Risparmiare energia nella bassa: prosegue il gruppo d’acquisto solare

gas_2015_fotovoltaico_solare_este_pioveDopo i successi degli scorsi anni, con quasi 1,5 megawatt di potenza fotovoltaica installata – tutta fatta di impianti domestici di piccola taglia, quasi 400 in tutto – Legambiente rilancia il risparmio energetico nella bassa padovana. Lo fa grazie a Sportello Energia, un progetto che la Padova TRE (l’azienda di proprietà pubblica che gestisce la tariffa e la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti in quasi 50 comuni) da anni ha deciso di realizzare affidandolo agli esperti del Cigno Verde.

E’ una rete di punti informativi gratuiti (a Monselice, Piove di Sacco e Conselve), dove i cittadini possono recarsi per reperire informazioni su risparmio energetico, energie rinnovabili ed incentivi ad esse collegati.

Si agisce in un territorio molto ampio e diversificato, ma unito da una eccellenza: l’attenzione da parte delle famiglie alla gestione dei rifiuti: tanto che tutti e 54 comuni dell’area sono riconosciuti da Legambiente come Ricicloni (sopra il 65% di RD). Forti di questa predisposizione alla sostenibilità, da tempo privato sociale e pubblico sono alleati per offrire occasioni per passare dalle parole ai fatti: essere meno impattanti sull’ambiente e ridurre le proprie emissioni di CO2.

Da giugno è stata lancia la nuova edizione del Gruppo di acquisto solare.

Carta vincente di questo modo di installare impianti di energie rinnovabili in gruppo è il formidabile rapporto qualità prezzo. Quest’anno esistono due proposte, una per l’area di Este, Colli e Montagnana, ed una per il piovese e conselvano: in entrambi i casi per quanto riguarda il fotovoltaico il prezzo è di 1.500 € a kwp (+ 10% iva) per un impianto chiavi in mano con pannelli made in italy. Ciò significa che per un impianto medio di 3 kwp il prezzo è inferiore a 5.000 €.

Invitanti gli incentivi: oltre all’autoconsumo, si ha la possibilità di scontare in dichiarazione dei redditi il 50% del prezzo suddiviso in dieci anni e di anno in anno quanto non riuscirò a consumare mi verrà restituito (fino ai miei consumi totali) tramite bonifico attraverso lo scambio sul posto.

Ma le proposte non si limitano al fotovoltaico: si possono chiedere preventivi per solare termico, scaldacqua e climatizzatori a pompa di calore.

Tutte queste tecnologie hanno il vantaggio di avere un prezzo più basso grazie al fatto di acquistare in gruppo. Inoltre, più aderenti installeranno le diverse tecnologie più il prezzo scenderà. Un ulteriore sconto, per incentivare il passa parola.

La scadenza per aderire al g.a.s. era fissata nel 31 ottobre, data ultima per vedersi realizzato un impianto entro fine anno per godere delle detrazioni. Ma poiché la Legge di Stabilità giunta la scorsa settimana in Senato prevede l’estensione a tutto il 2016 delle detrazioni (65% per eco-efficienza, 50% interventi edilizi e bonus mobili) abbiamo deciso di posticipare la 31 dicembre la possibilità di aderire.

Chi volesse avere ulteriori informazioni può recarsi presso lo Sportello Energia per orari ed indirizzi clicca qui, oppure scrivendo a sportello.energia.bassapd@gmail.com. È attivo anche il numero verde 800238389.

Il gruppo d’acquisto solare è prima di tutto un percorso culturale e di acquisizione di informazioni. Per questo l’adesione è gratuita e non è vincolante: tutti coloro che aderiranno entro il 31.12 (clicca qui per le adesioni on line) riceveranno un sopralluogo e un preventivo gratuito da una dita partner conforme a quanto stabilito da Sportello Energia, che agisce come parte terza senza alcun interesse economico, ma solo quello di far aumentare consapevolezza e conoscenze.