Oltre la sedia vuota. Impressioni dal confronto con i candidati a Sindaco

carottaLa sedia vuota. Nel confronto tra i candidati a Sindaco con Legambiente e le altre associazioni ambientaliste di venerdì scorso, ha spiccato l’assenza del sindaco «reggente» Ivo Rossi.

Ha declinato l’invito, il che la dice lunga sul suo interesse a confrontarsi con il Terzo Settore e associazionismo…ci sarebbe piaciuto chiedergli perché ha siglato un patto con l’Ascom promettendo un parcheggio all’ex caserma Prandina, quando 10 giorni fa una marcia di 700 persone e una trentina di associazioni ne chiedevano la trasformazione a verde pubblico, come previsto da molto tempo. Leggi di più

Casa dello Studente: la proposta arriva proprio da loro

casa studenteAl Magnifico Rettore Giuseppe Zaccaria e a tutto l’Ateneo dell’Università di Padova.

Questo appello, promosso da il Sindacato degli Studenti, e da ASU (Associazione Studenti Universitari), ha lo scopo di segnalare un triste esempio di degrado urbano, per il quale la nostra Università si è resa sfortunatamente responsabile.

Ci riferiamo al complesso, ormai da anni abbandonato, formato dalla Casa dello studente “A. Fusinato” e dall’adiacente ex mensa Marzolo. Sito nel cuore di Padova, questo stabile di grandi dimensioni ha rappresentato, fino all’anno della sua chiusura nel 2009, una delle più importanti strutture dell’Ateneo, adibito all’erogazione di servizi fondamentali per gli studenti. Leggi di più

Coworking per la riqualificazione urbana

CO+ Piazzetta GasparottoCome nasce l’idea di realizzare uno spazio di coworking in Piazzetta Gasparotto, un luogo ‘difficile’?

Elena Ostanel: Personalmente mi ero già interessata di questo spazio nell’ambito di una ricerca fatta per conto dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), quindi avevo già individuato in quest’area la possibilità di inserire un progetto di riqualificazione. Nello specifico CO+ è uno spazio di coworking, aperto da aprile 2014, su iniziativa della Cooperativa E.S.T. Educazione Società e Territori. Leggi di più

Ripensare le aree verdi della ZIP

orti presidio 2“Dove c’era l’erba ora c’è una città .. E quella casa in mezzo al verde ormai, dove sarà…” A. Celentano

Siamo ancora lì, in una piccola oasi verde di quasi sette ettari ai confini della Zona Industriale di Padova.

Sospesa la famigerata variante al piano regolatore del 2012 (QUI un articolo di ecopolis), che ci avrebbe ricoperto con l’ennesima colata di cemento, abbiamo tirato un sospiro di sollievo e ci siamo potuti dedicare con una prospettiva diversa alle nostre attività. Leggi di più

Campi di volontariato di Legambiente: una vera vacanza

downloadLorenzo è un nuovo volontario di Legambiente Padova. Ad agosto 2012, era a Raffo di Petralia Soprana (PA): ci racconta la sua esperienza e che cosa sono i campi estivi di Legambiente.

Quanti anni hai, che cosa fai, che interessi hai?

Ho 28 anni, sono un Project Manager con formazione ingegneristica, più che tanti interessi veri ho curiosità su troppe cose diverse.

Ci racconti come sei incappato nei campi di Legambiente? Eri già socio? Te ne ha parlato qualcuno? L’avevi già fatto da ragazzo? Leggi di più

Succede in città

>>> venerdi 23 maggio

Este Filmambiente 2014 – Prosegue l’iniziativa di Legambiente Este con la proiezione di “God save the green”, di Michele Mellara e Alessandro Rossi: documentario sulle storie di persone che, attraverso il verde urbano, hanno dato un nuovo senso alla parola comunità cambiando in meglio il tessuto urbano in cui vivono. Dal 2007 la maggior parte delle persone che popolano il nostro mondo vive nelle periferie delle città e non più nelle campagne. L’uomo, da pastore e agricoltore che era, si è trasformato in cittadino. Eppure nelle ferite delle metropoli, negli slum fatiscenti delle megalopoli, riemerge prepotente il bisogno degli uomini di tornare alla terra. La narrazione sviluppa un mosaico di storie: l’ultimo giardino in uno dei più popolati quartieri di Casablanca (Marocco); coltivazioni idroponiche gestite da un gruppo di donne a Teresina (Brasile); orti comunitari a Berlino (Germania); coltivazioni all’interno di sacchi nella bidonville di Nairobi (Kenya); giardini pensili a Torino e Bologna (Italia). Animerà il dibattito il prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto, docente di Orticoltura e Orticoltura Urbana al Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna, esperto in coltivazione idroponica. Sala Palazzo Contarini (accanto al Liceo Artistico -Istituto d’arte Corradini), Viale Fiume 55 – Este, ore 21:00 info: www.filmambiente.it Leggi di più