, Galzignano T. Con l’arrivo dell’inverno i contadini si concedono un po’ di meritato riposo dopo il duro lavoro estivo; ma anche se sembra che il freddo non permetta alla vegetazione di crescere, ci sono alcuni prodotti tipici della tradizione veneta che necessitano proprio di un clima rigido. Basti pensare al radicchio rosso che viene raccolto solo dopo due brinate nel mese di Novembre, o alle Verze che risultano più tenere se hanno subito la prima gelata. Dopo la cena, dalle ore 21 si potrà osservare il cielo stellato con l’Associazione Astronomica Euganea. Costo adulti: 20 euro, bambini fino ai 12 anni: 15 euro. Prenotazioni Entro il 13 Dicembre: Tel. 049.9131781 – Cell. 392.7993344 – casamarina@parcocollieuganei.com. La cena verrà attivatà per un minimo di 20 persone.
>>> domenica 16 dicembre
I Bombardamenti aerei sulla città di Padova e sul quartiere dell’Arcella negli anni della guerra 1943-45. Parrocchia di San Bellino Arcella – Padova. Ore 18:30.Il Circolo di Campagna Wigwam® IL PRESIDIO …sotto il portico di Camin in collaborazione con l’azienda agricola “Al Giglio”(PD) e il Circolo Wigwam® “Vecchio Ponte “ di Ponte S. Nicolò Invitano ad una serata per ricordare le vittime dei bombardamenti a Padova, e sul quartiere Arcella del dicembre 1943.
Secoli di giochi al castello e in fattoria Eventi a Padova – alla Fattoria Cà Vecchia. Appuntamento con una visita interattiva su come giocavano sull’acropoli di Atene e nella Roma dei gladiatori. Un pomeriggio per imparare come tanti giochi di oggi derivino dal mondo antico e da giochi come il nuces relinquere e il nihil. Per Informazioni E Prenotazioni : Fattoria Ca’ Vecchia Monte Ceva www.scuolafattoria.it dfmaria@libero.it Tel. 347 2500714 – 333 59006005
Visite Guidate al Museo Archeologico del fiume Bacchiglione – Castello di S.Martino alle ore 15.00 e alle ore 17.00. Per conoscere la storia delle popolazioni che dalla Preistoria al Medioevo hanno abitato la piana alluvionale creata dal fiume attraverso le testimonianze archeologiche esposte nel Museo e curiosare tra gli ambienti del Castello sorto lungo l’argine, in posizione strategica per il controllo dei traffici fluviali. Durata della visita: 2 ore. Costo: 5 euro comprensivi di biglietto.
Ma Cosa Sfreccia In Cielo, La Notte Di Natale? Laboratorio di costruzione fantastica di storie natalizie, a partire da una strana osservazione fatta da Galileo, e mai riportata dagli storici! Giochiamo insieme con la notte più bella dell’anno, inventandoci una storia tutta nuova, fatta di scienziati, Babbi Natale, Befane, Stelle Comete, Sputinik e Regali in Mongolfiera e chi più ne ha più ne metta.Dai 6 anni.Ore 16.00 Loggia della Gran Guardia – Piazza dei Signori – Padova. Incontro aperto al pubblico e gratuito.
***************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Dal 5 dicembre al 9 gennaio
La Mostra “Straordinario Universo” celebra la ricorrenza dei 50 anni ESO in uno degli spazi espositivi più belli di Padova, l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano. Con una galleria di 30 spettacolari immagini, frutto di osservazioni con gli strumenti astronomici più potenti mai costruiti, ci guida in un suggestivo viaggio attraverso l’Universo e le sue meraviglie non visibili a occhio nudo. Conferenze divulgative e piacevoli incontri pomeridiani saranno un ottimo modo per mettere direttamente in contatto il pubblico con la comunità astronomica e per rivisitare la storia dell’ESO, celebrarne i successi scientifici e tecnologici e volgersi ai futuri ambiziosi programmi. Mercoledì 5 Dicembre 2012 ore 18 – Agorà Inaugurazione della Mostra ore 21 – Auditorium L’Astrofisica negli ultimi cinquanta anni Giampaolo Piotto racconta 50 anni di contributo europeo all’astronomia ottica con telescopi da terra e dallo spazio Venerdì 14 dicembre ore 18 – Agorà Tea, Galassie e Pasticcini – Leopoldo Benacchio ci guida alla scoperta dell’Universo Venerdì 21 dicembre ore 18 – Agorà Tea, Galassie e Pasticcini – Roberto Ragazzoni ci parla dei più moderni strumenti per svelare l’Universo Martedì 8 gennaio 2013 ore 21 – Auditorium Il futuro dell’Astrofisica: i prossimi cinquant’anni Leopoldo Benacchio ne parla con Anna Wolter
Dal 07/12 al 06/01
Secoli di giochi al castello e in fattoria Eventi a Padova
Il Castello del Catajo e la Fattoria Cà Vecchia Monte Ceva apriranno ai più piccoli con otto speciali eventi nel mese di dicembre e gennaio. Una serie di appuntamenti con visite interattive tutte dedicate alla riscoperta dei più importanti giochi che hanno “fatto la storia”: da quelli della Mesopotamia, dell’antico Egitto e dell’Africa Centrale, passando dalla Grecia e Roma antica per terminare con i giochi del rinascimento e dell’800.Otto appuntamenti a partire dal 7 dicembre e che proseguiranno fino al 6 gennaio 2013 per scoprire in quale modo ci si divertiva nei secoli e nei millenni passati. Attraverso un affascinante e ludico viaggio nella storia, si andrà di volta in volta a capire come giocavano i faraoni dell’antico Egitto e i popoli della Mesopotamia, o come si divertivano i bambini di Atene e dell’antica Roma. Si proveranno i giochi dei castelli medievali e delle corti del rinascimento e si concluderà con una giornata d’eccezione: per la prima volta in assoluto verranno mostrati ai piccoli visitatori due giochi originali usati nell’800 dai principini della Real Casa D’Asburgo – Este. A distanza di due secoli il castello conserva ancora un antenato ligneo del “flipper” con cui si divertivano nelle loro estati al Catajo i piccoli eredi al trono austro estense.E i bambini fino all’età di 12 anni entrano gratis! Per Informazioni E Prenotazioni :Castello Del Catajo Www.Castellodelcatajo.It Info@Castellodelcatajo.It Tel. 049 9100411 – 329 8391663 Fattoria Ca’ Vecchia Monte Ceva Www.Scuolafattoria.It Dfmaria@Libero.It Tel. 347 2500714 – 333 59006005
Dal 27 dicembre 2012 al 5 gennaio 2013
Campi Avventura Invernali Alla Casa Per Ferie Zeleghe, Cesuna (Roana)
Con le prime abbondanti nevicate a fine mese sono in programma i Campi Avventura Invernali in altopiano di Asiago. 4 giorni di avventura immersi nella natura innevata, presso la spaziosa e confortevole casa “Zeleghe” a Cesuna di Roana, la nuova struttura gestita direttamente dalla Cooperativa Terradimezzo. Dal 27 al 30 Dicembre e dal 2 al 5 Gennaio, per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni, divisi in 3 fasce d‘età. INFO e ISCRIZIONI: 049.5738910 oppure avventura@coopterradimezzo.com
Bando Di Concorso Per Artisti E Designers- RicCAA 2013-
E’ aperto il bando di concorso per partecipare alla Biennale RicCAA 2013 ( acronimo del vecchio nome Riciclarti-CANTIERE ARTE AMBIENTALE) : quinta edizione della Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea e Design sul tema della sostenibilità ambientale, che si terrà a Padova a maggio 2013.Artisti e Designers over 18 , e senza alcuna limitazione di tecnica o nazionalità, sono invitati a presentare le proprie opere.Bando e modulo di partecipazione su www.riciclarti.it -per informazioni scrivere a info@riciclarti.it. Scadenza bando 28 febbraio 2013
Mostra La Voce Delle Stelle. Esposizione delle tavole originali dal libro “La Voce delle Stelle”, scritto da Laura Walter e illustrato da Valentina Salmaso (Kite Edizioni 2012). Un percorso per avvicinare tutti i visitatori, partendo dal libro illustrato, alla figura dell’uomo che ha rivoluzionato i cardini della Scienza: Galileo Galilei.- Finalista Premio Legambiente Un Libro per l’Ambiente 2013 – sezione narrativa -Orari Di Apertura Mostra Al Pubblico:10 novembre – 6 gennaio 2013:10.30 – 14.30,15.00 -19.00.Chiuso il lunedì. Chiusura per le festività natalizie : 25, 26, 31 dicembre 2012 – 1 gennaio 2013.Apertura straordinaria 8 dicembre. Sala della Gran Guardia di Padova.