>>> giovedì 11 ottobre
Presentazione del libro di Giulio Cavalli: “L’innocenza di Giulio” Con Peter Gomez. Ore 18:30 – Palazzo della Ragione
>>> venerdì 12 ottobre
Presentazione del libro di Gherardo Colombo: “Educare alla Legalità” A cura dell’associazione Culturale ore 11:00 – Palazzo della Ragione.
Anteprima nazionale del film documentario di Carlo Mazzacurati “Medici con l’Africa” Sarà Padova ad ospitare, alla presenza del regista, l’anteprima nazionale di “Medici con l’Africa”, prima tappa di un percorso che attraverserà l’Italia per raccontare, con lo sguardo di Carlo Mazzacurati, una storia fatta di tante piccole storie, quelle dei volontari di Medici con l’Africa Cuamm. Presentato fuori concorso alla 69a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con ampio favore di pubblico e critica, il film verrà proiettato Ore 18 presso il Multisala Pio X (via Bonporti 22).
Giambattista Passarelli presenta il libro “Di sabbia e di vento” ore 18:30 – Libreria Pangea
Presentazione del libro di Piercamillo Davigo e Leo Sisti: “Processo all’italiana. Italia, un paese a illegalità diffusa” ore 18:30 – Palazzo Bo – Aula Magna
Presentazione del libro di Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo e Marco Travaglio: “Democrazia e legalità dopo Mani Pulite” con maxi schermo in Piazza della Frutta. ore 21:00 – Palazzo della Ragione
Tavola Rotonda ‘Rispondere Alla Malattia Oncologica’ CEAV Padova ore 16-18.30. Programma dell’incontro: Breve saluto: avv. Filippo Frattina (Presidente del Consiglio di Quartiere 1 – Centro), sig.ra Maria Grazia Scanferla Calzavara (Presidente Associazione CEAV).Organizzazione socio-sanitaria e informazione: dott. Daniele Donato, ass. Soc. Antonia De Gasperi. L’attenzione al dolore e la rete delle cure palliative: prof. Francesco Ambrosio, dott. Aurelio D’Agostino, inf. p. Francesca Marchi. Il ruolo della famiglia nell’assistenza domiciliare: dott.ssa Eleonora Capovilla. Spirito ed etica nel volontariato: dott. Renzo Pegoraro, dott. Alessandro Lion.CEAV – Cancro e Assistenza Volontaria Onlus, 35131 PADOVA – Via Marzolo, 15/b Tel. e fax 049 776860 (dal lunedì al venerdì, ore 16-18) luogo: Sala Nassirya – Piazza Capitaniato, 19 contatti: ceav.padova@gmail.com –
>>> sabato 13 ottobre
Incontro pubblico: “Argentina ieri, oggi e domani: esperienze di vita e di cooperazione”. Ospite e relatore d’eccezione sarà Emilio Marchi, Presidente dell’Asociacion Jardin de los Niños Argentina, tornato in Italia dopo sei anni di assenza: Emilio racconterà la sua incredibile storia e la storia del suo Jardin, un sogno divenuto realtà e cresciuto sempre più in 25 anni di attività. Insieme ad Emilio, l’incontro pubblico vedrà la partecipazione di Ilaria Cappellari, vice-presidente e coordinatrice dell’Area Social di Jardin de los Niños Argentina. Ore 17.00 presso la Sala Pisani di Palazzo Sarmatia – Via Alsazia, 3 int. C – 35127 Padova (zona Camin).
Il risparmio oggi: è ancora una virtù possibile in Italia? Convegno a Piazzola sul Brenta Villa Contarini sabato 13 ottobre dalle 9,30 alle 12,30 con Banca Etica ed altre associazioni di categoria e di rappresentanza sociale. Al sistema finanziario e bancario si pretendono maggiori capacità di gestione, trasparenza, tutela dei risparmiatori che vogliono essere informati anche sulla destinazione degli impieghi/fidi che le banche accordano a fronte dei risparmi depositati.
‘La Scelta’, spettacolo teatrale di Marco Cortesi e Mara Moschini, con il patrocinio di Amnesty International e Rai Segretariato Sociale all’interno della Rassegna Di Spettacoli ‘Venti’ proposta dai Comitati Sconfinamenti di Campo San Martino e Unamano di San Giorgio in Bosco .Per ricordare i 20 anni dall’inizio della guerra in Bosnia Herzegovina (1992–2012).Teatro ‘San Giorgio’, via Sega 2, San Giorgio in Bosco ore 21:00. contatti: unamano.solidarietaepace@gmail.com –
Corso di panificazione Obiettivo del corso è fornire le conoscenze adeguate per farsi il pane in casa utilizzando farine integrali biologiche e adottando il metodo della lievitazione naturale. Si utilizzeranno farine integrali biologiche usando il metodo della lievitazione naturale. Il programma prevede lo svolgimento di tutte le fasi della produzione artigianale del pane: preimpasto, lievito madre, impasto, cottura, degustazione. Conduttori: Claudio Ceroni e Maurizio Babetto. Luogo di svolgimento: presso il forno di Claudio Ceroni, Gambarare di Mira (VE), via Volontari della Libertà, 38 tel. 041 5676222.Quota di partecipazione per i soci Biolca: E. 40 (comprensiva di degustazione della pizza autoprodotta nel corso della lezione). Chi non è socio deve aggiungere la quota associativa di E. 20 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda per 1 anno. Per informazioni: tel. 049 811709 (Maurizio) o 041 5676222 (Claudio)
>>> domenica 14 ottobre
Festa delle Giuggiole ad Arquà Petrarca – Nello scenario del Borgo trecentesco, incastonato tra il verde dei Colli Euganei, una domenica interamente dedicate alla celebrazione del prodotto tipico locale: le giuggiole. Tra spettacoli musicali, danze, sbandieratori e figuranti all’ombra della casa di Francesco Petrarca e della sua tomba, il visitatore potrà immergersi nell’atmosfera medievale tanto amata dal Poeta e riassaporare la genuinità dei prodotti locali e l’ospitalità e la schiettezza degli attuali abitanti. Dalle 9:00 alle 19:00. Ingresso libero
Festa della Zucca a Vigonza Valorizzazione della zucca per il territorio veneto con esposizione dei prodotti agricoli locali con particolare attenzione alla zucca, mostra di zucche, stand gastronomico con menù a base di zucca, mercato delle cose d’altri tempi, mostra d’arte, attività ludico-ricreative per tutte le fasce d’età, nella serata intrattenimento musicale.Foltissimo di appuntamenti il programma elaborato dai volontari della Pro Loco: laboratori e spettacoli per bambini, mostre, musiche e danze, esibizioni sportive ed artistiche. Castello dei Da Peraga. Ingresso libero
>>>lunedì 15 ottobre
Festa della Patata Merica a Pozzonovo – Ultimo giorno della”Fiera della Patata Merica”. Intense manifestazioni per festeggiare questo bel dono della natura: stand gastronomico, fiera-mercato, musica, intrattenimento per bambini. Stroppare di Pozzonovo. Ingresso libero
>>> venerdì 19 ottobre
Palestina Per Principianti. Educazione Sentimentale Di Un Bassista Rockabilly documentario di Francesco Merini, 2012.All’ interno della rassegna “Una Finestra Sulla Palestina_ Voci, sapori, geografie e storie da un Paese dimenticato”. Ore 19.00 – Padova, Sala Polis Nova (Altichiero), Via Due Palazzi. Il film narra la vicenda di Zimmi, musicista bolognese catapultato improvvisamente nel dramma della questione palestinese. Il titolo stesso del film riassume in maniera efficace il modo in cui questo avviene. A seguire Cena Mediorientale a cura di ACS, Corti e Buoni e Associazione per la Decrescita. Saranno presenti :Ismail Soboh di Nablus, Emad Asfour di Gaza ,Madiha Sheshtawi di Gerico. Documentario + cena: euro 15,00/persona. Prenotazioni ENTRO IL 16 OTTOBRE: info@acs-italia.it – cell. 347.0602574
***************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Corso ‘Desidererei…Nuovi Volontari’ CSV di Padova. Martedì 23 e martedì 30 ottobre 2012, ore 17-20 .Teoria e pratica per migliorare la gestione dei volontari in associazione. Obiettivi del Corso: Comprendere i veri ‘bisogni’ delle associazioni di Volontariato; Analizzare la figura ‘professionale’ del Volontario; Aiutare le associazioni nella ricerca e nell’accoglienza di ‘nuovi volontari’; L’accoglienza come metodo di sviluppo dell’associazione. Metodo: Sarà utilizzato l’approccio partecipativo ed interattivo. Martedì 23 Ottobre: Come capire i diversi bisogni dell’associazione; La figura del Volontario. Martedì 30 0ttobre: Come si fa ad accogliere?; Come sostenere i volontari. tel. 049 8686817 ,luogo: sede CSV, via Gradenigo 10, Padova – contatti: info@csvpadova.org – www.csvpadova.org/Corsi-attivi-CSV/2012-corso-nuovi-volontari.html
Corsi Di Artigianato E Sartoria Creativi La Mente Comune. Da lunedì 15 e da martedì 16 ottobre 2012. Corsi in partenza: Artigianato Creativo: da martedì 16 ottobre, 5 incontri, dalle 20.30 alle 22.30. Imparerai le basi dell’arte dello smartello. Trapano, mole e cacciaviti non avranno più segreti. Partendo da materiali di riutilizzo potrai auto-produrre un oggetto d’arredo unico e creativo. Sartoria Creativa: da lunedì 15 Ottobre, 5 incontri, dalle 20 alle 22. Conoscerai le tecniche base del cucito e romperai il ghiaccio con la macchina da cucire, portandoti a casa una borsa fatta da te. I corsi sono rivolti ai soci ed è richiesto un contributo di partecipazione. Per iscrizioni:lamentecomune@gmail.com Info: Sartoria Creativa (346 7409432, 380 7888837); Artigianato Creativo (328 9489478, 347 7597185) luogo: sede La Mente Comune, via Cornaro 1 (ex Macello), Padova – contatti:lamentecomune@gmail.com –
Concerto Jazz A Padova Per Progetto A Srebrenica _7 Novembre 2012 E’ ormai al settimo anno l’evento che in occasione dell’autunno Dottori Agronomi e Forestali di Padova e l’Associazione Agronomi e Forestali Senza Frontiere di Padova organizzano per sostenere un progetto agricolo. Quest’anno l’appuntamento è rivolto al sostegno di un Progetto per la coltivazione di Grano Saraceno in una cittadina nella Municipalità di Srebrenica in Bosnia-Erzegovina. Un Concerto Jazz quest’anno che vede un ospite d’eccezione: il chitarrista Franco Cerri musicista italiano autorevole apprezzato e conosciuto a livello internazionale. Agronomi e Forestali Senza Frontiere ha operato per vari anni a Bratunac – cittadina della Repubblica Srpska di Bosnia Erzegovina – con un il Programma di interventi di sviluppo della coltivazione e trasformazione di piccoli frutti che ha preso spunto dalla necessità di riattivare l’economia della zona per consentire alla popolazione, con particolare attenzione ai profughi rientrati nelle loro terre, di godere di condizioni di vita migliori, anche per affrontare la complessa questione della riconciliazione interetnica. A conclusione di questa prima fase, si sta puntando ora al supporto della coltivazione di grano saraceno in alcuni villaggi dei dintorni di Srebrenica. La serata si svolgerà mercoledì 7 novembre 2012 alle ore 21.00 all’Auditorium San Gaetano a Padova.