Fuori di Campo: unire la sostenibilità all’impegno sociale

Dal 2007, la cooperativa Polis Nova attraverso “Fuori di campo”, mira all’inclusione socio-lavorativa di persone con varie fragilità, permettendo loro di diventare soggetti attivi del proprio benessere

Volevamo un luogo verde dove coltivare secondo le richieste della terra, i tempi delle stagioni, le regole del cielo. Volevamo un posto dove persone fragili potessero divenire protagoniste del proprio benessere attraverso il lavoro a contatto con la natura.

È con questo intento che nel 2007 nasce Fuori di Campo, il progetto gestito dalla cooperativa sociale Polis Nova per permettere lo sviluppo di percorsi innovativi di accoglienza e di inclusione socio-lavorativa.

Situata in via Due Palazzi 16, la fattoria sociale Fuori di campo coniuga l’esperienza nei servizi educativi per la disabilità con le competenze tecniche dell’agricoltura sociale. Con sette ettari di terreni coltivati a biologico, un punto vendita e un laboratorio, la fattoria offre attività diversificate per i nostri beneficiari, tutti caratterizzati da fragilità personali e da una mancanza di autonomia nella gestione della sfera lavorativa e occupazionale.

L’economia verde è un ottimo contesto riabilitativo per persone con disturbi psichici e con disabilità; rende infatti possibile l’assegnazione di mansioni che si adattano alle capacità di ciascuno e molto di più, aiuta il soggetto a sentire che la propria vita ha un senso. Al valore terapeutico-riabilitativo si aggiunge poi l’aspetto formativo, perché la pratica agricola rappresenta un’occasione di apprendimento per certi versi unica.

La fattoria sociale Fuori di Campo si articola in tre contesti socio-educativi: gli orti dove le persone imparano le mansioni legate all’agricoltura biologica, il laboratorio in cui sviluppano varie competenze come la gestione dei ruoli lavorativi e l’attenzione costante sui vari compiti e il punto vendita spazio che offre l’esperienza di lavorare a contatto con la clientela.

Nel lavoro quotidiano, non solo migliora la qualità della vita delle persone che sosteniamo, ma si crea anche un impatto positivo sulla comunità locale, con la produzione di prodotti biologici a Km0 e iniziative di sensibilizzazione.

La partecipazione cresce di anno in anno, e dal 2021 Fuori di Campo ha avviato una collaborazione con l’associazione di promozione culturale Rilabo, consente agli utenti di partecipare a lavori di manutenzione e eventi nel Parco degli Alpini, parco pubblico vicino alla cooperativa, rafforzando il loro legame con la comunità e promuovendo un welfare rigenerativo.

Ti andrebbe di sostenere il progetto? Puoi trovare i nostri prodotti nel punto vendita in Via Due Palazzi 16 a Padova. Ai soci di Legambiente Padova Fuori di campo offre uno sconto del 10% .

Gruppo Polis