Legambiente Veneto propone un evento online per decarbonizzare i nostri consumi energetici.
Decarbonizzare i sistemi di riscaldamento è oggi un passo fondamentale per raggiungere gli obiettivi previsti dai trattati internazionali cui il nostro Paese ha aderito: in primis gli Accordi di Parigi, ma anche l’ambizioso piano REPowerEU proposto dalla Commissione Europea lo scorso 18 maggio.
In Italia, 17,5 milioni di abitazioni sono ancora riscaldate da gas metano, che ha una grande influenza sui cambiamenti climatici e sulla qualità dell’aria che respiriamo. Basti pensare che, in termini ambientali, il 18% delle emissioni di CO2 proviene infatti dai sistemi di riscaldamento degli edifici, così come il 53% delle emissioni di PM10 e il 64% delle emissioni di PM2.5.
Secondo uno studio di Elemens per Legambiente e Kyoto Club, i sistemi di riscaldamento coprono il 67% dei consumi totali di energia residenziale, il restante 33% è invece destinato ad altri usi come l’acqua calda sanitaria, il raffrescamento, l’illuminazione, le apparecchiature elettriche.
Importante è poi il dato sulle fonti di riscaldamento, con al primo posto il gas naturale (il 50% dell’energia per riscaldamento), al secondo le biomasse solide (28%) e al terzo i prodotti petroliferi come le caldaie a gasolio (8%).
Un argomento da tenere in considerazione per intraprendere un nuovo trend di decarbonizzazione sarebbe quello di ridurre drasticamente o eliminare gli incentivi previsti, ancora oggi, per l’installazione di caldaie a condensazione, vale a dire il 50% e 65% di incentivo fiscale previsto dall’Ecobonus, e dirottarli verso nuovi sistemi di riscaldamento sostenibili come le pompe di calore ad alta efficienza.
Con l’obiettivo di ribadire l’attenzione sul tema e indicare possibili soluzioni a portata di cittadine e cittadini, Legambiente Veneto ha pensato ad un evento online: Riscaldarsi ai tempi della crisi climatica – la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento.
Promosso nell’ambito del progetto europeo ECF e del progetto Life Climaction finanziato dal fondo Life dell’Unione Europea, il webinar – che si terrà giovedì 13 ottobre alle 18 e 30 – vuole essere un’occasione di informazione e di approfondimento per tutti coloro che vogliono contribuire, anche con piccoli gesti quotidiani, a contrastare la crisi climatica in corso intervenendo sul proprio impianto di riscaldamento. Non solo, nel corso dell’evento verranno forniti consigli e alcuni semplici strumenti per una gestione più consapevole dei propri consumi e abbassare in questo modo i costi in bolletta.
Lo Sportello Energia di Legambiente Veneto sarà presente all’evento per dare consigli su come alleggerire il peso delle bollette in un momento così difficile, investendo su elettrodomestici efficienti ed evitando gli sprechi.
Nel dettaglio, interverranno Andrea Maiorca e Francesco Tosato di Legambiente Veneto su come i cittadini possono risparmiare in bolletta contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici; Giacomo Pellini di Kyoto Club; Riccardo Bani, Presidente di Teon, azienda che sviluppa, produce e commercializza soluzioni innovative basate su sistemi a pompe di calore efficienti e sostenibili; Diego Rossi, Responsabile Area Tecnologica e progettazione di AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) che proporrà un focus sulle biomasse legnose.
Per seguire l’evento sarà sufficiente collegarsi alla pagina Facebook di Legambiente Veneto giovedì 13 ottobre alle 18:30.
Andrea Maiorca e Francesco Tosato, Legambiente Veneto