SOS animali: città amica di cani e gatti

sos animali_padovaLo scorso 11 novembre nasceva a Padova lo sportello comunale Sos Animali “per conoscere e tutelare” i nostri amici a quattro zampe. Qual è il bilancio di questi primi due mesi di vita? Com’è stata accolta questa novità dai cittadini? Ce ne parla l’assessore all’ambiente Matteo Cavatton.

«I riscontri ottenuti finora sono assolutamente positivi – assicura l’assessore – e lo Sportello sta assolvendo la funzione per il quale è nato, ovvero coordinare l’attività delle associazioni animaliste presenti nella nostra città e quella degli uffici comunali di competenza, in particolare Ambiente e Polizia Municipale».

Dunque la creazione dello Sportello – volto a favorire la convivenza tra umani e animali, tutelando quest’ultimi, ma anche la salute pubblica e l’ambiente – aperto ogni martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 17:00 presso l’Urp, l’ufficio per le relazioni con il pubblico, a palazzo Moroni, è stata una mossa azzeccata: sta diventando una risorsa molto utile per tutta la cittadinanza.

Ci sono diversi motivi per rivolgersi allo Sportello Sos Animali.

Per esempio, nel quartiere notiamo una numerosa presenza di mici e sospettiamo l’esistenza di una colonia felina? Basta una chiamata allo 049 8205377 negli orari e nei giorni sopra indicati e verrà prontamente avvertita una guardia zoofila o la polizia municipale. Nel caso in cui si riscontrasse la reale presenza di una colonia felina in aree pubbliche, essa verrà registrata e, se riconosciuta dal Comune e dall’Asl, sarà sterilizzata gratuitamente. Mensilmente sono state registrate circa 50 telefonate che riguardano i gatti che gironzolano quotidianamente nei nostri quartieri. Una ventina invece le segnalazioni mensili relative allo smarrimento di animali o al loro maltrattamento, in particolare dopo il 9 gennaio scorso, quando è entrata in vigore la normativa regionale che vieta di detenere i cani in catene. E, infine, sono state registrate circa quaranta telefonate effettuate allo scopo di ricevere un aiuto per sfamare le colonie feline.

L’assessore ci tiene a illustrare l’iter osservato abitualmente in seguito ad una telefonata: innanzitutto non si accettano segnalazioni anonime (chi denuncia deve metterci la faccia) e poi si procede inviando guardie zoofile o polizia municipale sul luogo per verificare la situazione; solo in seguito viene effettuata un’eventuale sanzione e viene imposta un’adeguata condotta.

Ultima, ma non meno importante, la funzione di informazione e di promozione di eventuali progetti ed eventi. «Il nostro prossimo obiettivo – conclude Cavatton – è quello di incrementare le pubblicazioni presenti nella nostra bacheca, ferme attualmente al numero di 5 a settimana». È presente infatti una doppia bacheca per lo smarrimento di animali da un lato e per la loro adozione dall’altro: per ogni cucciolo è presente una foto e una breve descrizione.

L’assessore ha sottolineato che allo Sportello è sempre presente anche una volontaria ENPA, l’Ente Nazionale per la Protezione degli Animali.

Dunque da oggi in poi, quando vediamo un cucciolo smarrito per strada o un gatto che vaga per il nostro quartiere, non esitiamo a contattare Sos Animali: oltre al numero telefonico soprariportato, è possibile anche scrivere un’e-mail all’indirizzo sos.animali@comune.padova.it. Insomma non ci sono davvero più scuse per tirare dritto o voltarsi dall’altra parte: aiutare un cucciolo è facile come inviare un’e-mail dal nostro smartphone!

È possibile trovare qualsiasi altra informazione qui.

Intervista a cura di Laura Fasanetto – redazione di ecopolis

One thought on “SOS animali: città amica di cani e gatti

  1. il mio gatto ‘gironzola quotidianamente per il quartiere’. mi viene la pelle d’oca solo a pensare alle conseguenze della sussiegosa segnalazione da parte di un abitante che non abbia realizzato che un qualsiasi gatto che ‘gironzola’ non è necessariamente abbandonato o … fastidioso

Comments are closed.