Iris, facciamo festa

Parco Iris, una festa di Legambiente per “dare i numeri” e raccontare vent’anni di lotte.

 

 

Domenica 5 giugno festeggiamo al Parco Iris perché 17.000 metri cubi di nuovi edifici non verranno costruiti nei terreni verdi a fianco del parco. Anzi non verranno costruiti proprio e al loro posto verranno ristrutturate le palazzine abbandonate di Piazzale Boschetti.
Un risultato ottenuto a fatica grazie alla mobilitazione di associazioni e cittadini a cui sarà dedicata la mostra “20 anni di lotta al cemento” allestita domenica alla festa. Conterrà il dossier del 2004 che denunciava la colata da 2 milioni di metri cubi di nuovo cemento dei cunei verdi di Piccinato, la petizione con 5.000 firme del 2006 contro le nuove case in zona iris, foto degli allagamenti del 2010 che causarono 2,5 milioni di euro di danni in un solo giorno e tante altri avvenimenti e iniziative che hanno scandito la lunga battaglia per la salvaguardia verde dell’area in zona Iris, raccogliendo sempre più adesioni e rafforzando il legame di una comunità impegnata nella difesa della sua rete ecologica.

Domenica 5 giugno festeggiamo perché la permuta Iris-Boschetti  è stato il primo importante passo per una radicale inversione di tendenza nel governo del territorio e nelle politiche urbanistiche del Comune di Padova.  Un primo concreto intervento per tutelare gli spazi verdi, anche in situazioni che apparivano ormai irreversibilmente compromesse dalle scelte operate dalle precedenti amministrazioni. Un positivo intervento a cui ha fatto seguito l’eliminazione, con un meccanismo di “perequazione urbanistica ad arcipelago”, della devastante lottizzazione edilizia programmata nelle aree del Basso Isonzo.
Un indirizzo strategico contro il consumo di suolo e per la riconversione ecologica di Padova che trova conferma nella scelta operata dal nuovo Piano degli Interventi, recentemente adottato dal Consiglio comunale, di cancellare la quasi totalità delle aree di espansione urbana previste dal precedente piano, destinando a fini agricoli 388 ettari di aree in precedenza assegnate a nuove urbanizzazioni e lottizzazioni edilizie.

Domenica 5 giugno festeggiamo perché il Parco iris diventerà il più grande parco urbano di Padova esteso su una superficie di 200.000 metri quadri, sarà grande il triplo del parco esistente e arriverà fino al canale San Gregorio collegandosi così alla rete verde degli argini. Alla festa verranno esposte le tavole del progetto di ampliamento del parco per illustrare la visione d’insieme, le attrezzature, l’arena e le numerose specie arboree previste. Con una breve biciclettata andremo a vedere i luoghi interessati dal progetto e raccoglieremo suggerimenti e proposte sul nuovo parco, la cui realizzazione dovrebbe partire a breve grazie ad un finanziamento di 2 milioni di euro ottenuto dal PNRR per il primo stralcio di lavori.

Infine, domenica 5 giugno festeggiamo per ringraziare tutte le persone che in questi venti anni si sono spese per questi importanti risultati.

Vi aspettiamo!

Domenica 5 giugno, Parco Iris – Padova

dalle 16 alle 19.30:
_ mostra 20 anni contro il cemento
_ progetto di ampliamento del parco
_ laboratori per bambini
_ burattini con Lucia Osellieri
_ giocoleria e bolle con Luca Mancini

dalle 17 alle 18
_ biciclettata nel cuneo verde Iris

ore 19.00
_ hip hip hurrà e saluti

Vivi il Quartiere
Iniziativa promossa da Legambiente Padova
in collaborazione con il Comitato iris e con
il contributo del Comune di Padova – Consulta 3b

Legambiente Padova