>>>Venerdì 17 Gennaio
Presentazione libro “Nessuno lo farà al posto tuo”. Incontro con l’ autore Marco Boschini, coordinatore dell’ Associazione Comuni Virtuosi. Venerdì 17 gennaio alle ore 18.15 presso Padova, Sala Nassiriya, Piazza Capitaniato, sotto l’orologio.
>>>Sabato 18 Gennaio
Spettacolo teatrale “Sete” di e con Erica Taffara, Centro d’arte Nin Scolari, Teatro continuo in collaborazione con Medici senza frontiere. Lo spettacolo si terrà alle 20:30 presso la sala grande del centro civico di Torre, via Madonna del Rosario, 148. Evento organizzato dal centro Antomobbing di Padova.
Vogata al Bastione dell’Arena promossa dagli Amissi del Piovego e quanti aderiscono al progetto di recupero del fiume e della golena antistante l’Arena. Il fatto che un monumento quale Le Mura del 1500 sia ricoperto da fanghi di dragaggio del fiume e immondizie, impedito alla vista di quanti arrivano a Padova dalla Stazione, capitozzato, è ingiustificabile. Gli Amissi del Piovego intendono richiamare l’ attenzione della cittadinanza oltre che dell’Amministrazione su quello che considerano un dovere di salvaguardia del meraviglioso patrimonio artistico e culturale lasciato dai nostri Padri. Ore 9,00 raduno vogatori alla sede degli Amissi del Piovego, golena San Prosdocimo; ore 9.30 imbarco e corteo fluviale lungo il Piovego verso il Bastione dell’Arena;ore 10.30 attracco, sbarco e incontro dei partecipanti alla Golena del Bastione dell’Arena;
La nuova stagione culturale di via XX settembre, un ‘aperitivo culturale’ in città alle ore 18,00 alla libreria La forma del libro per pregustare gli approfondimenti della prossima stagione, che sarà ricchissima, e inaugurare assieme i locali rinnovati con l’infopoint centrale e la nuova sala corsi. Riaprono tutte le rassegne: quella ormai storica e seguitissima de ‘I Martedì ad Arte’, la novità assoluta de ‘Il giro del mondo in 16 giorni’ e ovviamente moltissime presentazioni di libro. Fittissimo si presenta il calendario dei corsi, con molte nuove tematiche e nuovi docenti legati al panorama culturale cittadino e alla nostra Universitàe un nuovo contenitore interamente dedicato ai bambini, con laboratori di arte e inglese.Sempre accurata e particolarmente varia sarà infine la programmazione degli itinerari culturali e dei viaggi di fotografia e in lingua. Laformadelibro, via XX settembre 63, Padova, Tel. 049 9817459 / E-mail: info@laformadelibro.it e dalla prossima settimana tutte le informazioni già on line su www.viaventisettembre.it; www.laformadelibro.it
>>>Domenica 19 Gennaio
>>>Lunedì 20 Gennaio
Confronto su “L’economia per il bene comune”. Incontri del ciclo di seminari su “Il bene comune e i beni comuni” che saranno dedicati a riflettere su Il bene, i beni e l’economia sempre attraverso un dialogo civile tra esperti di tradizioni e di sensibilità diverse. Saranno ospiti Luigino Bruni, Università Luiss di Roma Enzo Rullani, Università di Venezia. Gli incontri si svolgono presso la sede della Fondazione in via Dante, 55 a Padova alle ore 17.00 – 19.30. Il programma completo dei seminari è scaricabile dal sito della Fondazione http://www.fondazionelanza.it/benecomune/ dove è possibile anche ascoltare i file audio dei primi due appuntamenti. Una sintesi dei contenuti emersi è riportata in tonioloricerca rivista online presso la quale viene curata una rubrica mensile.
“Siamo quello che mangiamo” Breve ciclo di incontri dedicato al cibo Proiezione de “IL PIATTO E’ SERVITO” inchiesta – documentario di Michele Buono e Piero Riccardi Al circolo di campagna Wigwam “Il Presidio” ore 20,30. Quando compriamo un barattolo di miele, una zucchina o della tenera insalatina, non sappiamo a quale prezzo l’abbiamo effettivamente acquistata. Quali sono per esempio i costi occulti dell’agricoltura intensiva, lo sfruttamento del suolo fertile, l’uso di organismi OGM? E invece l’obesità o la malnutrizione, i pesticidi nel piatto o nei fiumi: quanto ci costano in termini di sanità, di danni sociali e ambientali? Quanto costa realmente la scomparsa di milioni di api dalle nostre campagne o la raccolta di pomodori fatta dai lavoratori in nero? Serata per prepararci alla giornata di mobilitazione del 1 Febbraio 2014 “Cibo sano Per Tutti “a favore della biodiversità, del cibo sano e sicuro, per dire No agli OGM ! Serate ad ingresso libero riservate ai soci del circolo e circuito Wigwamin regola con l’iscrizione 2014, è possibile iscriversi al momento. Inoltre la serata è aperta a tutti i partecipanti al Progetto “Camin Facendo” previo accordo con l’organizzazione. I posti sono limitati, si prega di confermare la presenza mandando una mail a ilpresidio@wigwam.it o un sms al 3384238191 Circolo di campagna Wigwam “Il Presidio “…“sotto il portico”… A.P.S. Via Gramogne 41 35127 Camin (Padova)
>>>Martedì 21 Gennaio
>>>Mercoledì 22 Gennaio
>>>Giovedì 23 Gennaio
Lezione inaugurale XXIV corso 2014 “L’acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo”. Alle ore 16.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Biologia, viale Giuseppe Colombo, 3 (zona Portello), Francesco Vallerani (Università di Venezia) aprirà il corso, promosso dal Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova e coordinato da Antonella Pietrogrande. La lezione inaugurale “Dall’idrosfera ai paesaggi d’acqua attraverso una lunga evoluzione”, presenterà i temi del corso, ponendo in evidenza il ruolo essenziale dell’elemento idrico nei processi geofisici ed eco sistemici all’interno del pianeta. Verrà ribadita la centralità dell’idrosfera, sottolineando il carattere di urgenza della questione relativa alla disponibilità di acqua dolce. Sul piano percettivo delle geografie vissute, saranno presentati paesaggi d’acqua nascosti e ritenuti perduti, misteriose geografie della prossimità a cui restituire dignità territoriale e legittimazione socio-culturale. Info: segreteria@giardinostoricounivpadova.it ; www.giardinostoricounivpadova.it
Il pane a vita, prima proiezione padovana del film, sala Fronte del Porto, cinema Porto Astra. Ingresso 4 euro. Saranno presente in sala il regista Stefano Collizzolli, l’autore del suono Alberto Cagol che, assieme a Lorenzo Bonarini, firma anche le musiche, e l’aiuto montatrice Silvia Giosmin. La serata è organizzata da Quartiere 4 / Fronte del Porto e ZaLab, in collaborazione con toniCorti ed Itaca.
*****************
CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future
Azione locale partecipata – Corso perfezionamento post-lauream IUAV di Venezia, scadenza delle iscrizioni lunedì 20 gennaio
Promosso dalla Facoltà di Pianificazione del Territorio in collaboratione con il Dastu, Politecnico di Milano con il patrocinio della Fondazione Patrimonio Comune dell’ANCI e del coordinamento delle Agende 21 Locali italiane, il corso è rivolto a professionisti, funzionari e dirigenti, neo-laureati e ricercatori, che desiderano arricchire le proprie conoscenze sui metodi e le tecniche per l’ascolto e il coinvolgimento dei cittadini, per la costruzione di strategie e scelte condivise, e per la realizzazione di progetti partecipati.
Nel suo svolgimento il corso affronta le questioni di fondo che hanno indotto i governi locali, nazionali e l’Unione Europea a modificare i modi di intendere e formulare le politiche pubbliche, dagli interventi di pianificazione e rigenerazione urbana, alle politiche di sviluppo locale, alle politiche sociali, ai nuovi approcci tesi al perseguimento di più elevati, e più equamente distribuiti, livelli di qualità della vita. In particolare l’accento è rivolto alle politiche e pratiche attente al coinvolgimento e all’attivazione delle risorse locali, alla sostenibilità economica sociale e ambientale delle iniziative promosse, alla collaborazione inter-istituzionale e al coinvolgimento dei cittadini nelle politiche pubbliche.
L’acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo
Il gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova organizza il XXIV Corso di aggiornamento 2014 nel quale si affronta la questione dell’acqua che cristallizza oggi, a livello planetario e in un contesto di cambiamento ambientale globale, tutti i grandi problemi ecologici con cui l’umanità deve confrontarsi. L’acqua è nello stesso tempo sorgente e ri-sorsa, condizione della vita e ricchezza da sfruttare. Il XXIV Corso si propone di esplorare tali fenomeni e offrirà quindi l’occasione per confrontarsi sulle sfide paesaggistiche associate all’acqua, nel tentativo di farne un’analisi e una critica, fondata sul confronto, oltre che sull’incrocio delle discipline e degli sguardi.
Il Corso padovano propone il punto di vista di vari specialisti: dall’architetto al paesaggista, dall’ingegnere al geografo, dall’agronomo al botanico, dal letterato allo storico.
Gli appuntamenti – aperti con cadenza settimanale a insegnanti, studenti universitari, tecnici e appassionati del settore – avranno inizio il 23 gennaio e termineranno il 29 maggio 2014. Oltre alle lezioni teoriche, sono previsti: tavole rotonde, seminari, un laboratorio di botanica, visite a giardini e a paesaggi. Le lezioni si svolgono presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, viale Giuseppe Colombo 3, il giovedì, dalle ore 16.30 alle 18.30. Contributo di partecipazione 95 € (studenti 50 €). Per info: www.giardinostoricounivpadova.it; email: segreteria@giardinostoricounivpadova.it; ortobotanico@unipd.it
Benessere dell’abitare – corso dal 19 gennaio
Come rendere sana e confortevole la propria abitazione adottando i principi della bioedilizia e dell’architettura sostenibile. L’ambiente in cui si vive può determinare lo stato di benessere e di salute dell’individuo al pari di altri fattori quali l’alimentazione, lo stato psicofisico, le relazioni sociali. L’ambiente più adatto all’uomo è l’habitat naturale. E’ quindi importante riprodurre nelle nostre abitazioni le linee, le forme, i colori della natura, usare materiali che siano biocompatibili e sostenibili, adottare tecniche costruttive che ci mettano in relazione costante con le energie che promanano dall’ambiente circostante. Questo corso si propone di dare le indicazioni utili, in linea con i principi della bioarchitettura, per orientarsi nel campo dell’abitare sano, in armonia con la natura.
Il corso si articola in otto incontri di sette ore ciascuno da tenersi alla domenica e si svolgerà presso la sede Biolca in via G. Marconi, 13 a Battaglia Terme (PD).
Quota di partecipazione: per i soci Biolca per gli 8 incontri €280,00 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di €20,00 che dà diritto, fra l’altro, a ricevere il mensile Biolcalenda). Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per info: 049 9101155 (La Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it
LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NELLA CRISI Cos’è la cooperazione allo sviluppo oggi? E come si sta pensando la cooperazione di domani?
Prima conversazione condotta da Gianni Rocco, con Tatjana Bassanese e Anna Brusarosco giovedì 16 gennaio. Promossi da ACS Italia e Associazioni per la Pace, gli incontri successivi si svolgeranno con le seguenti date e orari:
Giovedì 23/01 ore 17:30 CONSERVIAMO LA NOSTRA TERRA: IN DIFESA DEL PIANETA;
Mercoledì 29/01 ore 17:30 CONSERVIAMO LA NOSTRA TERRA: IN DIFESA DEL TERRITORIO LOCALE;
Giovedì 30/01 ore 17:30 Tavola rotonda RETI LOCALI PER UN AZIONE GLOBALE;
In contemporanea dal 16 al 31 gennaio 2014 sono esposte nell’Agorà del Centro Culturale Altinate le mostre fotografiche “Coltivare la pace”(agricoltura in Palestina) e “Ero un bambino” (sviluppo rurale e conflitti nell’est della R.D.Congo).
Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati da gennaio al 12 aprile 2014, orari diversi
Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.
Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail: fantalica@fantalica.com
Il nostro cosmetico quotidiano – ad aprile il corso alla scoperta delle sostanze usate per scelte consapevoli. Ultimi posti disponibili, affrettatevi ad iscrivervi! Ad aprile torna il corso di cosmesi naturale di Legambiente Limena con una formula ancora più accattivante, pensata per voi da Laura Gregnanin, e arricchito da una serata in più, a cura di Anna Tonello, dedicata alle erbe spontanee dei nostri prati. Qui il programma completo. Per le iscrizioni, da effettuarsi tramite il comune di Limena, e l’elenco completo dei corsi clicca QUI