>>> dal 16 al 30 ottobre
Welcome festival. Il Welcome Festival – Arcella Edition è una iniziativa culturale che per due settimane proporrà in quartiere Arcella di Padova eventi, workshop, talks, e attività interattive legate ai temi dell’accoglienza e della comunità. Questi eventi realizzati da rifugiati e volontari sono momenti pensati per aumentare consapevolezza e informazione sui diversi aspetti della questione migratoria. Spazi aperti per un dialogo su identità e incontro interculturale.
>>> giovedì 24 ottobre
Criminalfare Lo stato sociale delle mafie. Un convegno sul criminalfare, la capacità che hanno le mafie di promuovere economie, distribuire posti di lavoro e servizi, e in alcuni contesti sostituire parzialmente lo Stato e le autorità locali nel fornire assistenza sociale a segmenti vulnerabili di popolazione. Promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato, dal Master in Criminologia Critica e sicurezza sociale dell’Università di Padova e dal Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata in Veneto, con il patrocinio di Libera e dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto. Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso Aula magna dipartimento di Sociologia- via Cesarotti 12.
Scene di impegno civile. Il teatro Esperia ospita 4 incontri per riflettere su sfide che riguardano tutti noi, per costruire una comunità migliore. Questi spettacoli, rivolti in particolar modo a genitori ed insegnanti, saranno seguiti da una discussione con gli attori e gli esperti del Centro Servizio per il Volontariato. Ingresso gratuito. Dal 24 ottobre al 5 dicembre alle 20.45 al Teatro Esperia, Via Chiesanuova, 90 – Padova.
>>> venerdì 25 ottobre
Concerto di solidarietà per Equilibero. Il gruppo vocale Caterina Ensemble, che si dedica prevalentemente al repertorio fino al tardo barocco, si esibirà in questa serata di beneficenza. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Equilibero, che organizza percorsi formativi, rivolti a minori,diversamente abili o in situazioni di disagio sociale, attraverso la montagna e le sue discipline. Ingresso libero solidale. Ore 20.45 presso l’auditorium San Michele – via Roma 68, Selvazzano Dentro, Padova.
>>> sabato 26 ottobre
Il libro nel bicchiere. Riprende la rassegna di libri e autori, giunta alla XV edizione. Questo primo incontro inizierà alle ore 16.30 presso il Giardino di Cristallo nel Parco d’Europa – via Venezia, via del Pescarotto – Padova.
Cucina e racconti dal mondo. Incontro che conclude la rassegna, per raccontare la lotta alla povertà, iniziata il 21 ottobre. Cucina e racconti dal mondo a cura di Fratelli dell’Uomo: un viaggio non solo culinario nella cultura senegalese per imparare e gustare ricette che vengono da lontano, conoscere un’altra cultura e ascoltare la storia di Falou Seck, cuoco speciale della giornata, che assieme ai partecipanti cucinerà il maffè senegalese a ritmo di percussioni africane. Dalle ore 10.00 alle 13.00 all’Oratorio Don Bosco di via Adria 2 – Padova.
>>> sabato 26 e domenica 27 ottobre
Acquartierati. Questa nuova iniziativa di Abracalam, consiste in una serie di workshop aperti a tutti per condividere lo spazio con suoni e racconti. Partendo da alcune informazioni che verranno date riguardanti il territorio del Quartiere verrà stimolata la creatività. Il sabato dalle 15.00 alle 18.oo c/o Abracalam in via Guidi 32 e la domenica mattina, dalle 10.00 alle 13.00 in sala Itaca, via S.Maria Assunta 35/a.