Succede in città

venerdì26_02>>> venerdì 26 febbraio

– Tra codici miniati e incunaboli – La sezione antica della biblioteca vescovile di Padova – Grazie all’Associazione Culturale Enetikè scopriremo, assieme alla direttrice della biblioteca, il ricco patrimonio di manoscritti medievali e rinascimentali, libri a stampa, tra cui alcuni preziosi incunaboli, epistolari e documenti d’archivio. Alle ore 10,00 presso la Biblioteca del Seminario – Padova via del seminario 29, Padova. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria al 366 8199916 o enetike@gmail.com.

– Basta umiliazioni! Vogliamo diritti! – Invitiamo tutta la società civile, laica e democratica domani davanti alla prefettura di Padova per dire al Governo di fare un passo indietro e ritirare l’emendamento al ddl sulle unioni civili. Le lesbiche, i gay, i trans non sono persone di serie B, abbiamo gli stessi diritti e questo ci deve essere semplicemente riconosciuto. Dopo trent’anni di attesa non siamo disposti a essere usati come merce di scambio politico, vogliamo essere trattati con il rispetto che si deve a ogni essere umano. Alle ore 18,00 organizzato da Antéros LGBTI Padova.

– L’Africa umiliata di Aminata Traorè – Lo presenta Cadigia Hassan, RIDIM (Rete Italiana Donne Immigrate). Incontro previsto nel ciclo di incontri dal titolo “Sguardi e voci di donne. La vita delle donne nei luoghi di conflitto” organizzato da Lìbrati, in collaborazione con le Donne in nero, il Centro Pandora, AssoPace e ACS. Scopo è di mettere in luce il modo in cui le donne agiscono nei “luoghi difficili”, cioè di conflitti, anche armati. Mostrare quindi il modo in cui le donne agiscono e reagiscono alle difficoltà e come si mettono in gioco con coraggio, in prima persona, confrontandosi con l’altro e dando voce a chi è inascoltato. Alle ore 18 presso la libreria Librati, libreria delle donne, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova.

– Ricerca di forme di vita nello spazio – Per celebrare la ricorrenza del Darwin Day 2016, il circolo di Padova dell’UAAR organizza una conferenza pubblica con il prof. Giuseppe Galletta del Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Padova. L’iniziativa è curata in collaborazione con il Gruppo del Veneto del  Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze). Alle ore 18,00 presso la Sala Caduti di Nassiriya in Piazza dei Signori (sotto la Volta della Torre dell’Orologio).

– La distruzione dei beni culturali in Mesopotamia – ospite l’archeologo Giancarlo Garna, che ci proporrà una riflessione sulla distruzione dei beni archeologici e culturali che sta avvenendo in Medio Oriente, ad opera dell’Isis. Tale problematica non riguarda soltanto le fazioni cosiddette “fondamentaliste” ma, ad esempio, è un fenomeno che coinvolge anche l’aviazione saudita che nello Yemen sta colpendo diversi siti archeologici di epoca pre-islamica dell’Arabia meridionale. Conversazione moderata da Cristina Zavloschi, coordinatrice del caffè letterario multiculturale. L’evento è promosso dall’Associazione interculturale L’Albero dei desideri, con il patrocinio del Centro interdipartimentale di ricerca per gli studi interculturali e sulle migrazioni dell’Università di Padova. L’ingresso a offerta libera (minimo 5 euro, per studenti e disoccupati 2.50 euro). Alle ore 18,00 presso il Centro Universitario di via Zabarella in via Zabarella 82, Padova.

PNEI e benessere – incontro con la dott.ssa Elisabetta Camporese sulla PNEI (Psico Neuro EndocrinoImmunologia) che mette in evidenza la relazione tra la psiche e il corpo, gli intrecci tra uno stato di stress persistente e gli effetti a cascata. Alle ore 18,00 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova

– Il Nord: Islanda: primo incontro di una rassegna dedicata alla nostra e vostra più grande passione, il viaggio. 12 incontri + 1 a sorpresa, tutti a ingresso libero. Si inizia con il NORD EUROPA, si prosegue con il NORD AMERICA e si conclude (per ora!) con l’ASIA. Programma: aperitivo nordico a base di leccornie scandinave; mostra fotografica con opere di Bartolomeo Rossi; Omar Fragomeni, geologo ed esperto Kel12, che ci parlerà di Islanda. Il respiro della terra. Dalle ore 19,00 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova

Never Forget Joe Hill – reading e concerto – La vita di Joe Hill è stata oggetto di numerose trasposizioni nel corso degli anni: biografie, racconti, romanzi, film, pièce teatrali e canzoni sono state scritte su di lui. Tra di esse ricordiamo I Dreamed I Saw Joe Hill Last Night di Alfred Hayes e Earl Robinson, che è diventata una canzone popolare assolutamente evergreen. Dalle ore 20,00 al Parco Buzzaccarini in via S. Giacomo 51, Monselice.

Il Mio OrtoBio presentazione del corso – La primavera si avvicina, non farti trovare impreparato! Venerdì 26 febbraio ore 21 serata di presentazione del corso teorico-pratico per imparare a coltivare l’orto familiare in modo biologico, organizzato da Legambiente Limena e Associazione Diversamentebio in collaborazione con il comune di Vigodarzere e il contributo del CSV di Padova. Sala polivalente F. Fellini Via Leonardo da Vinci, 50 – Saletto di Vigodarzere (PD). Il corso inizierà a metà marzo, tutte le info qui

La Via Francigena e la Via Romea – Introduzione a cura di Silvano Gemo. In cammino verso Roma: ieri e oggi, Giannino Scanferla; la Via di Sigerico, architetto Auro Michelon, video: “Sulla Via Francigena”. Tra storia e racconto: i Longobardi e la Via Francigena, dott.ssa Lorena Aldrigo; Ad limina Sancti Petri, Virna Norbiato intervista Giancarlo Fabbian e Franco Bernardi. Alle ore 20,45 in via del Santuario 6, Monselice

Il Gruppo Mignon – attivo dal 1995, racconterà il proprio percorso fotografico attraverso la visione di stampe Fine Art, cataloghi di mostre passate e multivisioni. Organizza il Circolo Fotografico Euganeo. Alle ore 21.00 presso la Casa delle Associazioni – piazzale Cà Pesaro 1 – quartiere Pilastro – Este (Pd)

Alessia Obino A sound’S a million Shapes – Nuovo imperdibile appuntamento con la musica jazz (e non solo) dal vivo in Ca’Sana: Alessia Obino quartet (Alessia Obino voce, effetti; Giancarlo Bianchetti, chitarra; Rosa Brunello, basso elettrico; Marco Frattini, batteria). In questo nuovo progetto della cantante Alessia Obino la musica trae ispirazione dalle composizioni di alcuni personaggi rappresentativi della scena jazz e soul degli anni ’70. Alle ore 21,30 Ca’Sana – Cibo Arte Cultura, via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova

Me Modular Ensemble – coniuga la tradizione dell’ afrobeat con le sonorità del funk e del jazz. Una serata dedicata all’Africa e alle sue contaminazioni stilistiche: Marco Bonutto / drums; Davide Mangiaracina/ bass; Luca Ardini / sax; Flavio Vezzaro / percussion; Ruggero Burigo / guitar; Mattia Soloperto / tenor Sax; Giuseppe Testa /Percussion. A seguire djset funk/afrobeat. Alle ore 21,30 al Laboratorio Culturale I’M, via Brustolon 3, Abano Terme. Ingresso gratuito con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00).

Gran Gala Drag Factor Nord Est – nuova edizione del DRAG FACTOR Nord est, la sfida tra Drag queen provenienti da tutto il triveneto, 8 concorrenti capitanate da #teamMNRV ovvero Minerva Lowenthal VS #teamPINK ovvero Pink Logan. Ogni Tutor può avere nella sua squadra vari tipi di DRAG QUEEN. Cambia la metodologia di voto, viene introdotta una giuria di esperti fissa capitanata da Kelly Minogue. Inizio spettacolo ore 22,30, costo 7€, prenotazione con mail a dragfactor.nordest@libero.it oppure 3486109897. Alle ore 22,00 presso Circolo Culturale “Carichi Sospesi”, vicolo del Portello 12, Padova, soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci]

Ünder Eventi vs D:fferentÜnder Eventi ama la musica di qualità ecco perchè ha scelto di ospitare la famiglia D:fferent dove il ricercato e il divertentimento che portano sono una cosa tra le più belle viste in Veneto. Dalle 23,00 presso Mame club, via Fra’ Paolo Sarpi, 48 – Padova. Contributo 5 €, ingresso riservato ai soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci]

sabato27febbraio>>> sabato 27 febbraio

– Il coraggio della verità – L’ultimo corso di Michel Foucault al Collège de France, incontro con il dott. Pierpaolo Cesaroni (Università di Padova). La quota di partecipazione è di 10 euro, 5 per studenti. Dalle ore 10,00 alle 12,30 presso Centro Universitario di via Zabarella, via Zabarella 82, Padova

Il cibo giusto. Gli alimenti per la salute dell’uomo e del suo pianeta. Incontro con la dott.ssa Tiziana Toso, nutrizionista e biologa. Primo appuntamento della rassegna “Perché Bio?” Ci parlerà degli alimenti per la salute dell’uomo e del pianeta. Alle ore 10.15 presso l’Osteria di Fuori Porta. La partecipazione agli incontri è gratuita con prenotazione obbligatoria all’indirizzo idodicimesi@gmail.com. Posti limitati. Al termine della mattinata, su prenotazione, sarà possibile pranzare in Osteria con un menu fisso a 15 € comprendente un antipasto, un cereale e un contorno.

Ancora niente?!? Lettura animata e laboratorio – Secondo appuntamento dei quattro previsti del progetto “A caccia di… libri!” per bimbi di 3-4 anni! Dalle 10,30 alle 12,30 presso CASETTA Parco Piacentino, via Piacentino, Padova. La quota di partecipazione all’intero percorso è di 15€ Euro + 5€ per la tessera dell’Associazione Genitori Attenti! (comprensiva di assicurazione). Per info e iscrizioni: associazionegenitoriattenti@gmail.com, 347.5021082 – Facebook: GenitoriAttenti

Introduzione alla lettura di Deadpool con Luca Mazzocco e Federico Vicentini; dopo il successo che hanno riscosso gli appuntamenti di Spider-man e Capitan America, nuovo appuntamento di How to read Marvel Comics! questa volta, in occasione dell’uscita del film di Deadpool, Luca Mazzocco presenterà la storia editoriale del Mercenario Chiacchierone come solo lui sa fare 😉 ma c’è di più! assieme a Luca ci sarà Federico Vicentini che ci delizierà durante la spiegazione con uno sketch dal vivo dell’eroe in questione! meglio di così? 🙂 Alle 14,30 presso Fumetti & Soda Padova riviera San Benedetto 104, Padova

I Colli di Luvigliano: terre bianche – Escursione al chiaro di Luna Junior – Lasciando Villa dei Vescovi alle nostre spalle, andremo alla scoperta di un nuovo angolo incantato dei Colli Euganei. Quale sarà il mistero che si cela dietro il nome “Terre Bianche“? Camminando a passo felpato lungo il sentiero che cavalca la dorsale del Monte Arrigon, scopriremo un mondo che si risveglia dando movimento e voce alla notte. Ritrovo alle ore 17.00 presso il parcheggio del cimitero di Luvigliano di Torreglia. Difficoltà: medio-facile. Cosa portare: abbigliamento adeguato per il freddo, scarponi o scarpe da trekking, torcia elettrica. Costo: 5 euro. Per info e iscrizioni: www.coopterradimezzo.com | 049.9131781 | 392.7993344 | info@coopterradimezzo.com

– Il Nord: la Norvegia vista dal mare, dai vichinghi all’Hurtigruten: con Fabio Bossetto, storico dell’arte,secondo incontro di una rassegna dedicata al viaggio. Alle ore 17,00 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova

Il Rinascimento nel Moderno – Giò Ponti – ConSilvia Cattiodoro. I lavori realizzati a Padova dall’architetto milanese, padre del design, riflettono esattamente la sua convinzione che essere architetto significava molto più che costruire semplicemente edifici. Per il ciclo Non solo mura, organizzato dal Comitato Mura, alle ore 17,00 presso l’Aula 1914, in via Raggio di Sole 2, Padova, ingresso in sala consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.

– Banchettando con i lupi – Ancora tanta Babalibri, per la lettura destinata ai bambini a partire dai 3 anni, che Pel di Carota proporrà al Museo Diocesano di Padova per “I colori del sacro”. Un’autrice, Anaïs Vaugelade, come si legge nel sito de l’école des loisirs, specialista di maiali, ma che comunque non scherza nemmeno quando si tratta di lupi… Venite a sentire le sue storie alle ore 17,00.

– Ne ho viste tante da raccontar – l’incontro di questa settimana è dedicato ad Anthony Browne che ha scritto e illustrato tanti libri. Per i più piccoli, dobbiamo ringraziare sempre Grazia Gotti (autrice del saggio che dà il titolo alla serie di incontri) e la Giannino Stoppani Edizioni che ci ha riportato in Italia questi albi: “MI piacciono i libri” e “Come ti senti”. Alle ore 17,00 presso libreria Pel di Carota, via Boccaleria 29, Padova.

Paolo Maurensig a Monselice – Con emozione ed un pizzico di orgoglio siamo felici di ospitare in Libreria Paolo Maurensig che, oltre ad essere un autore per Adelphi, ovvero una delle migliori case editrici italiane in quanto a qualità, è autore dei capolavori “Canone inverso” e “La variante di Lüneburg”. Con il fiuto e il passo del narratore di razza, e con la sua profonda conoscenza del mondo degli scacchi ci parlerà di “Teoria delle ombre”, il suo ultimo romanzo. Introdurrà e converserà con lui l’amico Marcello Bardini. Alle ore 17,30 presso Libreria Fahrenheit, via XXVIII Aprile 19, Monselice

Io aspetto – incontro con l’autore Davide Cali, in una formula simpatica e rilassata; un aperitivo / firmacopie per conoscere un po’ più da vicino uno dei più apprezzati (e prolifici) autori di libri per ragazzi. Davide, autore assieme a Serge Bloch di IO ASPETTO, (ripubblicato da Kite Edizioni a dieci anni dalla sua prima edizione) presenterà questo libro singolare sin dal formato: basso e largo come una lettera postale. Alle 18,30 libreria Pangea, via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb]

Il blues delle zucche, di Sebastiano Gatto – Presenta Martino Dalla Valle. Blues delle zucche è un romanzo breve. Tratta della morte di un ragazzo (blues sta per canto funebre) raccontata da due punti di vista: quello dell’amico e quello della madre. Alle ore 18,30 presso Libreria Laformadelibro, via XX Settembre 63 Padova

La birra a gl’irti colli – Ai piedi dei colli Euganei un’affascinante serata che trae ispirazione dal mondo artigianale. Birra artigianale, musica, piatti ricercati, attività artigianali sono gli ingredienti che danno vita a questo evento diverso e divertente!!! Musica con i giovani e bravissimi DOOWOP 4ET; Birra artigianale Arcadia che per l’occasione presenta una nuova birra; artigiani che vogliono far vedere il vero “FATTO A MANO”. Dalle 18,30 alle Cantine Bernardi – Via Castelletto, 48, Torreglia (PD) INFO: Paolo 3407413558; Gas 3423429665

Erbe in padella – Tornano le cene a tema a Casa Marina. Un tempo sui colli, quando il freddo e la neve si attenuavano per lasciare posto all’imminente primavera, le signore andavano perlustrando campi, fossi e boschi in cerca delle erbe da tecia. Per mantenere vivo il ricordo di questa importante usanza, proponiamo la cena a tema sulle erbette di stagione. Alle ore 20,00 a Casa Marina, via Sottovenda, 3 Galzignano T. (PD). Costo: 22 euro, ragazzi fino ai 12 anni: 15 euro. Penotazione entro venerdì 26 febbraio. Per Info sul menù, sul costo della cena e per iscrizioni: www.coopterradimezzo.com| 049.9131781| 392.7993344 | casamarina@parcocollieuganei.com

Evento12 – Un artista a sorpresa – Iniziamo a dirvi che c’è Domingo la cui musica è un incrocio di generi, dove i sintetizzatori si mischiano alle sonorità ruvide delle chitarre elettriche al sevizio di canzoni vitali, spesso sorprendenti, dove le parole costruiscono immagini surreali, provocatorie, ironiche. Ci sarà una mostra ma non possiamo svelarvi troppo…..E’ una sorpresa! 😉 Dalle ore 19,30 presso circolo interno12, vicolo Portello 12, Padova, tessera Arci. [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci]

Mr Wob & the Canes – Concerto sono un trio (che spesso si trasformano in un quartetto), nati alla fine del 2012 tra le nebbie della campagna Veneta e con base a Venezia. Sin dalla nascita della formazione il loro impegno si è focalizzato nella ricerca delle origine “Voodoo” del blues, muovendosi tra new Orleans, Africa ed Haiti. Il loro è un viaggio che li ha portati sui palchi di tutta la penisola da Cagliari a Trento e che oggi li vede, dopo il buon successo del primo album (Invitation to the Gathering), a portare in giro il sound di “The Ghost of Time”. Ingresso con tessera Associazione Culturale Khorakhanè (€ 2,00), dalle ore 21,30 presso Laboratorio Culturale I’M via Brustolon 3 Abano Terme

domenica28febbraio>>> domenica 28 febbraio

– Monte Peraro – Monte Gallo – Ruderi dell’Orbieso – Tornano la Domeniche al Parco, una nuova domenica in cammino, lungo i sentieri del Parco Regionale dei Colli Euganei con il Gruppo Escursionisti di Battaglia Terme e le guide naturalistiche della nostra Cooperativa. Ritrovo ore 8.45 alla Chiesa di Faedo di Cinto Euganeo. Durata: 3.30 ore , lunghezza 8 km, difficoltà: medio-facile. Per Info e iscrizioni: 334 8740346info@escursionistibattaglia.it | www.escursionistibattaglia.it

Dal baluardo Moro I al torrione Impossibile – Ritrovo all’incrocio tra viale Codalunga e via Fra Paolo Sarpi, presso la colonna Massimiliana alle ore 9,30; la passeggiata termina alla sede del Comitato Mura in via Raggio di Sole 2. Ottava tappadel giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, che il Comitato Mura organizza ormai con regolarità da fine 2011. La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa, ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 15,00 euro.

– Uomini Dimenticati – Biciclettata guidata con C. Zanardi per il ciclo Padova Invisibile 2016, promossa dagli Amici della Bici. Le domeniche invernali in bicicletta per vedere, conoscere e rispettare la nostra bella città. La partenza con le bici avverrà in Prato della Valle davanti all’ ex Foro Boario alle ore 9.30; il rientro è previsto in Prato della Valle alle ore 12.30. Riservata ai soci FIAB anno 2016 con contributo di euro 2,00 per la partecipazione giornaliera, comprensivo di assicurazione infortuni, organizzazione e apertura dei vari siti da visitare. I percorsi sono facili, si svolgono all’interno della città e non superano i 10 km; sono adatti a qualsiasi tipo di biciletta purchè in buone condizioni. E’ opportuno munirsi di lucchetto per la bici.

Chirù – Michela Murgia torna al romanzo, e lo fa con coraggio, raccontando la tensione alla manipolazione che si nasconde anche nel piú puro dei sentimenti. Negli occhi di Eleonora e Chirú è scritta la distanza fra quello che sentiamo di essere e ciò che pensiamo di dovere al mondo: l’amore è la piú deformante delle energie, può chiederci addirittura di sacrificare noi stessi. Alle ore 17,00 presso il Circolo Culturale Sardo Eleonora D’Arborea, via delle Piazze 22, Padova.

L’Ebraismo – Interreligious, la rassegna sul dialogo intereligioso, oltre alla parte cinematografica, si arricchisce con una serie di dibattiti ed incontri dedicati al tema. Segnaliamo l’incontro su Ebraismo. Interverranno: Gadi Luzzatto Voghera- docente di storia dell’ebraismo moderno e contemporaneo e Giuseppe Balzano- professeur associé Institut d’Etudes du judaisme, Bruxelles Rav Ahron Locci e Rabbino Capo di Padova. Alle 15,30 presso il Centro Universitario di via Zabarella (Pd) – contatti: info@centrouniversitariopd.it

Frankestein – studio 1 – Nuova produzione 2015 di Barabao Teatro, dal testo di Mary Shelley e Ted Keijser; regia: Ted Keijser. Con Ivan Di Noia, Cristina Ranzato, Romina Ranzato, Mirco Trevisan; musiche: Andrea Mazzacavallo; costumi e scenografia: Licia Lucchese. Alle ore 19,00 SPETTACOLO + CENA 15 euro; biglietto unico 8 euro. Presso Circolo Culturale “Carichi Sospesi”, vicolo del Portello 12, Padova. Biglietto euro, Soci ARCI [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE legambiente_arci].

Oro nero. Nuove e vecchie frontiere dello sviluppo petrolifero – dibattito con Andrea Segre, Salvatore Altiero, Gianfranco Bettin. Alle ore 19.30 incontro accompagnato da aperi-cena. A seguire proiezione di “I sogni del lago salato” di Andrea Segre e “Italian offshore, chi vince e chi perde nella nuova corsa al petrolio nei mari italiani” di M. Brecciaroli, M. Bonaccorsi e S. Altiero. Organizzato da A Sud Onlus, il CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali, Associazione Ya Basta – Caminantes, ZaLab e Rassegna Oblò presso Hub – Piazza Gasparotto Padova

martedì1marzo>>> martedì 1 marzo

Laboratorio di disegno e illustrazione – Un laboratorio aperto a tutti, perché si basa su un concetto semplice e curioso: tutti possono disegnare. Damiano Bellino ci seguirà da vicino per cominciare con i concetti base della prospettiva e della copia dal vivo fino ad arrivare alla colorazione digitale. Questo primo incontro è ad ingresso gratuito! Il laboratorio fa parte di un ciclo di 12 lezioni: se ti piacerà, potrai iscriverti a tutto il corso. Dalle ore 9,30 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova.

– George Sand – Secondo incontro del ciclo “The letterario. Le grandi scrittrici della letteratura francese”, organizzato dall’Associazione Virginia Woolf. In questo incontro parleremo della vita e dei libri di George Sand pseudonimo della romanziera francese Amandine-Lucie-Aurore Dupin (Parigi 1804-Nohant, Indre, 1876). Con Indiana (1832), firmato George Sand, ebbe inizio la fortunatissima carriera letteraria della scrittrice, ricca di un centinaio di opere e accompagnata dal fragore di una vita indipendente e libera da pregiudizi, nella quale fanno spicco almeno due relazioni amorose, nel 1833-34 quella tempestosa con de Musset e dal 1838 al 1847 quella con Chopin. Al termine dell’incontro degusteremo thé e dolcetti. Per info e costi: libreriadelledonne padova@gmail.com 049/8766239. Alle ore 16,00 presso la libreria Librati, libreria delle donne, via San Gregorio Barbarigo 91, Padova.

Piero della Francesca. Indagine su un mito -Presentazione della mostra di Forlì con Valeria Pensini, storica dell’arte. Alle ore 18,15 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova.

Presidio per i diritti di cittadinanza – A quasi un anno dalla grande manifestazione di Padova Accoglie che ha permesso di liberare moltissime forze che hanno contribuito a creare consistenti e qualificati percorsi di accoglienza in città e provincia, è giunto il momento di ripartire tenendo conto dei molti momenti che hanno segnato l’evoluzione del nostro lavoro in questi ultimi mesi. Da anni ormai la giornata del 1 marzo è dedicata alla battaglia per i diritti dei migranti, crediamo che in particolare Padova debba ritornare in piazza perchè la commissione territoriale rappresenta il peggio a livello nazionale, è urgente chiedere chiarezza e trasparenza rispetto al lavoro di questa Commissione. Per questo invitiamo tutte e tutti al presidio che si terrà nella giornata dedicata ai diritti dei migranti, di fronte alla Prefettura di Padova in piazza Antenore alle 18.30.

– Storia di un comunista, autobiografia di Toni Negri. Saranno presenti gli autori, Toni Negri e Girolamo de Michele. Interverranno ospiti che con Negri hanno attraversato in forma collettiva i grandi organismi di base dell’autonomia operaia e proletaria di almeno un ventennio di lotte sociali e che tutt’ora partecipando alla costruzione di resistenze, coalizioni fra soggetti in lotta ne riportano testimonianza e valenza per il comune futuro. Alle ore 20,15 presso la sala Cinema Esperia, via Chiesanuova 90 a Padova.

mercoled2marzo>>> mercoledì 2 marzo

Padova Meravigliosa. Storie Quotidiane della città Euganea – Federico Moro presenta il suo libro Padova meravigliosa. Padova, città dalla storia tanto antica da affondare le radici in miti affascinanti: dai misteriosi Euganei al troiano Antenore. Una città orgogliosa, al punto da vantarsi d’essere nata prima di Roma, di possedere un’università preceduta solo da Bologna, di aver pensato di potersi opporre a Venezia per l’egemonia sulla regione. Alle ore 18,00 libreria Pangea, via San Martino e Solferino 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2016 legambiente logo_fb].

Vignale di Cecilia di Paolo Brunello, BaoneTerzo appuntamento di degustazione alla scoperta di grU.V.E. – Gruppo Vignaioli Euganei I nuovi vecchi vini dei Colli Euganei. La serata è rivolta a chi vuole conoscere dei buoni vini locali, approfondire la conoscenza di vitigni nuovi e antichi del territorio, fare una bella chiacchierata in compagnia di un giovaneproduttore impegnato eticamente a conservare e valorizzare i suoi vitigni, accompagnati da un esperto sommelier. Costo: 12 euro per l’assaggio di 4 vini; la cucina è aperta e per l’occasione verrà proposto un piatto speciale – gradita la prenotazione. Per il calendario completo e tutte le info clicca qui! Alle ore 20,30 a Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146.

giovedi3marzo>>> giovedì 3 marzo

Jheronimus Bosch 500. Presentazione della mostra di Hertogenbosch, in Olanda, con Fabio Bossetto, storico dell’arte. A 500 anni dalla morte, una mostra interamente dedicata al pittore più geniale, stravagante e per certi aspetti ancora misterioso della storia dell’arte occidentale. Oggi quest’eccezionale mostra fornisce al pubblico l’occasione di vedere assieme la quasi totalità dei capolavori dell’autore. Sarà più facile comprendere come l’arte di Bosch altro non fosse che una perfetta traduzione in immagini dei fremiti e delle inquietudini che preparavano la spaccatura religiosa e culturale d’Europa verificatasi ai tempi della Riforma. Alle ore 18,30 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova.

– Progetto Jacob – Renato Elia – chitarra e voce, con il “Progetto Jacob” prevede di ripercorrere le tappe della vita di Alexandre Marius Jacob, attraverso la musica. Chi è JACOB: tanto è famoso Arsenio Lupin, quanto rimane ancora poco conosciuto Jacob. Ma più che una questione di nome e cognome si tratta di riportare alla luce la vita di un uomo, non quella di un eroe o di uno dei più grandi ladri della storia. Alexandre è il bambino che a dieci anni si imbarca come mozzo su navi da trasporto e conosce il mondo, le sue bellezze ma soprattutto le tragedie umane. Alle ore 21,30 presso A Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146

******************************************

SEMINARI, CORSI MOSTRE

– DODICI VENERDI’ DI DANZA – da febbraio

Festa Continua – danza e musica popolare organizza Corsi di danza del venerdì anche per chi non ha mai ballato a cadenza settimanale ogni venerdì sera dalle 21.00 alle 23.00, divisi in cinque incontri: 3° incontro: 26 febbraio: TAMMURRIATA GIUGLIANESE; 4° incontro: 4 – 11 marzo: DANZE DELLE QUATTRO PROVINCE; 5° incontro: 18 marzo – 1 aprile: DANZE MARCHIGIANE; 6° incontro: 8 – 15 aprile: DANZE SARDE. Condotti da Gianni Esposito e Flavia Ferretti. Costi: 1 incontro euro 15,00, 2 incontri euro 25,00, 6 incontri euro 70,00, più tessera arci 2015 (che potrete fare da noi al costo di euro 10). Dalle ore 21,00 alle ex-Scuderie della Fornace Carotta, in piazza Napoli 41 (PADOVA). Info e iscrizioni: tel. 049-8830271 / 333.6723472; mail: info@festacontinua.it; sito: www.festacontinua.it

– BALKAN EXPRESS – ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA DI MICHELE MATTIELLO – 13 febbraio-5 marzo

Mostra fotografica organizzata da Pangea Libreria. “In treno da Trieste ad Istanbul, attraverso i Balcani”. Il mio desiderio non era di vedere Istanbul, ma l’esperienza del viaggio per arrivarci, di perdermi nei Balcani. L’idea di arrivare ad Istanbul in treno mi era venuta leggendo un breve racconto di Paolo Rumiz. Un giorno di fine gennaio ho preso lo zaino, la macchina fotografica e, senza nessuna prenotazione, sono partito per arrivare ad Istanbul. Una specie di piccola avventura. Trieste, e poi Lubiana. Il giorno dopo, treno verso Belgrado, e la notte successiva verso Sofia. Infine un altro treno notturno, il Balkan Express, che mi ha portato ad Istanbul. Questo non è altro che il racconto fotografico di quello che ho visto dai finestrini sporchi dei treni, per strada, nelle case”. Michele Mattiello. Pangea Libreria via San Martino e Solferino 106, Padova.

CORSO BASE DI APICOLTURA – da febbraio

Il Parco Palude di Onara propone un corso base di apicoltura strutturato in 4 incontri la domenica mattina (8:30 – 12:30): domenica 14 febbraio: Biologia ed Ecologia delle Api, relatore: Silvia Bertollo; domenica 21 febbraio: flora apistica e prodotti dell’alveare, relatore: Giuseppe Ganeo; domenica 28 febbraio: le malattie delle api, relatore: Luca Magarotto Dott. Veterinario; domenica 6 marzo: attrezzature apistiche e conduzione dell’apiario, relatore: Silvano Centenaro. Il corso prevede anche 4 lezioni pratiche nell’apiario della Palude di Onara tra aprile e settembre in date da concordarsi con i partecipanti. Costo 50 euro. Massimo 25 partecipanti. Iscrizioni entro 8 Febbraio 2016. Info e iscrizioni: Silvano 3334120895; silvano.centenaro@alice.itSede del corso: Sala Convegni Parco Palude di Onara, via Asilo, Onara di Tombolo (PD)

A CACCIA DI …. LIBRI! – ciclo di laboratori espressivi e letture animate – dal 20 febbraio

L’associazione Genitori Attenti! Propone un ciclo 4 laboratori di lettura animate e laboratori espressivi per bambini di 3-4 anni alle ore 10.30 presso la Casetta del Parco Piacentino (zona Arcella). Il primo incontro si svolge sabato 20 ed è rivolto ai genitori che potranno venire accompagnati dai loro bambini. Dopo la presentazione del percorso, ci saranno una lettura e un piccolo laboratorio per bambini e genitori insieme. Gli incontri successivi si terranno sabato 27 febbraio, sabato 5 e 12 marzo sempre dalle 10.30 alle 12,00. La quota di partecipazione all’intero percorso è di 15€ + 5€ per la tessera dell’asso.ne Genitori Attenti! (comprensiva di assicurazione). Per info e iscrizioni associazionegenitoriattenti@gmail.com; tel: 3475021082 – Facebook: GenitoriAttenti

KNITTING URBAN – COLORIAMO LA CITTÀ – da febbraio a maggio 2016

Centro Iniziative Nuovepropone una serie di incontri pomeridiani per realizzare in forma collettiva decorazioni a maglia per realizzare una mostra itinerante. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini. Adriana cell.3497775439 Sandra cell.3479932299. Il Centro Iniziative Nuove è in via Conselvana Guizza, 294 – Padova. Il mercoledì e giovedì di ogni settimana – contatti: cinpadova@libero.itwww.cin-padova.it

AN ORDINARY DAYmostra fotografica di Umberto Verdoliva –  dal 27 febbraio al 13 marzo

Il gruppo Mignon presenta questa mostra che costituisce il settimo appuntamento in collaborazione con il Comune di Abano allo scopo di divulgare l’arte fotografica e animare le attività culturali del territorio. L’esperienza di Umberto Verdoliva ci appare come un caso fuori dal comune, quasi inaspettatamente positivo considerato il panorama attuale, e ci fa ben sperare per il futuro della Street Photography. E’ per questo che il gruppo Mignon ha deciso di promuovere il suo lavoro, attingendo liberamente dal suo archivio e articolando il lavoro secondo uno schema che potremmo definire “emotivo”. Nella visione fotografica di Umberto ritroviamo quella curiosità propria di chi sente, nell’assecondare il proprio impulso creativo, di doversi comunque confrontare con chi lo ha preceduto, per individuarne la strada e coglierne l’ispirazione intuendo che, in quell’incontro, può trovare solo crescita. Nel suo prolifico rapporto con la storia e gli autori del passato, cogliamo quell’indagine della luce, nel buio della produzione fotografica contemporanea, che fa ben sperare. Per il gruppo Mignon è quindi non solo un piacere, ma anche un onore, presentare questa mostra e il relativo primo libro fotografico di Umberto Verdoliva.

La mostra sarà aperta dal 27 febbraio al 13 marzo 2016 presso VILLA ROBERTO BASSI RATHGEB via Appia Monterosso 52 Abano Terme (PD), ingresso libero: lunedì e giovedì 9.00 – 13.00/14.30 – 17.30, martedì, mercoledì e venerdì 9.00 – 13.00; sabato e domenica 10.00 – 12.00/16.00 – 19.00. Infoline tel. 049-8245277-275 e-mail: info@mignon.it Web site: www.mignon.it;  facebook qui.

– IL MIO ORTO BIO – corso teorico pratico per orto biologico – da marzo

La primavera si avvicina, non farti trovare impreparato! Venerdì 26 febbraio ore 21 serata di presentazione del corso teorico-pratico per imparare a coltivare l’orto familiare in modo biologico, organizzato da Legambiente Limena e Associazione Diversamentebio in collaborazione con il comune di Vigodarzere e il contributo del CSV di Padova. Sala polivalente F. Fellini Via Leonardo da Vinci, 50 – Saletto di Vigodarzere (PD). Il corso inizierà a metà marzo, tutte le info qui

– URBANAGRICOLTURA – Progetto Mail Art bando

Bando di partecipazione –Ca’Sana – cibo, arte, cultura, in collaborazione con il gruppo artistico “liibaan”, presentano il progetto di Mail Art “UrbanAgricoltura”, che prevede l’apertura di una call per la raccolta di manufatti artistici e la successiva realizzazione di una esposizione negli spazi di Ca’Sana. L’esposizione dei lavori verrà realizzata nel corso del 2016 a mano a mano che arriveranno le opere. Il materiale deve aver viaggiato per posta tradizionale. Data limite per l’invio: 31 dicembre 2016. Non fa fede il timbro postale. Inviare i materiali a : liibaan C/O Ca’Sana – Cibo Arte Cultura Via Santi Fabiano e Sebastiano, 13 35143 Padova Italy Per info: urbanagricoltura@gmail.com