Un docufilm, un fumetto, una testimonianza e un concerto per conoscere la relazione tra Padova e l’Iraq.
Nel corso degli ultimi anni si è creato un intenso scambio tra la città di Padova e l’Iraq attraverso i linguaggi artistici. La relazione e il sostegno alla nascita e sviluppo di Walking Arts NGO – Art, Culture & Heritage, formata da giovani delle diverse regioni e comunità irachene, non si sono fermati neanche durante il 2020/2021 nonostante le difficoltà di movimento da e per l’Iraq a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19.
In questi 5 anni artisti padovani e iracheni hanno collaborato insieme attraverso la musica e i fumetti.
Sono stati realizzati worshop, laboratori, iniziative artistiche in Iraq e a Padova, come le due tournèe dell’Ensemble Musicale Mshakht nel 2018 e 2019 e la Mostra dei fumetti iracheni durante Be Comics. Tutto questo grazie al Progetto ART IN ACTION – Con Walking Arts da Padova all’Iraq e ritorno.
Mercoledì 1 dicembre alle 21.00 al Cinema Esperia in Via Chiesanuova 90, Padova ci sarà la proiezione in anteprima del docufilm Mshakht – A journey, regia di Valeria Fabris. Il docufilm è il racconto collettivo dell’esperienza dell’Ensemble Mashakht, formata da 150 ragazze e ragazzi iracheni durante la realizzazione del secondo CD registrato da Francesco Fabiano.
La serata propone anche il racconto di Luca Chiavinato di ritorno dall’Iraq; musiche dal vivo con il Quartetto New Landscapes e la presentazione di L’ultima donna, graphic novel di Shirwan Can con il fumettista Claudio Calia.
L’entrata è libera, regole anti covid.
La serata è a cura di Associazione Ya Basta Caminantes ODV in collaborazione con Walking Arts NGO – Art, Culture & Heritage, Walking Arts APS e Oblò APS con il con il contributo del Comune di Padova – Assessorato alla Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale
Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni forti dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Redazione Ecopolis