Prende il via la 7^ edizione di Festambiente della Saccisica che si terrà dal 18 al 21 giugno 2015 presso la cinquecentesca Villa Roberti Bozzolato a Brugine, una ambientazione d’eccezione, nel cuore di un vasto parco, a 15 km da Padova, a 25 km da Chioggia.
L’evento, organizzato dal Circolo Legambiente della Saccisica, come gli altri ecofestival estivi promossi dai circoli associativi sul territorio nazionale, unisce intrattenimento e approfondimenti sull’attualità, musica dal vivo, cultura e degustazione di cibi biogici e di prodotti tipici, laboratori, mostre e proposte dedicate a stili di vita sostenibili. Festambiente è ecologica anche perché utilizza stoviglie compostabili, differenzia i rifiuti ed è certificata AzzeroCO2.
Anche quest’anno le varie iniziative di Festambiente della Saccisica si rivolgono ad un pubblico ampio. Nell’aia e nel prato della Villa si alterneranno spettacoli di teatro, di musica e di danza. Non mancherà l’animazione per i bambini.
La festa si apre giovedì 18 dalle 19.30 con il laboratorio di pasta madre; a seguire la cena vegetariana con menù fisso (su prenotazione) e il teatro di Padovadonne “Silenzio! Parla la vagina”, storie di donne per riflettere, ridere e anche commuoversi.
Nei giorni successivi è in funzione lo stand gastronomico: sotto il fresco porticato della barchessa gli ospiti di Festambiente potranno degustare specialità tradizionali o piatti vegetariani, preparati con prodotti di qualità, biologici e/o a km zero. Il bar offre, anche giovedì, stuzzichini veloci, spritz e bibite bio.
Da venerdì in poi, la biblioteca situata all’interno della barchessa, a fianco della villa, ospita tre appuntamenti di dibattito pubblico, più un aperitivo solare:
Si inizia venerdì 19 alle 19,00 con la presentazione del gruppo d’acquisto solare 2015 (fotovoltaico, termico, pompe di calore e condizionatori). Alle 20,00 a tutti gli aderenti verrà offerto un aperitivo nel parco, per brindare al solstizio d’estate che si avvicina (evento extra programma ufficiale).
– venerdì 19/06 ore 21, LA TRUFFA DELLE GRANDI OPERE: infinite, costose e inutili a spese dei cittadini con il Vicepresidente Legambiente Nazioanle Edoardo Zanchini.
– sabato 20/06 ore 21, NON CON I MIEI SOLDI. Ci hanno spiegato i motivi della crisi, ci hanno detto che è colpa della speculazione, ci hanno imposto sacrifici. Quello che non ci hanno raccontato è il grande gioco della finanza e con quali soldi si alimenta. Esiste anche un’altra finanza, mutualistica, autogestita, eticamente orientata.
– domenica 21/06 ore 20.30, IDROVIA PADOVA-MARE, ATTUALITA’ E PROSPETTIVE a cura del Comitato Brenta Sicuro e del Circolo della Legambiente “La Sarmazza” (Saonara-Vigonovo). Per conoscere lo studio di fattibilità dell’idrovia Padova-mare, la progettazione attuale e gli studi (evento extra programma ufficiale).
Da venerdì in poi nel prato della villa si terrà una mostra-mercato con la partecipazione di associazioni, gruppi locali, artigiani, produttori bio e Sportello energia.
Per sabato e domenica sono previste visite guidate alle stanze di Villa Roberti, progettata da Andrea della Valle e affrescata da G. B. Zelotti, costruita sulle rovine di un antico castello di cui rimane la trecentesca Torre poi adibita a colombaia.. E ancora: esibizioni di tango argentino, balli per tutti, esposizione dei lavori realizzati dalle scuole per il concorso promosso dal C.E.A. Saccisica “Cibo, agricoltura, territorio”. Ma la vera novità di Festambiente 2015 è la caccia al tesoro in Villa per le famiglie, prevista per il pomeriggio di domenica 21 giugno, dalle 17.30 in poi. La festa si concluderà alle 21.30 con il raffinato jazz di Saya Quintet che reinterpreta con ironia la canzone italiana degli anni ’30-’60.
Programma completo e aggiornamenti: www.legambientepiove.it; FB legambiente.piovedisacco. Info: legambientepiove@libero.it – tel. 340 488 1745
Nadia Tessaro, Presidente Legambiente saccisica