Cercasi guide per una Padova giovane e interculturale

guide_intercultura_padovaTornano, dopo la positiva esperienza del progetto “l’Infinito Viaggiare”, le passeggiate interculturali: 6 incontri da marzo a giugno (il calendario completo è disponibile qui) per presentare attraverso il cibo e le mappe tematiche una Padova “diversa”, fatta di incontri e condivisione.

Le città non sono fatte solo di edifici e infrastrutture, ma anche di storie passate, di vicende ancora in corso, di persone che la abitano. Una mappa tematica fornisce una rappresentazione di uno o più aspetti particolari della città. Come ogni città, anche la città di Padova ha una molteplicità di livelli di lettura e quindi di possibili mappe tematiche. Attraverso le mappe è possibile creare un gioco di fantasia tra la scala grande e la scala piccola per facilitare l’immagine della città di Padova come mappa del mondo.

Il cibo ingloba ed esprime il legame materiale e simbolico con paesi di provenienza lontani e al contempo costituisce un ponte, uno spazio di confronto con la realtà ospite. Cibo e bevande tipiche, il modo stesso di mangiare, agiscono come un “marcatore” di identità”, un fattore di identificazione interna a un gruppo. Il cibo rappresenta, però, anche un veicolo di interazione: attraverso il suo consumo e la sua socializzazione si attivano la comunicazione e lo scambio socio-culturale, la possibilità di “parlare di sé agli altri”.

Le passeggiate interculturali sono un’ottima occasione per mettere in rilievo luoghi condivisi e vissuti da cittadini padovani e non solo, inserendoli in percorsi di turismo culturale e responsabileIl progetto è proposto dall’Associazione Vite in Viaggio, che organizza con cadenza biennale il Festival della Lentezza a Padova, in collaborazione con la Prof.ssa Franca Bimbi del Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova e con il sotegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2016.

Tre incontri sono finalizzati a focalizzare il tema delle passeggiate, individuarne i percorsi, le tappe ed i contenuti. Sono rivolti a 15 ragazzi o ragazze dai 18 ai 35 anni migranti o figli di migranti nati in Italia o all’estero, che conoscano bene l’italiano, abbiano interesse per il turismo e abbiamo voglia di mettersi in gioco.

I partecipanti verranno coordinati da Pamela Pasian, ricercatrice dell’Università di Padova, da Carmen Gurinov, accompagnatrice turistica, e Francesca Panizzolo, formatrice e consulente turistica; insieme contatteranno i referenti delle comunità straniere coinvolte, coinvolgeranno persone, raccoglieranno esperienze, riceveranno un buono da utilizzare nelle librerie di Padova. 

Per informazioni e per partecipare è possibile scrivere all’indirizzo info@festivaldellalentezza.it o chiamare il 3408169730. Ulteriori dettagli qui

Una volta definiti gli itinerari, saranno proposte delle passeggiate aperte a tutti coloro che desiderano scoprire con le parole e la voce dei migranti luoghi e aspetti della città di Padova che spesso anche i residenti non conoscono.  L’obiettivo è quello di far emergere come la città sia plasmata dall’osservatore a seconda del proprio bagaglio umano e culturale. Una città, tante città, molte occasioni d’incontro e di scambio.

Francesca Panizzolo – Vite in viaggio