In principio fu la cava

Sabato 12 Marzo 2022 alle 17.30 alla libreria Pangea inaugura la mostra fotografica “In principio fu la cava”.

 

 

La mostra “In principio fu la cava” è tratta dal libro “La Terra di Sotto” del fotografo Luca Quagliato e il giornalista Luca Rinaldi, volume che percorre l’A4 da Torino a Venezia, l’autostrada che dietro la sua apparente monotonia si snoda lungo alcuni fra i peggiori casi di inquinamento nel nord Italia.
Fotografia geografica, giornalismo di inchiesta e cartografia si incontrano per indagare le criticità ambientali del nord Italia: la mostra-magazine, con il progetto grafico curato da Roberta Donatini, si sviluppa in ventotto tavole in cui si alternano fotografie, testi e un ampio comparto cartografico, che caratterizzano il percorso di quella che è stata leredità ambientale “del secolo dello sviluppo” dell’industria italiana fino ad arrivare ai più recenti casi di traffico illecito di rifiuti.

«Il paesaggio del produttivo nord – spiegano gli autori – è costellato di casi di inquinamento di terra e acqua, per non parlare della qualità dell’aria che respiriamo. Fotografare questo momento storico per noi significa prendere atto delle condizioni ambientali del territorio in cui viviamo e diffondere questa conoscenza, stimolando la ricerca, l’attivismo e lo studio di soluzioni riguardo un tema troppo spesso dimenticato dall’agenda politica».

All’inaugurazione saranno presenti gli autori Luca Quagliato e Luca Rinaldi e il cartografo GIS Massimo Cingotti.
La pubblicazione, edita da Penisola Edizioni con la curatela di Steve Bisson, è impreziosita da un saggio di Matteo Aimini, ricercatore in Architettura per il Paesaggio e da una sezione di mappe e dati curate dal cartografo Massimo Cingotti.

“In principio fu la cava” – Una mostra tratta dal libro “La Terra di Sotto”
fino a sabato 2 aprile 2022,
Libreria Pangea, Via S. Martino e Solferino, 106 – Padova

           Redazione Ecopolis