Succede in città: 17-23 maggio 2019

>>>venerdì 17 maggio

#FridaysForFuture in bici a Padova. Questo venerdì sotto il comune di Padova porta la tua bici e partecipa. Il cambiamento sistemico necessario a fermare il riscaldamento globale e le devastazioni ambientali che chiediamo a livello globale deve specchiarsi su un piano cittadino. Diffondi la voce. Ritrovo ore 14.30 di fronte al comune di Padova.

Boy Erased per la giornata mondiale contro l’omofobia. L’Italia si unisce in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia e la Transfobia. In questa occasione o si parla di: Boy Erased. Vite cancellate, il modo migliore per rendere omaggio a questa ricorrenza tanto importante.  Roberto Serafini leggerà alcuni brani, scelti e commentati da Barbara Da Forno e Dott. Vito Stoppa Psicologo Psicoterapeuta Padova e Pordenone. Ore 19.00 presso Aperture, cocktail bar – via Giovanni d’Alemagna 2A-2B, Padova.

MAI MASK: danza. Mai Mask interroga la natura matrigna e miserabile, ma al contempo creatrice.
Marianna Andrigo compie un solo in dialogo con la paura. Nell’ascolto esigente del tempo e dello spettatore. Accecata da prima. Con l’occhio coperto. Il corpo completamente impiegato. Costretto. Slanciato in acrobazie immaginarie. Mai Mask è un dialogo ininterrotto col divino. Ore 21.00 presso il Circolo Culturale Carichi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto 8 €, riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTElegambiente_arci].

 

>>>sabato 18 maggio

Apertura straordinaria monumenti Salvalarte. Ingresso con offerta libera.

– Torre dell’orologio: ore 9.30-12.30 e 15.00-18.30. Gruppi di visita di 10 persone ogni tre quarti d’ora, prenotazioni dalle 9.30.

– Reggia Carrarese, via Accademia 7: ore 10.00-12.30 e 15.30-18.00.

Cura e differenza. Ripensare l’etica. La vita è fatta di rapporti e della cura che vi mettiamo e perché essa sia preservata, ovvero perché noi e gli altri si abbia una buona vita, ce ne dobbiamo prendere cura, prestando attenzione a ciò che è importante in quelle relazioni, nella loro specificità, tenendo presente le dinamiche concrete, la loro verità, ma anche la difficoltà di coglierle: prendendoci cura di come ci prendiamo cura. Questo il fulcro dell’etica della cura che in questo libro, presentato da Librati, si propone. Ore 11.00 presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

Sabine nel mondo della magia: anteprima con l’autrice. Luisa Torchio vi presenta in anteprima il suo nuovo libro nella collana Tipitondi di Tunué, atteso nelle librerie dal 23 maggio. Un graphic novel che pone l’attenzione sui sentimenti e in particolare sulla rabbia come segnale di qualcosa che ci ha fatto soffrire. Ore 16.30 presso presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

Tomek Mackiewicz: il sognatore ribelle. Tomek Mackiewicz era un visionario che cercava la realizzazione della sua esistenza nella montagna. Il suo personale modo di frequentarla e di scalarla era lo strumento per raggiungere un sogno a lungo concepito in Polonia, suo paese di origine, che lo aiutò a uscire dalla piega sbagliata che aveva preso la sua vita. Davide Bubani presenta questo libro. Ore 18.00 presso presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

RAMS at Circolo Carichi Sospesi: acoustic Night. Le Rams sono una band padovana, composta da quattro ragazze che condividono il palco dal 2016. Saranno al Circolo “Carichi Sospesi”, per una serata acustica in cui si mischieranno inediti e cover indie-rock e pop-rock. Una serata di musica e divertimento, in attesa dell’uscita del nostro primo singolo: Maggio. Ore 20.30 presso il Circolo Culturale Carichi Sospesi – vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto 3 €, riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTElegambiente_arci].

 

>>>domenica 19 maggio

Apertura straordinaria monumenti Salvalarte. Ingresso con offerta libera.

– Torre dell’orologio: ore 9.30-12.30 e 15.00-18.30. Gruppi di visita di 10 persone ogni tre quarti d’ora, prenotazioni dalle 9.30.

– Reggia Carrarese, via Accademia 7: ore 10.00-12.30 e 15.30-18.00.

Earth Day: se ami Limena, la pulisci. Se qualcosa non ti piace, cambiala. Se non puoi cambiarla, cambia il tuo atteggiamento. Legambiente Limena lancia questa provocazione: Se ami limena, la pulisci. Troppo spesso preferiamo lamentarci, ma senza poi far nulla. Unitevi in questa iniziativa. Hanno bisogno dell’aiuto di tutti. Ore 9.00 presso prato della Barchessa – Limena [evento Legambiente  – diventa socio ].

Riscoprendo Villa Draghi. Legambiente Selvazzano vi invita a questo evento dedicato ai bambini. Dapprima vi sarà la presentazione del Non Negozio di Legambiente, un posto dove si dona quello che non serve e si prende quello di cui si ha bisogno, per continuare poi, nell’arco della giornata, con una lettura animata del libro per bambini: La Grande Prova. Dalle ore 10.00 presso Villa Draghi – via Enrico Fermi, Montegrotto Terme [evento Legambiente  – diventa socio ].

Primavera al GasparOrto! Il pranzo accogliente della domenica. GasparOrto finalmente si pianta e si festeggia la bella stagione! Per festeggiare nel migliore dei modi, torna in piazzetta il Pranzo Accogliente della domenica, aperto a tutte e tutti per condividere non solo un posto a tavola, ma anche idee e proposte per le prossime iniziative in piazza e nel quartiere. Ore 12.30 presso piazza Gasparotto – Padova.

Compleanno Inverso: 5 anni di musica per i diritti. Il coro Canone Inverso vi aspetta tutti per festeggiare i nloro primi 5 anni con area bar, letture per bambini, giochi da tavolo e giochi di ruolo e tanta musica live, cori e djset. Dalle ore 16.00 presso Parco Fistomba – ponte Ognissanti, Padova.

Smitten live at Ca’Sana. Minimalist smoky pop, gli Smitten sono un trio di Edimburgo in grado di mescolare indie folk e blues con maestria. A maggio ritornano in Italia per ben 12 date da Nord a Sud. Ore 21.00 presso Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.

 

>>>lunedì 20 maggio

Climate change. Il processo + Before the flood. Lunedì scorso è iniziato un processo epocale per il nostro futuro, l’Università di Padova ha portato in giudizio l’uomo per i processi irreversibili causati agli ecosistemi. La giuria popolare composta dagli spettatori è stata unanime contro l’uomo, ma un vizio di forma ha costretto il giudice a portare il giudizio in appello. E tu parteciperai? Ore 17.30 presso Teatro Ruzante – riviera Tito Livio 45, Padova.

 

>>>martedì 21 maggio

Virginia Woolf: Le tre ghinee. In questo incontro si discuterà di “Le tre ghinee” di Virginia Woolf. Saggio scritto da Virginia Woolf e pubblicato nel giugno 1938, alla vigilia della seconda guerra mondiale. Il libro è un pamphlet contro la guerra e il suo nucleo centrale è rappresentato dalla denuncia dello stretto legame esistente tra il potere esercitato nella sfera pubblica e nella sfera privata. Ore 17.00 presso presso Lìbrati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo 91, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

 

>>>mercoledì 22 maggio

SIC! Cabaret: Gunter at Circolo Nadir. Dalla precisione di un orologio svizzero alla follia del mondo di Alice.
Una sedia, un cappello, piatti, posate, carta igienica e vari oggetti quotidiani diventano parte di un mondo magico e la vita quotidiana si trasforma in uno stralunato paese delle meraviglie, “la GUNTERIA”. Ore 21.30 presso Circolo Nadir – piazza Gasparotto 10, Padova. Ingresso riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTElegambiente_arci].

 

>>>giovedì 23 maggio

Gli ultrauomini: reportage fotografico e narrativo. Un libro-reportage di incontri ravvicinati con terrestri d’Italia che vanno ultra: a partire dal gestore di un’agenzia di pompe funebri di Mirandola, in provincia di Modena, che fornisce servizi di ibernazione. E poi vari reportage. Limerick vi aspetta insieme agli autori. Ore 19.00 presso la libreria Limerick – in via Tiziano Aspetti 13, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente ].

Bar Z al CeRebration. L’edizione di maggio del Bar Z si sposterà dalla Libreria Zabarella all’aperto, in occasione del CeRebration Fest, durante la serata dedicata all’arte. Verrà indetto un concorso per selezionare i racconti che parteciperanno alla serata. Il concorso è a tema anzi, a temi! Potrete scegliere tra uno dei quattro temi delle serate del CeRebration: arte, ambiente, legalità, Arcella. Per maggiori informazioni clicca qui. Ore 20.00 presso CeRebration Fest – via Jacopo da montagnana 95, Padova.

Zephyros live at Ca’Sana. Zephyros è un ensemble acustico nato nella primavera del 2010 dall’incontro di quattro giovani musicisti padovani formatisi alla scuola dello storico gruppo Calicanto. Il repertorio dell’ensemble si basa specialmente su composizioni originali che sfruttano le grandi possibilità degli strumenti in gioco (arpa, chitarra, violoncello, percussioni). Ca’Sana vi aspetta. Ore 21.30 presso presso Cà Sana – via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova.

 

>>>venerdì 24 maggio

Secondo sciopero globale per clima indetto dai #FridaysforFuture.
In occasione di questo evento globale si terrà un dibattito tra i ragazzi del #FridayforFuture e un esponente di Legambiente Padova al CerebrationFest (qui l’evento). [evento Legambiente  – diventa socio ].

Le Associazioni di tutela ambientale e la loro incidenza nelle decisioni pubbliche. Tavola rotonda nell’ambito dell’insegnamento di Diritto europeo dell’ambiente, Corso di laurea magistrale in Scienze del governo e politiche pubbliche. Introduce Maurizio Malo, Università di Padova, interverranno i rappresentanti delle Associazioni di tutela ambientale del territorio, e anche di Legambiente Padova. Ore 17.30 presso Teatro Ruzante – Riviera Tito Livio 45, Padova. [evento Legambiente  – diventa socio ].