Gli alberi e l’uomo. Patrimonio e matrimonio sempre più a rischio

Gli alberi, la loro relazione con l’uomo e poi i boschi, di pianura, da fare rinascere. Sono stati questi gli argomenti sui quali Legambiente Selvazzano ha invitato a conferire Lorenzo Benvenuti, agronomo operante nell’agricoltura sostenibile e Christian Marcolin, fondatore e Presidente di Spiritus Mundi, presso Villa Draghi a Montegrotto Terme, domenica 9 giugno.

“Se vogliamo fare una corretta analisi ecologica il giudizio estetico andrebbe abolito”. Leggi di più

Censimento alberi monumentali: si parte. Partecipiamo

platano via FalloppioEntro il 31 luglio 2015 tutti i Comuni devono effettuare il censimento degli alberi monumentali ricadenti nel territorio di loro competenza. È quanto previsto dal decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali 23 ottobre 2014 (Gazzetta Ufficiale del 18 novembre 2014) che disciplina l’istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia.

Il decreto stabilisce principi e criteri per il censimento a opera dei Comuni, nonché quelli per la redazione e il periodico aggiornamento degli appositi elenchi rispettivamente a livello comunale, regionale e nazionale (il tutto ai sensi dell’art. 7, comma 2, legge 10 del 14 gennaio 2013). Con il coinvolgimento di cittadini. Leggi di più

Strage di alberi nella zona dei Colli

Vo-platani potatiSembra una vera e propria strage di alberi quella che si sta consumando in questo inizio di primavera nel sud della provincia di Padova.

Prima gli otto tigli nel centro di Vighizzolo, minacciati di “sterminio” da un progetto provinciale di allargamento della strada e salvati in extremis grazie all’intervento di un gruppo di cittadini e del nostro Circolo Legambiente di Este. Leggi di più