Succede in città

>>> venerdì 10 gennaio

Gli eco-quartieri, conferenze internazionali – Biennale di architettura Barbara Cappochin” (Edizione 2013 – 2014). Il primo incontro si svolgerà alle ore 9,45 presso il Teatro del Seminario Maggiore di Padova (via del Seminario PD), ospiti i tecnici delle città di Malmö (progetto Bo01) e Copenhagen (Ørestad). Attraverso l’analisi di esempi virtuosi dei percorsi realizzativi di eco quartieri in diversi paesi europei che hanno saputo darsi una visione del futuro, che hanno adottato strategie coraggiose, che hanno messo in atto azioni innovative, le Conferenze perseguono l’obiettivo di formulare proposte concrete per un approccio integrato finalizzato allo sviluppo sostenibile anche nel nostro Paese, vista e considerata la comprovata insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo. La partecipazione è gratuita (270 posti).

Paola Ariano, concerto d’Autore, l’Ass. Mozart Italia Padova in collaborazione con l’Ass. Viviautismo Onlus organizza il concerto d’autore con Paola Ariano, accompagnata da Glauco Bertagnin al violino e Stefano Marangoni all’oboe. Ore 20,00 a Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle 82, Padova, Ingresso libero. Per info info@mozartpadova.it

Parliamo di Haiti, incontro in occasione del terzo anniversario del terremoto haitiano. Si svolgerà alle ore 20,30 presso i Comboniani in via Giovanni Verdara 139, Padova. Incontro organizzato da RETE RADIE’ RESCH. Saranno ospiti: Alessia Maso, che presenterà il suo libro “Haiti in pezzi” editore :duepunti, 2013 e Paolo Tabora, che ha lavorato come cooperante in progetti di emergenza (Water and sanitation) a Port-au-Prince. Inoltre verrà proiettato il video “Haiti nella terra”, realizzato dal Movimento Laici America Latina sulla questione contadina. Per info: 049.8751506 (Comboniani), 049.684672 (Rete radiè Resch).

Faceless: una battaglia contro il cyberbullismo. Progetto teatrale nato dall’esigenza di affrontare il delicato tema del bullismo, fenomeno generazionale. Una produzione Teatro Ragazzi G. Calendoli Onlus.La filosofia che ispira la proposta è quella della prevenzione educativa destinata a combattere i problemi che affliggono la scuola e la società grazie alla straordinaria efficacia della comunicazione legata al coinvolgimento emotivo che solo il Teatro può realizzare nell’animo umano. Obiettivo del progetto è stata la realizzazione di percorsi di sensibilizzazione e prevenzione rivolti a giovani e giovanissimi, sui temi del bullismo, delle dipendenze, dell’affettività e dell’integrazione svolti attraverso la pratica teatrale. In scena due giovani attori, entrambi diplomati all’Accademia Palcoscenico dello Stabile del Veneto: Eleonora Fontana e Nicola Perin. Ore 21,00, auditorium San Gaetano, via Altinate 71, Padova. Biglietto intero: 8 euro. Biglietto ridotto per studenti e over 65 anni: 5 euro. Info 049 8808792. info@teatroragazzi.com; www.teatrodellagranguardia.it

>>> sabato 11 gennaio

E’ sabato: Sbandius! Comincia il ciclo di eventi per i più piccoli, organizzato al centro culturale san Gaetano: spazio gioco, laboratori d’arte, incontri di supporto alla genitorialità, sportello di consulenza nutrizionale e molto altro. Tutti i sabato mattina di gennaio i bambini dai 4 agli 8 anni di età hanno un appuntamento imperdibile: Progetto Sbandius, laboratori artistico-creativi, di manipolazione e stimolazione sensoriale. E’ un luogo pronto a soddisfare il bambino e la sua voglia di sperimentare. I laboratori seguono un piano didattico che trae ispirazione dalle stagioni dell’anno, in ogni laboratorio artistico-didattico vengono utilizzati materiali diversi in base alle stagioni ed in particolare materiali naturali e di riciclo. Per partecipare basta prenotate inviando semplicemente una mail con indicato come oggetto “sabato mattina” e nel testo nome del genitore, numero di telefono, nome ed età del bambino e il giorno o i giorni di partecipazione. E’ un progetto ideato dal Gruppo CTG Mamme Doc, associazione di promozione sociale, che lavora a vari livelli per rendere il tempo libero un tempo “pieno” cercando di portare avanti un progetto educativo di formazione integrale della persona attraverso la crescita culturale. Per info sbandiusbimbictg@gmail.com; www.sbandius.jimdo.com

>>> domenica 12 gennaio

Entering The New Era, presentazione del nuovo CD di Pietro Valente (Quantum 4) registrato con accordatura a 432 hertz, un concerto promosso da Chester English School.I Quantum 4 sono: Alessia Obino – voce; Marco Ponchiroli – pianoforte; Filippo Vignato – trombone; Pietro Valente – batteria e campane tibetane. Questa registrazione ha una caratteristica che la rende più unica che rara, gli strumenti sono infatti accordati con il LA centrale a 432 hertz invece degli standard 440. Al Teatro La Perla, via Mirabello 47, Torreglia, Ingresso libero. Per info pietrovalente@hotmail.com; www.pietrovalente.com

>>> mercoledì 15 gennaio

Diavoli e diavolerie nell’arte, conferenza pubblica con l’intervento del critico d’arte Claudio A. Barzaghi, organizzata dall’associazione UAAR – Circolo di Padova, alle ore 18,00 in Sala Caduti di Nassiriya – Piazza Capitaniato – Padova. Per ulteriori informazioni consultare il sito  www.uaar.it/padova, oppure telefonare al numero 349-3911201, e-mail padova@uaar.it

>>> giovedì 16 gennaio

Vite Bandite, rassegna a cura del Quartiere 4 sudest in collaborazione con l’Associazione Alvise Cornaro – Ristretti Orizzonti – coop. Altra Città. Conferenza film/spettacolo di Emilio Franzina. Musica degli Hotel Riz. Sala fronte del porto. Ore 20.45 – ingresso gratuito.

*****************************************

CORSI, SEMINARI E MOSTRE – iniziative prossime e future

Sabati ad arte. Laboratori didattici “Artidiscarti” – Tutti i sabati fino al 12 aprile 2014, orari diversi

Cosa fare durante il sabato pomeriggio? Padova, al Centro culturale Altinate San Gaetano ecco una proposta divertente ed educativa per i bambini dai 6 ai 10 anni oramai arrivata al suo quarto anno di attivazione: i percorsi di educazione artistica e ambientale sviluppati dall’artista Cristina Masiero e dall’Associazione Fantalica.
Il filo conduttore di quest’anno è I paesaggi… dal reale all’irreale ovvero un invito a guardare il mondo che ci circonda, osservarlo, riprodurlo e modificarlo con fantasia e creatività. Le tecniche in cui si cimenteranno i bambini saranno: pittura, collage e riciclo creativo. Inoltre quest’anno verranno proposte anche due nuove tecniche molto particolari: la manipolazione dell’argilla e la cartapesta, due materiali di riciclo, divertenti e dalle mille possibilità. E’ necessaria la prenotazione. Info: associazione culturale Fantalica. tel. 0492104096; cell. 348 3502269; www.fantalica.it e.mail: fantalica@fantalica.com

Il nostro cosmetico quotidiano – ad aprile il corso alla scoperta delle sostanze usate per scelte consapevoli  

Ultimi posti disponibili, affrettatevi ad iscrivervi! Ad aprile torna il corso di cosmesi naturale di Legambiente Limena con una formula ancora più accattivante, pensata per voi da Laura Gregnanin, e arricchito da una serata in più, a cura di Anna Tonello, dedicata alle erbe spontanee dei nostri prati. Qui il programma completo. Per le iscrizioni, da effettuarsi tramite il comune di Limena, e l’elenco completo dei corsi clicca qui.

L’acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo – corso dal 23 gennaio

Il gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova organizza il XXIV Corso di aggiornamento 2014 nel quale si affronta la questione dell’acqua che cristallizza oggi, a livello planetario e in un contesto di cambiamento ambientale globale, tutti i grandi problemi ecologici con cui l’umanità deve confrontarsi. L’acqua è nello stesso tempo sorgente e ri-sorsa, condizione della vita e ricchezza da sfruttare. Il XXIV Corso si propone di esplorare tali fenomeni e offrirà quindi l’occasione per confrontarsi sulle sfide paesaggistiche associate all’acqua, nel tentativo di farne un’analisi e una critica, fondata sul confronto, oltre che sull’incrocio delle discipline e degli sguardi.
Il Corso padovano propone il punto di vista di vari specialisti: dall’architetto al paesaggista, dall’ingegnere al geografo, dall’agronomo al botanico, dal letterato allo storico.
Gli appuntamenti – aperti con cadenza settimanale a insegnanti, studenti universitari, tecnici e appassionati del settore – avranno inizio il 23 gennaio e termineranno il 29 maggio 2014. Oltre alle lezioni teoriche, sono previsti: tavole rotonde, seminari, un laboratorio di botanica, visite a giardini e a paesaggi. Le lezioni si svolgono presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, viale Giuseppe Colombo 3, il giovedì, dalle ore 16.30 alle 18.30. Contributo di partecipazione 95 € (studenti 50 €). Per info: http//www.giardinostoricounivpadova.it; email: segreteria@giardinostoricounivpadova.it; ortobotanico@unipd.it

Benessere dell’abitare – corso dal 19 gennaio

Come rendere sana e confortevole la propria abitazione adottando i principi della bioedilizia e dell’architettura sostenibile. L’ambiente in cui si vive può determinare lo stato di benessere e di salute dell’individuo al pari di altri fattori quali l’alimentazione, lo stato psicofisico, le relazioni sociali. L’ambiente più adatto all’uomo è l’habitat naturale. E’ quindi importante riprodurre nelle nostre abitazioni le linee, le forme, i colori della natura, usare materiali che siano biocompatibili e sostenibili, adottare tecniche costruttive che ci mettano in relazione costante con le energie che promanano dall’ambiente circostante. Questo corso si propone di dare le indicazioni utili, in linea con i principi della bioarchitettura, per orientarsi nel campo dell’abitare sano, in armonia con la natura.
Il corso si articola in 8 incontri di sette ore ciascuno da tenersi alla domenica e si svolgerà presso la sede Biolca in via G. Marconi, 13 a Battaglia Terme (PD). Per il programma completo vedi qui.
Quota di partecipazione: per i soci Biolca per gli 8 incontri € 280,00 (i non soci devono aggiungere la quota associativa di € 20,00 che dà diritto a ricevere il mensile Biolcalenda). Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per info: 049 9101155 (La Biolca) o 345 2758337 (Martina) o info@labiolca.it