Succede in città

>>>Venerdì 10 Ottobre

Facciamo luce sull’idrovia – Venerdì 10 Ottobre alle 20, a Villatora di Saonara, ci sarà l’inaugurazione dell’illuminazione pubblica dell’argine sinistro dell’Idrovia, tra Saonara e Vigonovo. All’inaugurazione parteciperà anche l’Assessore regionale all’Ambiente M. Conte. Approfittando di quest’occasione, Legambiente La “Sarmazza” sarà presente, con striscioni e bandiere, a chiedere l’impegno dell’Assessore a modificare gli obiettivi del progetto preliminare: IDROVIA a 450 mc/sec; Stralcio della camionabile. Unitevi, passate parola, fate sentire la vostra voce.

Concerto con il coro Tre Pini Gli Amici del Villaggio in collaborazione con l’Ordine di Malta e Club Ignoranti – L’Associazione promuove un concerto d’autunno con la partecipazione del Coro Tre Pini. Durante la serata verrà effettuata una raccolta di offerte a favore dell’associazione con lo scopo di  aiutare i disabili motori affetti da sclerosi multipla, promuovendo, coordinando e gestendo iniziative di socializzazione, culturali e di assistenza a loro rivolte. Luogo: Sala Don Bosco in via San Camillo de Lellis, 4 ore 21  – Padova  – Contatti: fernanda.decamelis@gmail.com – www.gliamicidelvillaggio.it Tel. 049624277

Violenza di (ogni) genere  –Coop. sociale Una Casa per l’Uomo e Gruppo Polis – Il fenomeno della violenza di genere, continua ad essere grave e diffuso; per questo Gruppo Polis sta promuovendo nel territorio delle iniziative di sensibilizzazione, finalizzate alla prevenzione di tali fatti e al sostegno delle vittime. Negli ultimi mesi l’attività associativa è ruotata attorno al tema di chi opera la violenza, per far emergere gli aspetti legati alla responsabilizzazione e stimolare, così, il cambiamento. Questa serata di confronto e informazione prevede anche la presentazione del libro ‘Non esiste una giustificazione’ e del nuovo servizio ‘Uomini maltrattanti’ di Gruppo Polis. Luogo: via Due Palazzi,16 a Padova ; oew 20.30 – Contatti: info@gruppopolis.it – www.gruppopolis.it Tel. 0498900506

Davanti a lui tremava tutta Padova – Dalla trama e con le musiche dall’opera TOSCA di Giacomo Puccini la storia della Banda Carità a Padova durante la Resistenza. Venerdì 10 ottobre alle ore 20,45 all’Auditorium Ramin di Cadoneghe, Via Rigotti il Liceo Tito Livio di Padova propone lo spettacolo “Davanti a lui tremava tutta Padova”.  Si tratta dell’elaborazione dell’0pera TOSCA di Giacomo Puccini, ma ambientata a Padova all’epoca della Resistenza, tra l’autunno del 1944 e la primavera del 1945, fatta dai ragazzi del Liceo. Ingr​esso gratuito.

 

>>>Sabato 11 Ottobre

 

Cash MobFairtrade – Vorresti cambiare il mondo? Unisciti a noi e scopri come farlo, acquisto dopo acquisto. Ti aspettiamo sabato 11 ottobre al supermercato Coop di via Zabarella 15 per il primo cash mob etico di Padova. Decine di persone si sono date appuntamento qui per fare una spesa sostenibile per l’uomo e per l’ambiente. Un cash mob è un modello di flash mob che unisce persone che vogliono sostenere degli acquisti responsabili “votando col portafoglio”. Ogni giorno attraverso gli acquisti quotidiani ognuno di noi può sostenere dei prodotti che cambiano la vita di chi li coltiva, migliorano l’ambiente e aiutano la persone a costruire un futuro migliore. Il cash mob cade in concomitanza coi festeggiamenti dei vent’anni dalla nascita di Fairtrade in Italia ed è realizzato con il supporto di Economia e Felicità, e la partecipazione di Acli, Acs, Arci, Asu, Git di Banca Etica e Legambiente. Per info clicca QUI.

I luoghi della Medicina – visite guidate  Per una Nuova Vita onlus L’associazione Per una Nuova Vita onlus organizza itinerari di visita dei luoghi storici e monumentali che hanno fatto di Padova la culla della Medicina moderna. Con la guida di Maurizio Rippa Bonati, storico della medicina. Appuntamento a Casa Santa Rita – Via Santa Maria in Conio, 10 – (zona Portello) sabato 11 ottobre ore 10.30-12 e sabato 18 ottobre ore 10.30-12. Partecipazione gratuita. Parcheggio disponibile. Posti limitati. Iscrizione necessaria per email o telefono.
Luogo: Casa Santa Rita – Padova – Via S. Maria in Conio, 10 – (Portello) ore 10.30-12  – Contatti: info@casasantaritapd.it – www.casasantaritapd.it Tel. 0498774491

L’università del volontariatoCoordinamento delle associazioni di volontariato di Treviso e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia – La Lectio Magistralis: ‘Volontariato: Oltre la buona volontà – Nuove sfide nel contesto attuale’ a cura della prof.ssa Chiara Mio, Ordinario del Dipartimento di Management Università Ca’ Foscari Componente di nomina governativa Co.Ge del Friuli Venezia Giulia aprirà l’Università del Volontariato; un percorso formativo aperto ai volontari, cittadini e studenti universitari interessati al mondo dell’associazionismo,per qualificare e fornire nuove competenze al volontariato.
Luogo: Auditorium Santa Croce in Piazza della Dogana (Quartiere Latino) TV ore 10.00 Contatti: infovolontariato@trevisovolontariato.org –www.trevisovolontariato.org Tel. 0422320191

Inaugurazione frutteto biologico didattico di piante antiche – Legambiente Sarmazza e Comune di Saonara – Su circa 2000 mq di terreno, concesso in comodato da un nostro socio, grazie al lavoro e alle sottoscrizioni dei nostri volontari, abbiamo realizzato un frutteto con 105  piante antiche  che daranno i loro frutti senza ricorrere all’uso di prodotti o sostanze chimiche velenose. Meli, Peri, Albicocchi, Ciliegi, Giuggioli, Kaki, Noci, Kiwi, Peschi e molte altre piante in un contesto aperto, senza recinzioni, reso disponibile alla cittadinanza per essere fruito in modo gratuito nel rispetto dell’ambiente. Al termine della visita guidata al frutteto ci sarà un piccolo rinfresco offerto da Legambiente. Luogo: Via Udine a Villatora di Saonara –Pd- ore 10.00. Contatti: info@legambientesarmazza.it , www.legambientesarmazza.it ,https://it-it.facebook.com/legambientesaonara

 

>>>Domenica 12 Ottobre

 La grazia del fare – Vandana Shiva a Padova – ACS  Associazione di Cooperazione e Solidarietà e Cooperativa Agricola  “El Tamiso” – Per festeggiare i 30 anni della Cooperativa Agricola “El Tamiso, si svolgerà un convegno per tutta la giornata in cui l’attivista e ambientalista indiana Vandana Shiva insieme ad altri ospiti parleranno di alcuni temi come: – Buone pratiche per la gestione del territorio, cultura e ambiente; Libertà dei semi: sovranità alimentare coltivata e condivisa. Luogo: mattino c/o Teatro Goldoni a Bagnoli –Pd-  dalle 10.00 alle 13.00; pomeriggio c/o Fornace Carotta – Pd – dalle 16.00 alle 18.00. Contatti: uff.stampa@acs-italia.it www.acs-italia.it, www.eltamiso.it, eventi@eltamiso.it  Telefono +39.049.8648774, segreteria organizzativa Marianna de Rènoche 328.7138052

Consumando, s’impara!Prima Festa dei Vignaioli Artigiani e del Consumo Consapevole –  Ai vini dei vignaioli artigiani, al cibo del territorio e al tema del consumo sostenibile è dedicata la prima edizione della kermesse “Consumando s’impara!”, ideata dallo staff dell’Ombra della Piazza in collaborazione con Fratelli dell’Uomo Onlus e con le edizioni BeccoGiallo, che dalle 11 alle 19 di domenica 12 ottobre vedrà protagonisti nel cuore di Padova più di venticinque espositori di vini e birre artigiani, cibi di qualità e libri a tema presso gli spazi dell’Ombra della Piazza in via Pietro d’Abano 16. L’ingresso alla manifestazione è di 12 euro, con il calice d’assaggio in omaggio. Una parte del ricavato a sostegno della campagna “Insieme per un consumo consapevole” promossa da Fratelli dell’Uomo Onlus (insiemeperunconsumoconsapevole.org). QUI la locandina.

 

>>>Lunedì 13 Ottobre

 

>>>Martedi 14 Ottobre

 

>>>Mercoledì 15 Ottobre

Urbs Ipsa MoeniaComitato Mura di Padova – Il Comitato Mura organizza, come ogni autunno, un ciclo di conferenze che, sotto il titolo Urbs Ipsa Moenia, tratta delle fortificazioni di Padova, di volta in volta sotto il profilo storico, architettonico, urbanistico, del restauro. Quest’anno il tema scelto è il guasto, la spianata realizzata all’esterno della città in vista dell’assedio del 1509, che, ancor più delle stesse mura, cambierà il volto della città.  Il primo appuntamento, mercoledì 15 ottobre, alle 17,30 in sala Anziani a Palazzo Moroni è con Elisabetta Molteni, docente di storia dell’architettura all’Università Cà Foscari di Venezia e autrice di studi sulle fortificazioni veneziane, in particolare, con Ennio Concina, “«La fabrica della fortezza» L’architettura militare di Venezia”. La conferenza avrà per tema: “Il guasto, radicale misura per la difesa delle città rinascimentali. Il caso di Padova nel contesto italiano del Cinquecento”. QUI il calendario delle prossime conferenze. Per info: 3476145908 (Fabio Bordignon) – 3406884564 (Ugo Fadini) www.muradipadova.it – www.facebook.com/muradipadova – comitatomura@virgilio.it

 

>>>Giovedi 16 Ottobre

Swap Party autunnale – Mani Tese gruppo di Padova – ore 9.15 – Mani Tese Padova presenta la seconda edizione dello swap party autunnale, un evento in cui barattare vestiti e accessori che non usi più a costo zero e riflettere sulle tematiche ambientali legate al riuso e al consumo responsabile. Per partecipare potrete portare i vostri capi a partire da giovedì 9 ottobre in via Ognissanti 37 presso il punto vendita della cooperativa Mani Tese. Gli orari di raccolta saranno: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, al sabato dalle 10 alle 12.30. Tel. 049725889. Luogo: Bottega del riuso – Caleba’ – in via Ognissanti, 37 a Padova – contatti: caleba@manitese.it – www.facebook.com/events/1477024125894760/?source=1

*****************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Marcia per la Pace Perugia-Assisi – Posti disponibili in pullman – Domenica 19 ottobre – Partecipa anche tu alla marcia per la pace! ACS – Associazione per la Pace – Donne in Nero – CGIL – ANPI – Legambiente di Padova organizzano un pullman per partecipare alla MARCIA PER LA PACE PERUGIA—ASSISI. 

PROGRAMMA: ore 03.30 Partenza da via Longhin – ore 09.00 Arrivo a Perugia – ore 17.30/18.00 Partenza per il rientro

INFO E PRENOTAZIONI: Associazione per la Pace –339.5094489 – CGIL Padova: 049. 8944260

COSTO PULLMAN: 20 € – Studenti e disoccupati: 10 €

 

Ponte San Nicolò: FIRMA ANCHE TU!

Amici della chiesetta in collaborazione con il Comune di Ponte San Nicolò e le associazioni del territorio
sino al 30 novembre
Gli Amici della Chiesetta con il Comune di Ponte San Nicolò, la Biblioteca, la Pro Loco e molte associazioni del territorio stanno raccogliendo le firme per l’inserimento dell’antica chiesa parrocchiale di Ponte San Nicolò tra i luoghi del cuore FAI 2014, con l’obiettivo di salvaguardare lo storico sito.Per  votare online nel sito sotto indicato basta cliccare su comune Ponte San Nicolo (senza accento) e poi su Antica parrocchiale di San Nicola.
Luogo: Tutta Italia – Contatti: danielaborgato@hotmail.com – www.iluoghidelcuore.it

 

Acque di Padova: 150 anni del canale Scaricatore Associazione Lo Squero e Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova – Sino al  2 novembre 2014 

La mostra, in occasione dei 150 anni del canale Scaricatore, ripercorre le vicende di questa opera pubblica, la più grande realizzata a Padova negli ultimi due secoli, attraverso numerose immagini fotografiche e documentarie. L’esposizione, a cura di Pier Giovanni Zanetti,rimarrà aperta al pubblico fino al 2 novembre (orario 10.00 – 19.00, chiuso lunedì, con ingresso libero). Luogo : Centro Culturale San Gaetano, via Altinate – Padova. Contatti: lo_squero@tin.it , http://padovacultura.padovanet.it , Telefono 333.9307242

Il complesso di San Francesco Grande: una storia secolare– Continua la mostra ospitata presso la Scuola della Carità (via San Francesco, n.61-63, di fronte alla chiesa di San Francesco) aperta al pubblico fino al 7 dicembre nei seguenti orari: dal giovedì al sabato 16.30-18.30 (16.00-18.00 da novembre a dicembre). L’ingresso è libero. La mostra ripercorre i sei secoli di storia del complesso sia da un punto di vista architettonico che da un punto di vista storico ed è composta da due sezioni: una architettonica, curata da Stefano Zaggia e Andrea Giordano, docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova, ed una fotografica allestita da Giuseppe Osti.

Mostra fotografica “I volti del portello” Associazione socio-culturale “Progetto Portello” Sino al 15 Ottobre 2014. Continua fino al 15 Ottobre il concorso fotografico che ha come obbiettivo far conoscere l’identità di una delle borgate più antiche di Padova caratterizzata da molteplici trasformazioni e dalla sua natura di area universitaria oltre che residenziale,mostrando le 20 foto finaliste scelte dalla giuria. La mostra ha ingresso libero con orario 10.00-18.00. Luogo: Cortile pensile di Palazzo Moroni –Padova- Contatti : www.progettoportello.itTelefono 3335776506