Succede in città: 21 novembre – 5 dicembre

>>> venerdì 22 novembre

Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio. Ciclo di Seminari intorno al paesaggio monastico con presentazione del volume. Osservando il paesaggio monastico nel suo legame con il fenomeno urbano, nella storia così come oggi, i saggi del volume affrontano – sotto diverse angolature disciplinari – il tema della periferia, sottoponendolo ad un confronto, esplicito o implicito, con i principi che animano il monastero, inteso “come periferia” e “nella periferia”. Ore 16.30 presso Aula Brunetta del Palazzo Wollemborg via del Santo 26, Padova.

Le alberature stradali, una risorsa per l’ambiente e il paesaggio. Seminario/workshop a cura del Tesaf dell’Università di Padova e del Comune di Padova. Dalle ore 8:30 alle 16:30 presso Sala Paladin di Palazzo Moroni.
>>> sabato 23 novembre

Il parco delle farfalle in festa. Dalle ore 9.00 parkrun: 5 km di corsa (cronometrata) nel parco, ore 10.00 laboratorio di falegnameria a cura della cooperativa sociale Cosep e ore 11.00 orienteering botanico. Presso Parco delle Farfalle, via R. Bajardi.

Passeggiata botanica all’istituto San Benedetto da Norcia. A cura del Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati della Provincia di Padova. Dalle ore 10.00 alle 13.00 presso Scuola San Benedetto da Norcia, via Cave, 172. Attenzione: in caso di maltempo l’iniziativa si tiene all’interno dell’aula magna della scuola San Benedetto da Norcia.

Messa a dimora di alberi con i cittadini. nell’ambito del progetto di riforestazione urbana Padova O2
Per partecipare e acquistare il proprio albero o regalarlo è necessario collegarsi al sito www.wownature.eu
Attenzione: in caso di maltempo l’evento è spostato a domenica 24 novembre. Ore 14.00 in via San Marco – Ponte di Brenta e ore 16:00 in via Calabresi – zona Torre.

Con il naso all’insù: impariamo il ciclo di vita degli alberi con i tree climbers. A cura della Società italiana di arboricoltura dalle ore 14:30 alle 17:00 presso Piazza Capitaniato.

>>> domenica 24 novembre

Totem temporary park. Le mille e un Arcella presentano la giornata dell’albero in ansa Borgomagno: allestimento del verde nel parco inclusivo, balli e cibi autunnali condivisi. Dalle ore 12:00 alle 16:00 presso Via Dalmazia angolo corso Tre Venezie.

L’albero da tutti i punti di vista. storie, racconti, laboratori tematici per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Dalle ore 15.30 alle 18.30 presso Ludoteca comunale Ambarabà, via Marghera, 48. 

Disegnati così. Simona Atzori, ballerina e pittrice sarà a Padova con il suo ultimo spettacolo di danza “ Disegnati così”. In questo appuntamento Simona danzerà per il Kenya, in particolare per il Progetto Salute Mentale del Saint Martin che quest’anno compie 20 anni. Ore 18.00 presso il Teatro dell’Opsa di Sarmeola di Rubano. 

 >>> mercoledì 27 novembre

Judith e le altre. Serata aperta di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ore 21.00, in Sala Polivalente “Itaca” via S. Maria Assunta 35/a.

Presentazione del bosco urbano di casamia. 1.000 piante donate da Tep Energy Solution per la riforestazione dell’area verde di Troncomorto. Ore 10:30 in via Monticano, Altichiero (Troncomorto).

>>> giovedì 28 novembre

Amici fragili. Incontro pubblico di informazione sui diritti degli anziani, dei disabili e dei minori. Le informazioni specialistiche si alterneranno con riferimenti artistici sui temi trattati. Ore 21.00, presso Sala Consiliare, via Guasti 12/c.

 

>>> giovedì 28 novembre e domenica 1 dicembre

Giornata del ringraziamento. Coldiretti Padova propone un approfondimento dedicato all’importanza dell’acqua come bene fondamentale del nostro territorio, come fonte di sostentamento dell’agricoltura, per l’ambiente e da tutelare anche su fronte della sicurezza idrogeologica, nell’imminenza dell’appuntamento con le elezioni per il rinnovo delle cariche dei Consorzi di Bonifica. Giovedì convegno ore 18.00 presso Abbazia di Santa Maria delle Carceri, domenica giornata del ringraziamento dalle ore 9.00 presso il Duomo di Santa Tecla.

>>> sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre

 Acquartierati. Questa nuova iniziativa di Abracalam, consiste in una serie di workshop aperti a tutti per condividere lo spazio con suoni e racconti. Partendo da alcune informazioni che verranno date riguardanti il territorio del Quartiere verrà stimolata la creatività. Il sabato dalle 15.00 alle 18.oo c/o Abracalam in via Guidi 32 e la domenica mattina, dalle 10.00 alle 13.00 in sala Itaca, via S.Maria Assunta 35/a.

>>> mercoledì 4 dicembre

Aspide. Gomorra in veneto. Spettacolo teatrale che tratta la storia del gruppo mafioso denominato “Aspide” che ha operato a Padova ed in Veneto tra il 2009 ed il 2011. Lo spettacolo, oltre a raccontare la vicenda vista con il ricordo della moglie di una delle vittime, delinea uno spaccato della società veneta ancora ad oggi attuale. L’evento s’inserisce nell’attività di trattazione del tema mafie che Libera sta portando avanti con la Camera di Commercio di Padova. Ingresso gratuito. Ore 20.30 presso Teatro Ruzante, riviera Tito Livio 45, Padova.

Amici fragili. Incontro di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche del disagio giovanile a cura di ASD Salboro e SalboroIncontra. Ore 21.00 presso il patronato parrocchiale di Salboro.

>>> giovedì 5 dicembre

Area umida di Ca’ di Mezzo dopo 20 anni dalla realizzazione. Incontro nel quale interverranno diversi esperti, trattando la tematica delle aree umide, tra le quali quella di ca’ di mezzo e l’attività sperimentale svolta negli ultimi vent’anni. Alle 15.00 al termine dell’incontro, dopo il buffet, si svolgerà anche la visita guidata. Dalle ore 9.30 presso la Corte Benedettina di Correzzola.

Succede in città: 7 novembre – 21 novembre

>>> i giovedì dal 7 novembre al 12 dicembre

Urbs Ipsa Moenia. Ritorna il ciclo di conferenze dedicato a ricerche e nuove acquisizioni sulle fortificazioni. Titolo di questa edizione (l’undicesima) sarà “Il castello, le mura e la città. Luoghi tempi modi della ricerca”. Un programma che abbraccia quindi tutte le strutture cittadine della difesa, sia medievali che rinascimentali. Ingresso libero, ore 17.00 presso sala Carmeli, via Galileo Galilei 36.

>>> i giovedì dal 14 novembre al 12 dicembre

Corso Volontari per l’Intercultura. Riparte il nuovo corso di Amici dei Popoli padova, un ciclo di incontri con esperti aperto a chiunque sia interessato ad avere informazioni e strumenti per il volontariato e l’azione educativa con i minori. Gli incontri si terranno ogni giovedì dalle ore 18.30 alle 20.00 presso la Parrocchia Gesù Buon Pastore in via Tiziano Minio 19, Padova.

Leggi di più

Succede in città: 24 ottobre – 7 novembre 2019

>>> dal 16 al 30 ottobre

Welcome festivalIl Welcome Festival – Arcella Edition è una iniziativa culturale che per due settimane proporrà in quartiere Arcella di Padova eventi, workshop, talks, e attività interattive legate ai temi dell’accoglienza e della comunità. Questi eventi realizzati da rifugiati e volontari sono momenti pensati per aumentare consapevolezza e informazione sui diversi aspetti della questione migratoria. Spazi aperti per un dialogo su identità e incontro interculturale. Leggi di più

Succede in città: 28-5 luglio 2019

>>> venerdì 28 giugno

Restiamo umani, uniti per i diritti di tutti. Selvazzano Civica ha organizzato un evento di festa, incontro e riflessione, per accogliere John Mpaliza e gli altri marciatori al loro arrivo in piazza Vittorio Veneto a Tencarola. Tutti inviati a partecipare, naturalmente, cittadine, cittadini e Associazioni. Ore 18.00 presso Piazza Vittorio Veneto – Selvazzano Dentro. Leggi di più

Succede in città: 21-27 giugno 2019

>>>venerdì 21 giugno

Storie di libertà: incontro con Daniele Aristarco. Dal 20 al 23 giugno arriva all’Arcella il TOTEM Festival e, in occasione di Letti Di Notte, la grande notte bianca del libro e della lettura, si parlerà con l’autore Daniele Aristarco e scoprirete insieme a lui il tema di questa edizione: la libertà. Ore 18.00 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

Shamanica Eco Fest 2019, cerimonia di apertura. Festival dedicato allo Sciamanesimo e alla Protezione della Natura. In una cornice naturale ed ecosostenibile ospita cerchi sciamanici, workshop esperienziali, incontri, conferenze e performance. Ingresso libero e gratuito. Ore 19.00 presso Parco del Roncajette – via Sant’Orsola Vecchia, Padova.

Leggi di più

Succede in città: 7-20 giugno 2019

>>> venerdì 7 giugno

Il filo etico. Un ciclo di appuntamenti che uniscono la curiosità verso culture lontane, l’amore per la creatività e soprattutto l’etica (info nel nostro articolo qui). Incontro con Adeline Demanou – handmade al sapor di Camerun. Ore 18.00 presso Angoli di Mondo – Riviera Tito Livio 46, Padova.

Gente per bene di Zoe Whittall. Lìbrati vi invita alla presentazione di questo libro. La pluri-premiata autrice Zoe Whittall esplora il tema della lealtà, della verità, e il significato di felicità attraverso la lente di una tipica famiglia americana sull’orlo del collasso. Che succede se la persona di cui ti fidavi di più viene accusata di reati impensabili?Ore 18.30 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

 

Leggi di più

Succede in città: 31 maggio-6 giugno 2019

>>> venerdì 31 maggio

Come si fanno le cose di Antonio G. Bortoluzzi. Presentazione con l’autore a Lìbrati, di questo libro che racconta la storia di due cinquantenni che lavorano come manutentori in una ditta sfiancata dalla crisi. Quando una ditta orafa apre i battenti in quello che un tempo era un magazzino della loro ditta, conoscendo anfratti e segreti dell’azienda, decidono di preparare la rapina con cui procurarsi l’oro necessario per realizzare il loro sogno. Ore 18.00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova  [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ]. Leggi di più

Succede in città: 24-30 maggio 2019

>>> venerdì 24 maggio

Seconda marcia globale per il clima. Il 24 Maggio scenderemo nuovamente in piazza, a Padova, in tutta Italia, in tutto il Mondo, per il secondo sciopero globale contro i cambiamenti climatici. Cambiamo il sistema non il clima! Ore 9.00 presso Piazzale della Stazione – Padova.

Tavola rotonda: le Associazioni di tutela ambientale. Nell’ambito dell’insegnamento di diritto europeo dell’ambiente l’Università di Padova propone una tavola rotonda sul ruolo delle Associazioni di tutela dell’ambiente e come queste possano incidere nelle decisioni pubbliche. Evento aperto al pubblico. Ore 17.30 presso Teatro Ruzzante – Riviera Tito Livio 45, Padova. Leggi di più

Succede in città: 17-23 maggio 2019

>>>venerdì 17 maggio

#FridaysForFuture in bici a Padova. Questo venerdì sotto il comune di Padova porta la tua bici e partecipa. Il cambiamento sistemico necessario a fermare il riscaldamento globale e le devastazioni ambientali che chiediamo a livello globale deve specchiarsi su un piano cittadino. Diffondi la voce. Ritrovo ore 14.30 di fronte al comune di Padova. Leggi di più

Succede in città: 10-16 maggio 2019

>>> venerdì 10 maggio

Presentazione: Il cielo sopra Belgrado. Aleksandra Ivic dialoga con l’autrice. Un racconto in presa diretta, un diario intimo e toccante che scava nelle storie di chi nel 1999 visse da vicino il bombardamento di Belgrado ad opera della Nato, nella cosiddetta Guerra del Kosovo contro la Repubblica Federale di Jugoslavia guidata da Milošević. Ore 18.00 presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ]. Leggi di più