Antonio Ligabue, potente pittore degli animali

La visita alla mostra Antonio Ligabue, l’uomo, il pittore  al Museo agli Eremitani per me è stata un’esperienza intensa grazie alla luce, al colore, alle forme “pitturate” (verbo utilizzato dall’artista al posto di “dipingere”) sui più diversi supporti dal cartone, al legno e alla tela (quest’ultima più tardi, dopo che il pittore Marino Mazzacurati lo avviò all’uso dei colori a olio).

Antonio Ligabue definisce se stesso pittore di animali: Leggi di più

Erbe e insetti, fuoco e oro: quant’è divina la natura di Olimpia Biasi

OlimpiaBiasiColori ispirati al fuoco e all’attività magmatica della terra generatrice di vita, aerea leggerezza, trasparenze abitate da minuscoli insetti dipinti, bacche e vegetali; quasi tutte opere di grandi dimensioni; soluzioni espositive originali. 

Queste alcune caratteristiche della mostra Viriditas, curata da Virginia Baradel, all’Orto Botanico dal 20 gennaio al primo maggio 2018. Le opere sono di Olimpia Biasi, che ha al suo attivo molte personali e collettive in Italia e all’estero e che ha esposto due volte alla Biennale Arti Visive di Venezia. Leggi di più

“Città di Padova”: un luogo dove riscoprire pensiero e anima

Galleria Città di PadovaIn vicolo Santa Margherita, una laterale di via San Francesco, ha sede la Città di PadovaÈ una delle gallerie d’arte più antiche di Padova, punto di riferimento per l’associazione di artisti omonima ed ha come obiettivo promuovere le arti visive.

In occasione dei quarant’anni di apertura della galleria abbiamo intervistato il dottor Luigi Marotti, che segue la galleria come presidente dell’associazione di artisti, per conoscere il suo punto di vista in merito ai luoghi d’esposizione e all’arte.

Leggi di più