Disastro Treni: da sola la gara non basta

Trenitalia_ic_plus_milanoIl 30 dicembre scorso, dopo 15 giorni in cui si è negato, finalmente Luca Zaia ha preso atto che il nuovo orario del servizio regionale ferroviario passeggeri è inadeguato e insufficiente. Benvenuto tra noi Presidente. Da tempo siamo convinti che sia necessario migliorare il servizio regionale passeggeri, in quantità e qualità, iniziando ad intervenire dai nodi strutturali. Abbiamo insistito tutto il 2012 e 2013 a spiegare che la proposta di “cadenzamento orario” non poteva partire dai tagli del servizio negli orari di punta (mattina e sera) e dalla soppressione del servizio nei giorni di sabato e festivi. Leggi di più

Attacco agli attracchi: come navigare in Piovego

piovegoNavighiamo Padova? Cemento al Fistomba: 150.000 euro per il 2014. Ecco come si spendono i soldi pubblici per Padova Città d’acque. Invece di realizzare punti di approdo liberi, veramente pubblici, cioè per tutti, lungo tutto il Piovego, il Settore verde pubblico-Acque fluviali continua nello sperpero di denaro pubblico per la cementificazione della golena Fistomba

E’ evidente che la politica che sta seguendo l’assessore Andrea Micalizzi e il suo settore va nella direzione di precludere la libera frequentazione del Piovego. Leggi di più

Nuovo Ospedale: è di questo che i padovani hanno bisogno?

ospedaleNei documenti di programmazione regionale il territorio è identificato come una delle aree strategiche della sanità, soprattutto nell’assistenza continuativa e post ricovero dei pazienti, con particolare impegno per quelli affetti da malattie croniche e per le fasce di pazienti più a rischio – bambini, anziani e immigrati (il cui buon stato di salute è tra l’altro un guadagno per tutta la comunità). Il nuovo ospedale sarà sempre più chiamato ad erogare prestazioni ad alta complessità nella fase acuta ed immediatamente post acuta della patologia Leggi di più

Saonara, cemento a colpi di maggioranza

patLo scorso giugno il gruppo di lavoro promosso da Legambiente e nato dopo la presentazione del Piano di Assetto Territoriale da parte dell’Amministrazione di Saonara aveva chiesto un confronto per presentare il risultato del lavoro svolto e condividere con l’Amministrazione alcune modifiche per rendere la pianificazione strategica più rispettosa dell’ambiente. La risposta era stata secca e sprezzante: nel corso degli 8 anni precedenti, le amministrazioni avevano promosso gli incontri con la cittadinanza previsti dalla legge regionale e quindi non c’era ragione di perdere ulteriore tempo. Qualsiasi proposta di modifica al P.A.T. avrebbe trovato risposta nella discussione delle osservazioni che i cittadini avrebbero potuto presentare. Leggi di più

Le istituzioni mentre uccidono. Un grande libro di storia di Adriano Prosperi

prosperi“Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa cristiana. XIV-XVIII secolo” di Adriano Prosperi (edito da Einaudi) è un mirabile studio il cui oggetto è la storia della cristianizzazione dell’esecuzione capitale, indagata attraverso l’emersione e l’analisi di una ampia messe documentale (e bibliografica) proveniente dagli archivi delle città italiane tra la fine del Trecento e i Lumi, con anche varie incursioni in alcune realtà europee. I nessi profondi legati allo “spettacolo” della morte di stato sono qui studiati con una attenzione estrema,

Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 10 gennaio

Gli eco-quartieri, conferenze internazionali – Biennale di architettura Barbara Cappochin” (Edizione 2013 – 2014). Il primo incontro si svolgerà alle ore 9,45 presso il Teatro del Seminario Maggiore di Padova (via del Seminario PD), ospiti i tecnici delle città di Malmö (progetto Bo01) e Copenhagen (Ørestad). Attraverso l’analisi di esempi virtuosi dei percorsi realizzativi di eco quartieri in diversi paesi europei che hanno saputo darsi una visione del futuro, che hanno adottato strategie coraggiose, che hanno messo in atto azioni innovative, le Conferenze perseguono l’obiettivo di formulare proposte concrete per un approccio integrato finalizzato allo sviluppo sostenibile anche nel nostro Paese, vista e considerata la comprovata insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo. La partecipazione è gratuita (270 posti). Leggi di più