Centinaia di Circoli che “agiscono localmente pensando globalmente”, che hanno dato corpo a migliaia di rivendicazioni ambientali e che non si accontentano.
Legambiente e un’associazione senza fini di lucro, apartitica, formata da cittadine e cittadini che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale.Un grande movimento apartitico di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si fa promotore del cambiamento per un futuro migliore.Abbiamo fondato la nostra missione sull’ambientalismo scientifico (pur criticando la scienza senza coscienza), raccogliendo dal basso migliaia di dati sul nostro ecosistema, dati che sono alla base di ogni denuncia e proposta.Legambiente sul territorio conta centinaia di circoli locali che promuovono le più disparate attività.I nostri strumenti principali sono le Campagne, ad esempio: Goletta Verde, Treno verde, Malaria Pendolaria, Puliamo il Mondo, Spiagge fondali puliti…; i progetti di Educazione ambientale proposti al mondo della scuola e della formazione; le Vertenze nazionali e locali, attraverso forme di mobilitazione dei cittadini e/o azioni legali; Rapporti e dossier, basati su dati scientifici, che analizzano lo stato dell’ambiente o di singoli temi, come, ad esempio, le varie forme di inquinamento e il livello di qualità ambientale delle città; il Volontariato grazie al quale Legambiente, attraverso i Circoli, forma e coinvolge volontari nelle mille attività locali, collabora con la Protezione Civile, organizza centinaia di campi estivi, anche per ragazzi e bambini.Da 40 anni, combattiamo l’inquinamento, il consumo di suolo, le ecomafie e l’illegalità.Ci battiamo per città sostenibili, la tutela della biodiversità, la riconversione del sistema energetico, liberare il mare dai rifiuti e diffondere stili di vita sostenibili e molto altro.Promuoviamo l’educazione ambientale e la diffusione di stili di vita più sostenibili.
Ecco alcuni dei tantissimi fatti che sono lì a dimostrarlo:
1986. A seguito dell’esplosione della centrale di Cernobyl, Legambiente organizza una manifestazione con oltre 200.000 persone per dire no al nucleare, a cui seguirà la vittoria del referendum del 1987.
1990. Legambiente lancia la prima petizione contro l’effetto serra, coniando lo slogan Fermiamo la febbre del Pianeta, sottolineando l’urgenza di agire contro i mutamenti climatici.
1991. A seguito della battaglie di Legambiente in difesa della natura e biodiversità, viene approvata la Legge quadro sulle aree protette.
1995. Grazie alla campagna Treno Verde, iniziata nel 1988, viene finalmente approvata la legge sull’inquinamento acustico e le città cominciano a dotarsi di centraline per il rilevamento dello smog.
1998. A seguito dei blitz di Goletta verde, con l’abbattimento di 73 villette abusive e dell’Hotel Fuenti sulla costiera amalfitana, comincia la stagione della demolizione degli ecomostri, a cui seguirà la demolizione dei più famosi Villaggio Coppola a Castelvolturno e Punta Perotti a Bari.
2003. Legambiente nel suo Rapporto Ecomafia denuncia per la prima volta lo scandalo della “Terra dei fuochi”.
2011. Siamo in in prima fila nella campagna referendaria che sancirà la fine del progetto di ritorno al nucleare e l’inalienabilità dell’acqua come bene comune.
2012. Grazie al lavoro dell’Associazione, l’Italia mette al bando i sacchetti di plastica.
2015. L’approvazione della legge sugli ecoreati e l’inserimento dei delitti contro l’ambiente nel codice penale, sono il risultato di 20 anni di battaglie di Legambiente dell’associazione contro le ecomafie.
2017. Grazie alle nostre campagne contro i rifiuti in mare, l’Italia si dota di una legge per mettere al bando i cotton fioc di plastica e le microplastiche nei cosmetici da risciacquo.
2018. Grazie alla costante azione di Legambiente, viene approvato il decreto End of waste che rende finalmente possibile l’utilizzo della materia ottenuta dal riciclo di pannolini e prodotti assorbenti per la persona.
Siamo orgogliosi di quanto fatto e sappiamo che ci attendono nuove sfide e che c’è sempre più bisogno di noi. Ma per continuare ad essere noi abbiamo bisogno di te: iscriviti al Circolo più vicino.