“Da piccolo farò lo scienziato”: la rivista PLaNCK! arriva al suo decimo numero  

plank_10_2017PLaNCK!, la prima rivista italiana di divulgazione scientifica per ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, ha raggiunto a gennaio 2017 il traguardo dei 10 numeri con “La cellula e altre storie”. 

PLaNCK! nasce nel 2014 da un’idea di Agnese Sonato e Marta Carli, allora dottorande in Scienza e Ingegneria dei Materiali a Padova, e trova da subito il sostegno e la collaborazione dell’università patavina. Il progetto editoriale riesce a mettere in collegamento i protagonisti della ricerca con scuole e famiglie di tutta Italia.

Il magazine esce ogni quattro mesi raccontando ogni volta un tema scientifico con fumetti, giochi, esperimenti, interviste, dossier, attualità, storia della scienza; non mancano i debunking delle bufale, con collaborazione, a partire dal prossimo numero, del  CICAP. La struttura bifronte della rivista permette di leggere su un lato una selezione di contenuti in inglese. In ogni numero, PLaNCK! fa conoscere ai ragazzi gli scienziati e il loro lavoro attraverso le interviste e le immagini dei laboratori.

La rivista raggiunge anche le scuole e fa partecipare gli alunni alla creazione del nuovo numero: due classi vedono in anteprima i contenuti del numero in uscita di PLaNCK! e contribuiscono in maniera diretta e indiretta, grazie alle loro reazioni durante l’attività, a migliorarli. A garantire la qualità e il rigore dei contenuti, un comitato scientifico composto da docenti universitari revisiona tutti gli articoli.

La rivista ha ottenuto già agli esordi un Premio Nazionale per la Divulgazione Scientifica indetto dall’Associazione Italiana del Libro, è stata selezionata nell’ambito del bando nazionale Funder35, ed è media partner del Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica.

Il progetto editoriale è realizzato da Accatagliato, associazione no-profit padovana che da anni organizza eventi di divulgazione scientifica: “Vogliamo creare connessioni tra scienza e società” afferma la presidente Agnese Sonato “non solo per rendere i cittadini consapevoli e partecipi del progresso scientifico, ma anche per favorire preziose intersezioni tra i vari campi del sapere“. Molte iniziative dell’associazione infatti hanno coinvolto altre discipline, come la danza la letteratura. PLaNCK!, con una redazione composta da giovani volontari di diversa formazione, vuole innanzittutto trasmettere cosa significhi fare gli scienziati; ma lo sforzo è anche parlare di temi che alla scienza si collegano: un’attenzione particolare viene ad esempio riservata al ruolo delle donne nella scienza, anche per evitare la riproposizione di stereotipi di genere.

Accatagliato e PLaNCK! collaborano con numerose realtà del territorio padovano e non. Una delle ultime iniziative, il concorso M’illumino di meno – La parola ai bambini, ha lasciato la parola agli stessi bambini, che hanno raccontato, con testi e immagini, come hanno passato la giornata M’illumino di meno e cosa ne pensano del risparmio energetico. Gli esiti saranno a breve presentati on line sul sito e sulla pagina Facebook di PlaNCK! , che si possono guardare per conoscere meglio il progetto.

La scienza proposta da Accatagliato (qui la pagina Fb) e PLaNCK! non è solo un insieme di contenuti già stabiliti, ma anche un processo di scoperta collettivo all’interno del mondo della ricerca: perché l’atteggiamento scientifico è una risorsa del pensiero a disposizione di tutti i cittadini.

Serena Maule – redazione Planck