Perché ho scelto Legambiente…

Abbiamo chiesto ai membri del direttivo di Legambiente Padova di raccontare “Perché ho scelto Legambiente”. Lo chiediamo anche ai soci che ci leggono. Scrivetelo a ecopolis@legambientepadova.it. Lo pubblicheremo.

Leggi di più

XI Congresso nazionale di Legambiente, è il tempo del coraggio

Il nostro Paese è ogni giorno disorientato da messaggi distorti su presunte emergenze, agitate ad arte, che fanno perdere di vista i problemi reali da risolvere.

Ma all’atteggiamento di paura che sembra emergere nel dibattito pubblico fa da contraltare una moltitudine di cittadini che, spesso in silenzio, ogni giorno lavora per il bene comune. Leggi di più

Naturalmente volontari: l’ambientalismo scientifico a portata di tutti

Questa primavera è partito il progetto Naturalmente Volontari, promosso da Legambiente Veneto. Il progetto coinvolge diverse province e ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del volontariato ambientale basato sull’ambientalismo scientifico, a livello sia regionale che locale con la creazione di una Z.A.C. (Zona Attiva di Cittadinanza) presso la sede di Legambiente Padova in Piazza Caduti della Resistenza 6 (ex Piazza Toselli).

Lo sportello della Z.A.C. sarà aperto ogni lunedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 ed ogni venerdì mattina dalle 10.00 alle 12.00. Leggi di più

Goletta Verde pronta a salpare: attiviamoci per la difesa del mare

goletta verdePronta a salpare, Goletta verde quest’anno farà tappa a Chioggia dall’ 8 al 9 agosto.

Si tratta della la storica campagna di Legambiente a tutela del mare e delle coste italiane. Dal 1986 l’imbarcazione ambientalista compie il periplo delle coste italiane per difendere la salute del nostro mare, segnalare abusi e illegalità e promuovere l’immenso patrimonio naturalistico delle nostre coste. Leggi di più

Quasi cinquant’anni dal primo Earth Day: cosa manca oggi al movimento ambientalista?

pexels-photo-886521 CroppedIl 22 aprile 1970 negli Stati Uniti aveva luogo il primo Earth Day della storia, la giornata dedicata alla protezione ambientale.

Oggi lo conosciamo come un evento annuale celebrato in tutto il mondo, ma già allora, pur essendo un’iniziativa americana, si trattò della più grande mobilitazione sociale nella storia degli Stati Uniti – e non fu certo un caso. Leggi di più

Alfabeti per l’ecologia – Tempi storici, tempi biologici

TempiStoriciTempiBiologiciIl processo entropico e il processo evolutivo hanno una sola direzione e questa non può essere cambiata. Ma sulla velocità di questi processi possiamo esercitare la nostra influenza. Il nostro modo di vivere, di consumare e di comportarsi decide la velocità del processo entropico, la velocità con cui viene dissipata l’energia utile e, in ultima analisi, il periodo di sopravvivenza della specie umana. E’ necessario capire quali parametri debbano essere rallentati nel processo entropico e in quello evolutivo per modificare il comportamento umano. Leggi di più