La Mente Comune è un’organizzazione di giovani volontari che si occupa del recupero e del riciclo creativo di oggetti destinati alla discarica, per diffondere l’idea che non tutto va buttato, ma anzi, spesso e volentieri se ne può ricavare qualcosa di impensato, annullando così il suo impatto ambientale.
Nello spazio dell’ex-Macello hanno istituito il Laboratorio di Artigianato Creativo, per tutti quelli che vogliono trovare un uso alternativo a cose altrimenti da buttare, e l’OfficinaCicloMeccanica, dove gli interessati, con un piccolo contributo, possono imparare come aggiustare la propria bicicletta con l’aiuto di qualcuno di più esperto.
E proprio per coloro che vogliono apprendere l’arte della manutenzione della bici, riparte il corso L’ABC della bici, con il contributo del Consiglio di Quartiere 5 del Comune di Padova.
Il 23 e il 24 febbraio ai partecipanti verrà mostrato come utilizzare pezzi di ricambio provenienti da materiali di recupero per riparare la propria bicicletta, dai copertoni alla sella, dalla catena ai freni, oltre ad importanti consigli su sicurezza stradale, prevenzione dei furti e corretto smaltimento delle componenti non più riciclabili. Lo scopo è quello di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo salutare, ecologico ed economico per spostarsi in città, e di favorire l’autonomia individuale nell’effettuare piccole riparazioni e manutenzione. Per info ed iscrizioni, contattare lamentecomune@gmail.com, oppure visitare il sito www.lamentecomune.it
In più La Mente Comune promuove, con tre workshop, la partecipazione al progetto SCRAP: Socializzare il Cambiamento Arte e Riuso nei Parchi. Il progetto, vincitore del bando “Culturalmente” promosso dalla fondazione Cariparo di Padova e Rovigo, mira ad una rivalutazione del parco dell’ex-Macello e di Parco Europa, attraverso l’autoproduzione di oggetti di eco-arredo, quali panchine, tavoli e rastrelliere, a partire da materiali di scarto. Si vuole poi recuperare la memoria storica dell’area, attraverso le storie e i volti di chi ha vissuto la lotta per la tutela di questo luogo: si mostrerà infatti come il parco abbia rischiato l’abbandono e la cementificazione a seguito del cessato utilizzo, e come ora invece il suo valore paesaggistico e di archeologia industriale gli abbiano valso il titolo di Tesoro dell’Unesco.
I tre workshop sono rivolti a tutti coloro a cui piaccia costruire, riutilizzare e inventare, e si svolgeranno in più weekend tra marzo e maggio. I partecipanti avranno modo di mettere a frutto tutta la loro creatività e buona volontà per progettare e realizzare i manufatti di arredo urbano, accompagnati dal gruppo degli “Smartellatori” de La Mente Comune, che li aiuteranno nella parte pratica. L’associazione sta inoltre organizzando i primi campionati di ciclomeccanica a squadre, dove sfidarsi per riparare, modificare e re-inventare una bici fatta di materiali di recupero.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.progettoscrap.it
La Mente comune
sintesia a cura di Marco Perini, redazione di ecopolis