Il Comitato Giarre in qualità di associazione di cittadini residenti nel quartiere Giarre di Abano Terme impegnata da anni al miglioramento della vita del quartiere fa presente di aver ripetutamente segnalato con lettere protocollate i punti particolarmente pericolosi per la sicurezza a ciclisti e pedoni e di aver proposto per ciascuno di questi piccoli interventi per migliorare la sicurezza nelle strade del quartiere.
Olio riciclato: 2 kg accendono una lampadina per 90 ore
Lo scarto dei comuni oli vegetali da cucina, se non trattato correttamente, costituisce un rifiuto con potere altamente inquinante, in particolare se smaltito attraverso gli scarichi domestici e la rete fognaria, una cattiva abitudine molto diffusa, che comporta possibili danni alle condutture e agli impianti di depurazione e, di conseguenza, più elevati costi di gestione per manutenzione e pulizia. Leggi di più
Ospedale: vigilare sul nuovo, impedire speculazioni edilizie sul vecchio
L’urbanista Luigi Piccinato era certissimo nelle sue idee: “l’area destinata al complesso Universitario Ospedaliero insiste su di una ubicazione quanto mai inadatta, perchè in netto contrasto con ogni imprescindibile necessità urbanistica” (Padova, metà anni ’50). Ora parte l’iter per la costruzione del nuovo ospedale, in zona Montà. Leggi di più
L’associazionismo nel CdA di APS Holding
Il 22 giugno l’assembla dei soci di APS Holding (di fatto il sindaco di Padova, azionista di maggioranza) deciderà sulla composizione del nuovo consiglio di amministrazione.
L’appello al Sindaco Leggi di più
Succede in città
Patrizio Mazzetto Capo Settore Ambiente;
Davide Sabbadin Legambiente;
Alessandro Ferlito Novamont S.p.A.;
Eleonora Brionne COREPLA.
Serata organizzata in collaborazione con: Informambiente Settore Ambiente Comune di Padova e Lagambiente Padova.
Ci parleranno del tema dell’upcycling, spiegandoci cos’è e che impatto può avere nell’innovazione sociale e nella riqualificazione delle aree urbane in confronto a il ciclo produttivo attuale e all’impatto ambientale che genera.
Il tutto introdotto da una performance in cui si costruirà un oggetto in materiale di recupero.www.studiosuperfluo.com Gratuito, iscrizioni entro il 18 Luglio. Scrivere a progettoscrap@gmail.com
“CACCIA AI TESORI DELL’AMBIENTE”
CENTRO ESTIVO GRATUITO PER BAMBINI TRA 6 E 12 ANNI
Dal 22 luglio al 5 agosto Legambiente, in collaborazione con il Quartiere 5, organizza un centro estivo gratuito rivolto ai bambini da 6 ai 12 anni. Lo spirito è quello di darsi da fare – divertendosi – per l’ambiente e per gli altri in una lunga caccia al tesoro fatta di giochi, laboratori e qualche gita in compagnia.
La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria (fino ad esaurimento posti) ai seguenti recapiti: Legambiente Piazza Caduti della Resistenza 6 – 049.8561212 – circolo@legambientepadova.it.
Ecco i tesori che verranno scoperti durante il centro estivo.
I Libri
Lunedì 22 luglio, ore 17-19. P.za Caduti della Resistenza. Scegliamo un bel libro da leggere e realizziamo dei segnalibri per la biblioteca.
Stare insieme all’aria aperta
Mercoledì 24 luglio, ore 10-12.30. Ritrovo in piazza Caduti e gita a Brusegana, con l’associazione Cani si Nasce e il Laboratorio Intrecci dell’Anffas.
Gli Animali
Venerdì 26 luglio, ore 16-19. Ritrovo in piazza Caduti e gita alla “Terra degli asini” dove impareremo a prenderci cura degli asinelli e a cavalcarli.
Chi si prende cura di me
Lunedì 29 luglio, ore 17-19. Ritrovo in piazza Caduti della Resistenza. Impariamo a fare degli oggetti con il Laboratorio di Riciclo. Li regaleremo alle persone che si prendono cura di noi.
L’ambiente
Mercoledì 31 luglio, ore 17-19. Ritrovo in piazza Caduti e passeggiata in un’area verde per diventare giardinieri per un giorno.
Le persone anziane
Venerdì 2 agosto, ore 17-19. Ritrovo alla sede Auser di via Varese. Facciamo una ricetta rinfrescante per l’estate con la guida esperta dei nonni dell’Auser.
Iniziativa di Legambiente con il contributo del Quartiere 5 e la collaborazione di Anffas fondazione – Laboratorio Intrecci, Auser Savonarola, Ass. Cinofila Cani si Nasce, Terra degli Asini, Scout Neruda. Per info Legambiente Padova 0498561212