Succede in città

>>> venerdi 23 maggio

Este Filmambiente 2014 – Prosegue l’iniziativa di Legambiente Este con la proiezione di “God save the green”, di Michele Mellara e Alessandro Rossi: documentario sulle storie di persone che, attraverso il verde urbano, hanno dato un nuovo senso alla parola comunità cambiando in meglio il tessuto urbano in cui vivono. Dal 2007 la maggior parte delle persone che popolano il nostro mondo vive nelle periferie delle città e non più nelle campagne. L’uomo, da pastore e agricoltore che era, si è trasformato in cittadino. Eppure nelle ferite delle metropoli, negli slum fatiscenti delle megalopoli, riemerge prepotente il bisogno degli uomini di tornare alla terra. La narrazione sviluppa un mosaico di storie: l’ultimo giardino in uno dei più popolati quartieri di Casablanca (Marocco); coltivazioni idroponiche gestite da un gruppo di donne a Teresina (Brasile); orti comunitari a Berlino (Germania); coltivazioni all’interno di sacchi nella bidonville di Nairobi (Kenya); giardini pensili a Torino e Bologna (Italia). Animerà il dibattito il prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto, docente di Orticoltura e Orticoltura Urbana al Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna, esperto in coltivazione idroponica. Sala Palazzo Contarini (accanto al Liceo Artistico -Istituto d’arte Corradini), Viale Fiume 55 – Este, ore 21:00 info: www.filmambiente.it

Festa di primavera Il CSV di Padova, insieme alle associazioni Progetto Portello, Fantalica e C.A.I.  Terza edizione della Festa di Primavera al Portello,Venerdi e Sabato, per stare insieme e godersi anche la nuova area pedonale del Portello.Varie le attività che si svolgeranno nelle due giornate a partire dalle ore 15 di Venerdi con laboratori per bambini per poi concludere la manifestazione Sabato sera con uno spettacolo teatrale alle ore 21.30 tratto dai “Monologhi per sole donne”. Luogo: via Gradenigo 10 e Porta Portello-contatti: info@csvpadova.orgwww.csvpadova.org/Manifestazioni/festa-di-primavera-al-portello.html

Senti chi parla – Associazione Senti Chi Parla! – Centro di Registrazione del Libro Parlato – Per festeggiare i 10 anni di attività dell’ associazione,l associazione organizza una serata, per stare insieme,conoscersi e condividere un momento di festa e convivialità. Luogo: Primo piano del Centro Parrocchiale di Codiverno di Vigonza (Pd) ore 20 – contatti: info@sentichiparla.org – www.sentichiparla.org

CeRebration Fest – Associazione Draghi – Un evento iniziato il 21 Maggio che si concluderà il 25 Maggio dedicato agli studenti dell’ Università di Padova per dar spazio alle loro idee e avvicinare i cittadini alla cultura all’ arte e alle altre varie forme culturali. Il tutto si svolgerà tramite laboratori creativi, presentazione di libri, conferenze di approfondimento, dibattiti, spettacolo di teatro e cabaret, esposizioni artistiche, sensibilizzazione verso temi come l’ambiente, e molto altro. Luogo:  Parco Fistomba ( Pd )- contatti: cerebration.fest@gmail.com  – www.cerebration.it

Il Counselling del futuroCentro di Ateneo Disabilità – Seminario organizzato dal Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione dell’Università di Padova. Il programma della giornata, dopo i saluti introduttivi dei Presidenti dei Corsi di laurea del FISPPA (Anna Maria Manganelli, Marco Sambin e Alberto Voci), prevede gli interventi di P. Eddy e S. Niles (School of Education, Williamsburg, VA, USA), di S.M. Sodano (University at Buffalo–SUNY, NY, USA), di D. Capozza, L. Ferrari, M.C. Ginevra, L. Nota, S. Santilli, T.M. Sgaramella e S. Soresi. L’evento è patrocinato dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA ed è organizzato con la collaborazione del Larios e dell’Associazione Italiana per l’Orientamento (SIO). Gli interessati alle tematiche del seminario possono visionare il programma dettagliato della giornata (programma).

Visita al Giardino jappelliano di Palazzo Giacomini RomiatiKitoOnlus – Nel cuore della città, a pochi passi dalla Basilica del Santo, si cela, segreto e silenzioso, il giardino romantico progettato dall’ architetto veneziano Giuseppe Jappelli tra il 1839 e il 1840. KitoOnlus organizza una visita guidata e i fondi raccolti fondi per il programma di vaccinazione e nutrizione dei bambini del Barangay Sangayad – San Fernando (Filippine) presso l’unità per l’emergenza Sanitaria Kito Health donata dalla Kito Onlus nel febbraio 2014. Luogo: Via del Santo 51, Padova, dalle ore 18:00. Info: http://kitoonlus.wordpress.com/  http://www.kitoonlus.org/

La Scuola siamo noiIstituto Rolando da Piazzola, CSV, Comune di Piazzola sul Brenta – Il Rolando apre le porte per una giornata di eventi per studenti, insegnanti e genitori assieme a tutti i cittadini! Tema della giornata vuole essere: La scuola come esperienza di crescita personale: il ruolo del volontariato; all’interno della mattinata verrà presentato anche il progetto “Si possiamo cambiare” che il CSV di Padova ha attivato all’interno delle scuole superiori di Padova e provincia.
Tel. 0495590023 luogo: Istituto in via Dante, 4 a Piazzola sul Brenta (Pd) dalle ore 8:00 – contatti: istituto@rolandodapiazzola.it – www.rolandodapiazzola.it

>>> sabato 24 maggio 

Proiezione del film The SessionA.V.P. Associazione Veneta Poliomielite – Proiezione di un film che tocca la tematica della sessualità in soggetti portatori di disabilità. Particolarmente indicato per tutti coloro che hanno a cuore il problema della disabilità
Cell. 34960079354 luogo: Sede del quartiere 4, via Guasti 12 c a Padova – contatti: zita.chinaglia@alice.it

>>> domenica 25 maggio

Gita alle sorgenti del BacchiglioneLegambiente SelvazzanoUn’interessante escursione guidata al parco “le sorgenti del Bacchiglione” a Dueville (Vicenza), per conoscere e scoprire il fiume e l’intimo legame del nostro territorio con le sue acque. Un’occasione per osservare da vicino la fauna e la flora che vivono in questo ambiente, così interessante e fragile. Andare alle sorgenti del Bacchiglione, è come “risalire” il tempo e scoprire la bellezza e la natura di questi luoghi, che sopravvivono malgrado le aggressioni dell’uomo. Al termine della visita, pranzo in compagnia alla sagra di passo di riva. Per info e prenotazioni scrivi a: legambienteselvazzano@gmail.com  oppure telefona al 328 8226529

Giornata equosolidale – Associazione la Bilancia – In questa giornata saranno organizzate diverse attività tra cui laboratori sul pane con pasta madre, tessitura con i telai degustazione del caffè equo-solidale  e possibilità di acquisto di prodotti alimentari e artigianali del commerco Equo. Luogo: Piazza Maggiore ad Este – contatti: giocoevia@libero.it

ORA DI VIVEREDiocesi di Padova in collaborazione con La Fiera delle Parole – Nell’ambito del Festival Nazionale del Musical, che si terrà a Padova a metà settembre 2014, la Diocesi di Padova in collaborazione con La Fiera delle Parole presenta lo spettacolo teatrale sulla salvaguardia dell’ambiente, per la regia di Alberto Riello. L’opera vuole sensibilizzare sui problemi legati all’ambiente, allo spreco energetico, conseguenza di scelte sbagliate. Sbagliate ma non irreversibili. L’intento infatti è quello di un invito alla presa di coscienza. Testimonial della serata sarà Massimo Cirri, giornalista e conduttore radiofonico di Caterpillar. Info:  infoucs@diocesipadova.itwww.festivalbiblico.it

Terza Festa delle Associazioni – Una giornata dedicata ai colori del volontariato che, tra le numerose attività presenti, prevede alle 9:20 la 36esima edizione della Camminata delle Terme. La giornata continuerà alle ore 10 con I fiori della primavera; giochi per bambini e ragazzi presso il campo Assiscout. Nel pomeriggio alle ore 15 il coro Nuove Armonie in concerto ed alle ore 16.30 concerto Gospel ed alle ore 18 incontri di boxe Memorial Federico Friso. Luogo: Parco urbano Termale – contatti: urp@abanoterme.net – www.abanoterme.net/news/856/51/3-FESTA-DELLE-ASSOCIAZIONI-I-COLORI-DEL-VOLONTARIATO.html

>>> lunedi 26 maggio

Relazioni mente, cibo ed emozioni Associazione Psiche 2000 Piove di SaccoSecondo incontro gestito dalle dott.sse Catia Pegorare e Lucia Camporese,i cui temi principali trattati saranno un approfondimento di quelli trattati durante il primo incontro.Si parlerà quindi di Società e cambiamento oggi: i confini perduti nei rapporti umani, negli affetti e nell’immagine corporea. La somatizzazione dei conflitti interni e delle emozioni. Espressioni emotive del cibo; essere condizionati dall’alimentazione. Pregiudizi nei confronti del peso e delle forme corporee. Iscrizione obbligatoria Cell. 3381439468 Luogo: Auditorium Papa Giovanni Paolo II a Piove di Sacco (Pd) – contatti: psichepd@virgilio.it – www.psiche2000.it

Raffaella Cafagna e il trio Bossa Project al Blues ONDE Piovego 2014 – Amissi del Piovego, Delta Tour – Il suggestivo concerto, della durata di quasi 2 ore, è organizzato dagli Amissi del Piovego con la collaborazione della Delta Tour. L’imbarco è dalla Golena di San Prosdocimo, in Via San Massimo 137 a Padova. Il concerto rientra nel programma Blues ONDE Piovego 2014 iniziativa per valorizzare l’habitat Mura-Acque-Verde lungo lo storico canale Piovego. È richiesto un contributo di euro 15,00 per la copertura dei costi e finanziare la manutenzione delle tradizionali imbarcazioni in legno di voga alla veneta degli Amissi del Piovego. Al termine della navigazione, con rientro alla Golena di San Prosdocimo, è prevista la visita del sistema difensivo veneziano del Cinquecento del Castelnuovo, e un drink offerto dagli Amissi. Info: 3487077807 o info@amissidelpiovego.it

>>> martedì 27 maggio 

>>> mercoledì 28 maggio

È per amore vostro!Associazione Vivamente per le cerebro lesioni acquisite – L’Associazione mette in scena uno spettacolo dal testo comico/drammatico autoprodotto. L’obiettivo è di creare un gruppo espressivo per creare un ambito riabilitativo di gruppo che possa aiutare i porcessi cognitivi ed emotivi delle persone colpite da cerebro lesione. luogo: Teatro Sociale di Cittadella alle ore 20:30 – contatti: demarcomariopsi@hotmail.com – www.facebook.com/vivamente.onlus?fref=ts

 >>> giovedì 29 maggio

Donne e scienza tra racconto arte e danzaAssociazione Accatagliato – Le donne che lavorano in ambito scientifico sono notevolmente aumentate. Tuttavia sono ben lungi dall’essere pienamente valorizzate, sebbene il contributo dato da alcune scienziate allo sviluppo scientifico e tecnologico sia stato più che fondamentale. Saranno proprio le donne, la loro tenacia e le loro intuizioni le protagoniste della rassegna ‘La Science en Rose’, che metterà in dialogo tra loro diverse forme espressive (danza, racconto, fotografia). Info: Cell. 3481203492 agnese.sonato@gmail.com torvi il programma completo QUI. luogo: Centro Culturale San Gaetano in via Altinate, 71 a Padova.

*****************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

We love Dripping –  Associazione Down Dadi Onlus – Fino a sabato 7 giugno sarà visitabile la mostra, inaugurata lo scorso 21 maggio, preparata dai ragazzi dell’associazione Down Dadi Onlus. Le tele, realizzate con la tecnica del “dripping”, rappresentano una vera e propria esplosione di colori e di emozioni. L’atto creativo come azione concreta diventa esperimento e azione in cui proiettare sé stessi. La tecnica serve quindi per esprimere la propria emotività, arriva ad un racconto di sé astratto ma significativo. Luogo: Spazio TINDACI, Via Dante 17/19 A Padova. Info: www.tindaci.com www.downdadi.it

Bando di selezione SCRAPout Expo#2 – L’Associazione La Mente Comune bandisce la selezione di giovani artisti under 40, italiani e stranieri, per la seconda edizione della collettiva SCRAPout – l’expo dell’Upcycling, che si svolgerà anche per questa edizione per tre settimane, dal 21 novembre al 12 dicembre 2014. La rassegna si terrà negli suggestivi spazi della Cattedrale dell’ex Macello di Padova.L’evento intende dare visibilità e riconoscimento al movimento dell’Upcycling, movimento culturale spontaneo di artigiani, designer e artisti che creano nuovi oggetti trasformando con estro e genialità materiali di scarto. Quest’anno SCRAPout s’inserisce all’interno del progetto ReFuture, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2013. L’idea e la convinzione di base sono che quanto mai oggi sia necessario valorizzare e migliorare la qualità del presente per favorire un futuro sostenibile. Pensiero creativo e tecniche artigianali possono essere elementi efficaci ed indispensabili per la produzione di beni utili, come ad esempio nell’arredamento, utilizzando materiali di scarto. Per chi fosse interessato a partecipare troverà il bando di partecipazione su www.lamentecomune.it   Info: progettoscrap@gmail.com  www.lamentecomune.it   La partecipazione è gratuita, la scadenza per la presentazione dei progetti è il 31 luglio.

Anch’io per HaitiFondazione Fratelli Dimenticati Onlus – Mostra fotografica in programma dal 24 maggio al 15 giugno. La giornalista foto-reporter Luciana Giani ha racchiuso in diversi scatti la situazione drammatica dell’sola di Haiti dal 12 gennaio 2010, giorno del terribile terremoto, a oggi. Fratelli Dimenticati si occupa di cooperazione allo sviluppo in India, Nepal, Nicaragua, Guatemala e Nord Messico e dal 2010 ha deciso di aiutare i bambini di Haiti. Il 24 maggio alle ore 17 ci sarà l’inaugurazione con la giornalista Luciana Giani e il Presidente di Fratelli Dimenticati, Gino Prandina. La mostra fotografica rimarrà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19.  Tel. 0495971687 luogo: Centro Culturale San Gaetano, Via Altinate 71, Padova – contatti: comunicazione@fratellidimenticati.it – www.fratellidimenticati.it