4A Games, la sfida

Il gioco vissuto come strumento di identità. Succede a Padova e il successo è assicurato.

 

 

 

Il tema delle identità urbane è oggi un tema importante per la pianificazione territoriale e per le politiche urbane del decentramento. Per questo abbiamo voluto scoprire le identità singole dei diversi rioni del quartiere 4A, analizzando le trasformazioni sociali e culturali che sono avvenute nella storia vissuta e raccontata dagli abitanti, e insieme a loro abbiamo messo in gioco, è proprio il caso di dirlo, le diversità sotto forma di spirito competitivo del quartiere.
Nei mesi di ottobre e novembre 2021 la rete di partners composta da Enars Aps, Legambiente onlus, Way41 e Associazione Marga Pura, ha proposto il progetto 4A Games, nel quartiere 4A di Padova. Una sfida tra i rioni, in accordo con la consulta territoriale, con la quale da più di un anno si lavora nell’ottica dello sviluppo di comunità. Da qui nasce l’idea di proporre attività di animazione territoriale caratterizzate dal gioco, che nell’ottica del capofila, Enars Aps, concorre di fatto allo sviluppo sociale, fisico, cognitivo ed emotivo della comunità.
Il progetto si è realizzato nei parchi più frequentati, sono stati portati 9 giochi giganti in legno del parco giochi di Enars Aps e 3 reti per provare lo spikeball di Way 41. L’iniziativa ha attivato i più piccoli dai 2 anni in su, fino all’adolescenza e la giovinezza che hanno trovato nello spikeball una prova divertente e fuori dalla routine. Tutti i partecipanti si sono messi alla prova e si sono sfidati tra loro nelle prove di abilità, per ognuno di loro, grandi e piccoli, un premio alla fine di ogni percorso.

La sfida ha visto protagonisti gli abitanti, soprattutto le famiglie, di Santa Croce e Città Giardino in Prato della Valle il 3 ottobre scorso, in occasione e collaborazione con la festa del volontariato di Padova, organizzata dal CSV Padova e Rovigo; di Santa Rita, al parco di Santa Rita il 9 ottobre e quelli di Madonna Pellegrina e SantOsvaldo al parco dei Giacinti di Via Comino, il 23. La partecipazione è stata vivace e numerosa con circa 50 famiglie per incontro.
Last but not least, il grande evento del Parco Iris, li 7 novembre, protagonisti, oltre ai giochi e allo sport, le proposte didattiche e ludiche di Legambiente e lo spettacolo circense di Marga Pura.

Durante l’evento finale sono stati raccolti i punti conquistati dalle diverse squadre in gara (le famiglie, le classi/gruppi di bambini…) e trasformati in gettoni (con un valore economico), che andranno a finanziare la realizzazione di un nuovo frigo libri per il bookcrossing al per il Parco di Santa Rita, curato come già quello esistente, dalla libreria La Volpe Volante, che si occuperà di mantenerne il funzionamento per tutti gli abitanti.
Il progetto è promosso e viene raccontato attraverso un racconto di photovoice e storytelling nella pagina facebook dei partners di progetto, della consulta 4A e in quella dedicata (@abitaresantarita) che sta aumentando di giorno in giorno i suoi followers e visitatori. Questa pagina facebook è ormai da mesi punto di riferimento per il rione di Santa Rita in primis, ma anche di tutto il territorio adiacente.
Con il materiale fotografico verrà realizzato un reportage che possa descrivere al meglio il valore del gioco nella costruzione di comunità.

Il progetto 4A Games è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Padova, bando Vivi il Quartiere.

Isabella Polloni, Presidente Enars Aps